Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
“Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli” Carlo Alberto dalla Chiesa
Il Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è il principale parco cittadino, si estende su una superficie di circa 400.000 m² ed è caratterizzato da viali alberati, specie arboree antiche, spazi per lo sport, il relax, il tempo libero e la cultura. Dedicato al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta alla criminalità organizzata e del servizio allo Stato, il parco rappresenta un luogo di memoria, incontro e partecipazione civile per tutta la comunità. [Allegato Carlo Alberto]
- Cultura e Storia
- I Viali della Pace
- Flora e Fauna
- Eventi culturali
- Attività sportiva
- Punti di interesse
- Accessibilità
Cultura e Storia
Il cuore storico del parco è la Certosa Reale, un monastero benedettino commissionato nel XVII secolo da Cristina di Francia, reggente di Savoia, costruito sul preesistente Palazzo di Bernardino (1614). Nel 1856, l’area fu convertita in ospedale psichiatrico, diventato famoso per le vicissitudini dello smemorato di Collegno, attivo fino alla chiusura nel 1978.
Oggi, è sede di uffici pubblici, aule universitarie e iniziative culturali.
Il Chiostro, la Chiesa della SS. Annunziata con le Tombe dei Cavalieri e l’Aula Hospitalis sono alcuni degli elementi storici più importanti della Certosa Reale.
Il progetto originario è opera di Maurizio Valperga, mentre l’ampliamento settecentesco e il portale furono disegnati da Filippo Juvarra.
I Viali della Pace
Tutti i viali del parco sono dedicati a figure simbolo di pace.
Mappa interattiva: I viali della Pace
- Viale Mahatma Gandhi (2006) – Leader della lotta nonviolenta
- Viale Aldo Capitini (2007) – Filosofo e antifascista
- Viale Rosa Parks (2008) – Attivista per i diritti civili
- Viale Tom Benetollo (2009) – Leader del pacifismo italiano
- Viale Rachel Corrie (2010) – Attivista statunitense
- Viale Lanza del Vasto (2011) – Filosofo e attivista nonviolento
- Viale Wangari Maathai Ihithe (2012) – Ambientalista e biologa
- Viale Paulo Freire (2013) – Pedagogista
- Viale Nelson Mandela (2014) – Leader anti-apartheid
- Viale Peter Benenson (2015) – Fondatore di Amnesty International
- Viale Emmeline Pankhurst (2016) – Leader del suffragismo britannico
- Piazza della Pace – Ex raccoglitore d’acqua, trasformata nel 1999 in uno spazio centrale del parco dedicato a incontri e attività sociali
Flora e Fauna del Parco Generale dalla Chiesa di Collegno
Flora
Il parco ospita una ricca varietà di vegetazione, caratterizzata da ampie aree prative sfalciate che favoriscono la biodiversità e la bellezza del paesaggio. La vegetazione è arricchita da alberi e arbusti ornamentali provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Asia, Nord America, Nord Africa ed Europa.
Le specie più rilevanti includono:
- Ippocastano della Certosa (Aesculus hippocastanum): Un albero storico e monumentale che testimonia la tradizione botanica del parco, con la sua imponente chioma e i caratteristici fiori bianchi.
- Cedro (Cedrus deodara)
- Tiglio (Tilia spp.)
- Platano (Platanus acerifolia)
La varietà di essenze arboree rende il parco un luogo ideale per passeggiate all’ombra di alberi secolari e per osservare diverse tipologie di vegetazione che variano con le stagioni.
Fauna
Il Parco è anche un rifugio naturale per numerose specie di uccelli e piccoli mammiferi, che ne popolano gli spazi verdi. Tra gli uccelli più comuni che si possono osservare nel parco:
- Cardellino (Carduelis carduelis)
- Fringuello (Fringilla coelebs)
- Merlo (Turdus merula)
- Pettirosso (Erithacus rubecula)
- Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)
- Rondine (Hirundo rustica)
Inoltre, il parco è anche abitato da una varietà di piccoli mammiferi che contribuiscono alla ricchezza di fauna locale, facendo del parco un luogo dinamico e vitale per chi ama esplorare la natura.
Eventi culturali
Nei mesi estivi il parco ospita numerosi eventi, tra cui:
- Flower Festival
- Follia in Fiore
- Collegno Fòl Fest
Attività Sportiva
Il Parco è un luogo ideale per gli amanti dello sport e del benessere all’aria aperta. Grazie ai suoi ampi spazi verdi e alle strutture ben attrezzate, offre numerose opportunità per praticare diverse discipline, sia in solitaria che in compagnia. Ecco alcune delle principali attività che è possibile svolgere nel parco:
- Campo da bocce (in area ombreggiata)
- Campi da calcio e pallavolo
- Canestri da basket in Piazza della Pace
- Aree giochi per bambini
- Attrezzi ginnici su prato per l’allenamento a corpo libero
- Grande area cani in Via Tampellini, la più grande di Collegno
Consulta Aree ludiche per scoprire tutte le aree sportive del territorio Collegnese!
Punti di interesse e strutture presenti
- ASD Polisportiva Borgo Nuovo
- Certosa Reale Collegno
- Azienda Sanitaria Locale TO3
- R.S.A. Maria Barbero</li>
- Presidio sanitario Villa Rosa
- Istituto Superiore Marie Curie – Carlo Levi
- Orto che cura
- Centrale della Polizia Municipale
- Lavanderia a Vapore
- Università di Torino
- Piazza della Pace
- Villa Comunale – Sala del Consiglio Comunale
- Villa Cinque
- Sala delle Arti
- Sede gruppo CIDIU
Accessibilità
Il parco è facilmente raggiungibile tramite:
- 1 fermata ferroviaria
- 1 fermata metropolitana: Fermi
- Linee autobus: 33, CP1, 44, 76