Misure a sostegno all’abitare
-
Servizio attivo
Erogazione di contributi al fine di supportare i nuclei familiari aventi le caratteristiche sotto riportate nel pagamento delle spese sostenute per il mantenimento dell’abitazione principale condotta in locazione.
A chi è rivolto
È una misura preventiva di aiuto rivolta a nuclei familiari appartenenti alla fascia fragile della popolazione che si trovano in difficoltà nel sostenere le spese legate all’abitazione condotta in locazione, al fine di evitare che tali situazioni sfocino in situazione di disagio abitativo estremo.
Descrizione
Di seguito i requisiti che occorre avere per fare richiesta del contributo:
• residenza nel Comune di Collegno
• con un contratto di locazione regolarmente registrato da almeno 6 mesi
• in regola con i pagamenti del canone di locazione fino a settembre 2025
• residenti in un immobile di categoria catastale A2, A3, A4, A5 o A6
• non proprietario di altri immobili
• con un’attestazione ISEE 2025 valida non superiore ad € 20.000,00
• non beneficiario di altri contributi o di fondi per la morosità incolpevole
• non essere assegnatari di alloggio di edilizia sociale
Istruttoria e criteri di assegnazione dei benefici
Il Comune, verificata la completezza e la regolarità delle domande ricevute, procederà alla formazione di una graduatoria, contenente le istanze sulla base del valore ISEE in ordine crescente e, a parità di importo, dell’ordine di ricezione delle richieste. I contributi saranno corrisposti alle persone ammesse, a seguito dell’istruttoria, in un’unica soluzione e avverranno nei limiti degli stanziamenti di bilancio e fino ad esaurimento delle risorse assegnate, ne consegue pertanto che, oltre tale limite, la collocazione in graduatoria non è utile ai fini dell’erogazione del beneficio.
La graduatoria di accesso al contributo, redatta dall’Ufficio Politiche abitative del Settore Politiche di Coesione sociale, Educative, di Animazione del Territorio e dello Sport, nei limiti delle disponibilità di Bilancio, sarà pubblicata con determinazione dirigenziale. Tale pubblicazione costituirà comunicazione di chiusura del procedimento. L’intervento prevede la corresponsione diretta del contributo ai soggetti che abbiano presentato istanza, che siano dotati dei requisiti richiesti e che, all’esito del controllo circa la veridicità delle dichiarazioni rilasciate, siano risultati non mendaci.
Accredito delle somme
L’importo verrà erogato in un’unica soluzione secondo le modalità indicate nell’istanza, nei limiti delle disponibilità di bilancio.
Ai sensi del vigente Regolamento Comunale e dell’art. 5 della L. 241/1990, la Responsabile del presente procedimento è la dott.ssa Tipaldi Simona, Responsabile politiche abitative e del lavoro.
NB Il servizio è attivo fino al 16 novembre 2025
Come fare
La domanda per il contributo può essere presentata utilizzando l’istanza on line, cliccando sul bottone Accedi al servizio
Cosa serve
Per la compilazione dell’istanza è possibile utilizzare lo SPID (sistema pubblico di identità digitale) o la CIE (carta d’identità elettronica).
- Spid o Cie
- Possesso dei requisiti su elencati
Cosa si ottiene
In caso di accoglimento della domanda viene assegnato al nucleo un contributo economico una tantum commisurato al valore ISEE.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Richiedi onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Sostegno alla mobilità per persone con disabilità motoria permanente
- Sostegno alla mobilità giovanile – Under 26
- Bando sostegno abitare 2025
- Piano famiglia
-
Vedi altri 6
- Coesione sociale - Emergenza abitativa- Locazione alloggi edilizia sociale DCC 47
- Coesione sociale - Emergenza abitativa- Concessione ospitalità DCC 48
- Orti sociali - Rinuncia
- Orti sociali - Modulo assegnazione
- Emergenza abitativa - Misura sostegno sfratto morosità incolpevole
- Agenzia locale per la locazione - Richiesta contributo
-
Notizie
- Inaugurazione Centro di Incontro Leumann
- Fate le brave!
- Com'eri vestita?
- Digitale non ti temo!
-
Vedi altri 6
- Sostegno alla mobilità di persone in situazione di disabilità motoria permanente 2025
- Portierato di quartiere e promozione dell'abitare giovanile solidale
- Laboratorio di cucina contro lo spreco alimentare
- Bando sostegno abitare 2025
- Contributi a sostegno della mobilità giovanile - Under 26 - Anno 2025
- Giornata internazionale della pace
-
Articoli