Orari e Uffici: Ambiente

 
 
    
Responsabile
Paola Tessitore
Telefoni
Ambiente 0114015308 
Aree Verdi 0114015326 
Qualità aria, tutela Ambientale 0114015440 
Collaboratori email
Ambiente - Elena Casassa - elena.casassa@comune.collegno.to.it
Aree Verdi - Luisa Trombella - luisa.trombella@comune.collegno.to.it
Tutela Ambientale - Daniele Zen - daniele.zen@comune.collegno.to.it
Ubicazione
Piano Terzo - Palazzo Civico - Piazza del Municipio, 1
Orari di apertura al pubblico
Lunedì 08.30 ‐ 13.00
Giovedì 09.00 ‐ 17.00
Venerdì    09.00 ‐ 12.00
Attività
Tutela Ambientale
L'ufficio cura la predisposizione di atti, progetti e procedimenti inerenti l'ecologia e la tutela dell'ambiente ed i rapporti con gli Enti Pubblici preposti; in particolare si occupa dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS). Coordina e segue il Piano per la valorizzazione e fruizione del Parco Agronaturale della Dora Riparia. Rilascia autorizzazioni ambientali e segue procedimenti ambientali complessi. Coordina la Commissione Locale per il Paesaggio e segue l’istruttoria relativa al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche.
Ambiente
L’Ufficio si occupa inoltre della gestione dei rifiuti: verifica l’attuazione del contratto con l’azienda Cidiu, monitora e controlla l’andamento della raccolta differenziata apportando continue modifiche ed integrazioni al sistema per incrementare le raccolte e per migliorare la qualità dei rifiuti prodotti nel territorio, avvia campagne di sensibilizzazione e comunicazione per incrementare la qualità della raccolta differenziata e ridurre la produzione alla fonte dei rifiuti. L'ufficio si occupa altresì di tutela degli animali di affezione: cura la gestione convenzionata del canile rifugio municipale “Il Cascinotto”, offre un servizio di accalappiamento e di tutela e gestione delle colonie feline, porta avanti progetti di prevenzione del randagismo e sterilizzazione felina. Nell’ambito delle politiche di riduzione alla fonte dei rifiuti incentiva e coordina l’installazione di nuovi chioschi di acqua pubblica. Promuove attività di educazione ambientale sia nelle scuole che per i cittadini nell’ambito di laboratori ed eventi pubblici. Svolge un ruolo di coordinamento delle associazioni ambientaliste e segue e promuove le loro attività sul territorio: Gestisce le sedute ed i tavoli di lavoro della Consulta per l’ambiente.
Predispone i regolamenti in materia ambientale (zonizzazione acustica, elettromagnetismo, tutela animali, gestione rifiuti, etc.). Effettua le verifiche necessarie al rilascio di certificazioni attestanti la presenza di aree non metanizzate. Coordina la segreteria dell’Assessore alla Città Sostenibile.
Aree Verdi
Cura la manutenzione, gestione e conservazione delle aree verdi. Cura il catasto delle alberate presenti sul territorio comunale. 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO