Parco Agronaturale della Dora Riparia

“E poi, ho la natura e l’arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più?” Vincent van Gogh

Il Parco Agronaturale della Dora Riparia è un’area protetta che svolge un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità e nella gestione sostenibile del territorio. Questo parco è stato definito “Area di Salvaguardia Ambientale” dalla Regione Piemonte, ed è anche tutelato dal Piano Regolatore Comunale. Inoltre, fa parte delle oasi di protezione della Cintura di Torino, sottolineando l’importanza ecologica di quest’area come corridoio ecologico tra la pianura e le colline circostanti.
 
Scopri di più della Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia nel suo sito ufficiale! Qui il link: https://znsdora.it/
 
Il parco si estende lungo il corso del fiume Dora Riparia, dove i boschi ripariali e i campi coltivati si intrecciano creando un paesaggio naturale ricco e variegato. Questi ambienti offrono un rifugio sicuro a una vasta gamma di specie vegetali e animali. L’area rappresenta anche un importante punto di sosta per gli uccelli migratori, che utilizzano il parco come tappa nelle loro rotte annuali.
I boschi del Parco sono dominati da specie tipiche di ambienti ripariali. Tra queste spiccano ontani, farnie, carpini, ciliegi selvatici, gelsi e salici che crescono lungo le sponde del fiume. Si trova anche una tipica formazione di bosco planiziale, caratterizzata dalla predominanza della farnia e del carpino bianco, ma anche altre specie come frassino, tiglio cordato, acero campestre e ciliegio.
 
Sentieri, cartelloni tematici e punti di osservazione accompagnano grandi e piccini alla scoperta di un’inaspettata flora e fauna selvatica.
 
Il Bosco Planiziale
 
Il bosco planiziale del parco è definito Querco-carpineto della bassa pianura, con una variante tipica a farnia. Questi boschi sono fondamentali per l’ambiente, poiché:

  • Offrono un habitat per specie vegetali e animali che dipendono da ecosistemi ripariali.
  • Rallentano il flusso delle acque in caso di piene, riducendo il rischio di inondazioni.
  • Fanno da filtro naturale per le acque provenienti dai terreni agricoli circostanti, migliorando la qualità dell’acqua che arriva al fiume.

 
Tuttavia, il bosco ha subito negli anni numerosi interventi antropici, come abbattimenti o diradamenti, per far spazio all’agricoltura e ad altre attività, riducendo la sua estensione originaria.
 
Interventi e Iniziative di Salvaguardia
 
Negli ultimi anni, grazie ai programmi Corona Verde I e II della Regione Piemonte, sono stati realizzati numerosi interventi per migliorare la fruizione e la tutela dell’area:

  • La costruzione della Casa per l’Ambiente- Angelo Vassallo, un centro di educazione ambientale, che ospita anche un apiario didattico e un osservatorio astronomico.
  • Passerella ciclopedonale per attraversare il fiume Dora Riparia in modo sicuro.
  • Percorso naturalistico lungo le sponde del fiume, che arriva fino alla Centrale Idroelettrica.
  • Creazione di orti urbani sociali, che promuovono l’agricoltura sostenibile e la comunità.

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri