Descrizione
Inaugurata nel maggio 2003, la Casa per l’Ambiente è il cuore pulsante delle attività educative e di sensibilizzazione del parco. Qui si promuovono pratiche di sostenibilità e si organizzano attività rivolte a cittadini e scuole.
Tra le principali risorse offerte dalla Casa troviamo:
- Un'aula didattica per workshop e attività educative.
- Un archivio che conserva studi e progetti di pianificazione territoriale.
- Un apiario didattico, che aiuta a comprendere l'importanza delle api per l'ambiente.
- Un osservatorio astronomico, per studiare il cielo e l'universo.
- Una casetta per insetti, che promuove la protezione della biodiversità animale
.
Norme Uso Casa per l’Ambiente
Come raggiungere la Casa per l’Ambiente
Le Associazioni Collaboratrici
Attorno alla Casa per l'Ambiente gravitano diverse associazioni che contribuiscono alle attività educative e di tutela dell’ambiente, tra cui:
- Amici degli animali: Gestisce “Il Cascinotto”.
- Astrofili: Cura l'osservatorio astronomico.
- L.A.C. – Lega per l'Abolizione della Caccia: Si occupa della tutela della fauna selvatica.
- La Ginestra e il Colibrì: Gestisce l'apiario didattico.
- Vivi gli Animali: Rifugio per animali da reddito
.