Sostegno alla mobilità di persone in situazioni di disabilità motoria permanente

  • Servizio attivo

Sostegno alle persone residenti che si trovano in situazione di disabilità motoria permanente e sono impossibilitate a utilizzare i mezzi pubblici.

A chi è rivolto

Ai cittadini, residenti in Collegno, che abbiano un’età maggiore di 16 anni e un’invalidità non inferiore al 74%, con certificazione rilasciata dalla competente A.S.L., attestante la condizione di “persona non deambulante, o con gravi problemi di deambulazione”, tale per cui sia impedito l’accesso sui mezzi pubblici di trasporto, e che siano in possesso di una dichiarazione ISEE in corso di validità con un valore massimo di € 21.000,00.

Descrizione

Questa Amministrazione intende erogare misure di sostegno alla mobilità. I cittadini in situazione di disabilità motoria permanente possono presentare domanda per una delle seguenti misure:

  • buoni taxi nominativi per l’anno 2026;
  • oppure

  • contributi a titolo di rimborso delle spese di trasporto mediante mezzo attrezzato, sostenute nell’anno 2025 e documentate;
  • oppure

  • contributi a titolo di rimborso delle spese per adeguamento del mezzo proprio o di un familiare, sostenute nell’anno 2025 e documentate.

Possono presentare domanda i cittadini e le cittadine in possesso dei seguenti requisisti:

  • residenza in Collegno;
  • esistenza in vita: nulla è dovuto agli eredi, qualora il cittadino ammesso al beneficio dovesse risultare deceduto alla data dell’adozione della determinazione dirigenziale che approva l’elenco degli ammessi al contributo;
  • età maggiore di 16 anni, come previsto dal vigente Regolamento;
  • invalidità non inferiore al 74%, con certificazione rilasciata dalla competente A.S.L., attestante la condizione di “persona non deambulante, o con gravi problemi di deambulazione”, tale per cui sia impedito l’accesso sui mezzi pubblici di trasporto;
  • possesso di una dichiarazione ISEE in corso di validità con un valore massimo di € 21.000,00.

 
Non sono ammissibili le domande dei cittadini che:

  • sono fruitori di trasporto scolastico o trasporto sanitario continuativo;
  • sono titolari di tessere di libera circolazione per disabili;
  • sono ospiti in RSA, convenzionate o private, o essere ricoverati in regime di lungodegenza alla data di scadenza del bando; non è motivo di esclusione l’essere ricoverato in ospedale per acuzie, al momento del bando
  • .

 
Requisiti specifici per la concessione dei contributi a titolo di rimborso spese di trasporto mediante mezzo attrezzato:
- potranno essere ritenute valide le spese documentate, sostenute nell’anno 2025, relative:

  • all’utilizzo di servizi di trasporto, forniti da associazioni di volontariato iscritte all’albo regionale;
  • all’utilizzo del servizio di trasporto fornito da associazioni di pubblica assistenza

- non saranno ritenute ammissibili le autodichiarazioni relative a spese sostenute e non documentate.
 
Requisiti specifici per la concessione dei contributi a titolo di rimborso spese per adeguamento del veicolo proprio o di un familiare:

  • - potrà essere ritenuta valida la documentazione attestante i costi sostenuti, o il preventivo di spesa, per gli adattamenti apportati al veicolo proprio o di un familiare (installazione di pedana/elevatore, portellone scorrevole, agganci di sicurezza interni, sedili girevoli, ecc.);
  • - potrà essere richiesta documentazione attestante la prescrizione della modifica;
  • - il contributo sarà erogato solo per spese sostenute nell’anno 2025;
  • - non essere già beneficiari di contributi analoghi concessi da altri enti.

 
Il cittadino che beneficia del contributo per adattamento autoveicolo non potrà partecipare al presente bando per i successivi due anni consecutivi, essendo l’adattamento dell’autoveicolo un investimento durevole.
In caso di esaurimento delle risorse disponibili, si potrà stabilire un ordine di precedenza nella redazione della graduatoria di ammissione, in base ai motivi del trasporto:
A) raggiungimento del luogo di lavoro o di studio (compresi i corsi per il conseguimento di
attestati/qualifiche professionali anche di durata inferiore all’anno);
B) altri motivi di mobilità (opportunità del tempo libero, raggiungere luoghi di degenza, ecc.).

NB Ulteriori dettagli nel bando allegato e le richieste sono da presentare entro e non oltre il 20 mobvembre 2025

Come fare

La domanda può essere presentata utilizzando l'istanza on line.

Cosa serve

Compilazione dell'istanza accedendo attraverso il link Richiedi on line

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale
  • carta d’identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

In caso di accoglimento della richiesta si ottiene l’accesso ad una delle seguenti misure:
• buoni taxi nominativi per l’anno 2026;
oppure
• contributi a titolo di rimborso delle spese di trasporto mediante mezzo attrezzato, sostenute nell’anno 2025 e documentate;
oppure
• contributi a titolo di rimborso delle spese per adeguamento del mezzo proprio o di un familiare, sostenute nell’anno 2025 e documentate.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato a seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico e secondo le tempistiche dettate per la presentazione della domanda.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Richiedi online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025, 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri