Pubblicazioni di matrimonio
- 
                                                                                            Servizio attivo
Per poter contrarre matrimonio civile è necessario fare richiesta di pubblicazioni. La pubblicazione accerta che non vi sono impedimenti alla celebrazione del matrimonio
A chi è rivolto
Le pubblicazioni di matrimonio sono obbligatorie  - la pubblicazione non può essere effettuata prima di 6 mesi dalla data presunta del matrimonio -  per :
• Cittadini italiani di cui almeno uno residente a Collegno interessati a contrarre matrimonio civile, religioso concordatario (cattolico) o di altri culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano in Italia;
• Stranieri residenti o domiciliati o non residenti ma che contraggono il matrimonio in Italia con un cittadino italiano residente.
I nubendi devono trovarsi nella libertà di stato per contrarre matrimonio  (art. 86 Codice Civile)
Come fare
La richiesta della documentazione necessaria per le pubblicazioni civili è richiesta d’ufficio dallo Stato Civile. I nubendi devono richiedere le pubblicazioni presentando unicamente le fotocopie dei loro documenti di identità allo sportello o tramite mail.
Chi ha già in corso o ha necessità di cambiare residenza da un Comune ad un altro, deve avvertire immediatamente l'Ufficio di Stato Civile;
Cosa serve
I nubendi devono richiedere le pubblicazioni presentando le fotocopie dei loro documenti di identità allo sportello o tramite mail.
In caso di matrimonio religioso occorre presentare richiesta di pubblicazioni rilasciata dal parroco/ministro di culto.
In caso di stranieri occorre presentare documento attestante la capacità matrimoniale rilasciato dal Consolato.
- In caso di matrimonio religioso occorre presentare richiesta di pubblicazioni rilasciata dal parroco/ministro di culto.
- In caso di stranieri occorre presentare documento attestante la capacità matrimoniale rilasciato dal Consolato.
Cosa si ottiene
Pubblicazione in albo pretorio per 8 giorni e ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.
Decorso il termine della Pubblicazione, per i matrimoni da celebrare in forma religiosa, l'Ufficio rilascerà :
1. certificato di eseguite pubblicazioni per il Parroco;
2. autorizzazione per il Ministro di Culto.
Gli sposi che intendono celebrare il matrimonio con rito civile in un altro Comune devono presentare apposita motivata domanda al Sindaco (in bollo). A pubblicazione avvenuta, verrà rilasciata la richiesta per il Sindaco del Comune prescelto per la celebrazione.
Tempi e scadenze
L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositato nell'Ufficio per ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Contatti Ufficio stato civile
Telefono 0114015243
Email statocivile@comune.collegno.to.it
Indirizzo Piazza del Municipio 1 piano terra, 10093 Collegno (TO) Italia
Copertura geografica
Contenuti correlati
- 
                  Servizi- Certificati, estratti per riassunto e per copia integrale di nascita, matrimonio e morte
- Disposizioni anticipate di trattamento – DAT
- Cremazione salme
- Stato civile - Concessioni ed operazioni cimiteriali
- 
                                
                                  Vedi altri 6                                    
                                  
                                
                                - Fine matrimonio - Separazione/Divorzio davanti all'Ufficiale dello Stato Civile
- Fine matrimonio – Separazione / Divorzio a mezzo di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte
- Unioni civili tra persone dello stesso sesso
- Informazioni generali sull'atto di matrimonio
- Indicazione del nome
- Certificati anagrafici rilasciati on line
 
 
- 
                  Documenti- Cremazione
- Cremazione e dispersione
- Tariffe servizi cimiteriali
- Autorizzazione alla cremazione e affidamento
- 
                                
                                  Vedi altri 6                                    
                                  
                                
                                - Stato civile - Richiesta copia integrale
- Tariffe manufatti cimiteriali
- Stato civile - Verbale eseguite prescrizioni dagli addetti al trasporto funebre
- Stato civile - Variazione squadra operante
- Stato civile - Richiesta autorizzazione posa lapide campo comune defunto
- Stato civile - Domanda autorizzazione trasporto salma Collegno
 
 
- 
                  Aree tematiche