logo MAD

MAD - Museo Arte Diffusa di Collegno

 
 

MAD.Co - Museo di Arte Diffusa di Collegno è un progetto di divulgazione nato con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la conoscenza del vasto patrimonio pubblico di opere d’arte contemporanea presenti nel territorio della Città di Collegno e che si snodano lungo un vero e proprio percorso espositivo a cielo aperto. 

La collezione, che è in corso di implementazione e costante sviluppo, comprende numerose opere contemporanee quali sculture, affreschi di noti artisti - tra i quali si può citare Mario Merz - e murales di Street Art, ed è stata progressivamente costruita nel tempo a partire dal 1977 in poi, quando venne abbattuto il muro e smantellato il manicomio.

Da quel momento la Città ha intrapreso un lungo percorso di rigenerazione, urbanistica, sociale e istituzionale, in cui la Cultura, in termini di Patrimonio, Arte, Creatività, Partecipazione, ha assunto un ruolo determinante e ha contribuito e contribuisce ancora al suo sviluppo sostenibile

Continua a leggere...

 
 
 

LE OPERE DI COLLEGNO IN “ARTE PER STRADA”



Nel 2016 il Politecnico di Torino e l'Università di Torino hanno avviato il progetto “Arte per strada” per censire le opere d’arte pubblica
 (dipinti, sculture, installazioni, ecc.) esistenti a Torino e cintura.
 La maggior parte dell’arte pubblica diffusa nell’area torinese dagli anni ’90 del XX secolo ad oggi, che comprende anche il territorio
di Collegno, è ora disponibile online visitando la piattaforma https://www.arteperstradatorino.it/  

Le schede delle opere vengono periodicamente aggiornate dal DIST Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.
Per segnalare nuove opere d’arte realizzate a Torino e cintura, ma anche omissioni o errori presenti sul sito Arte per strada Torino contattare arteperstradatorino@polito.it

 

 
 

Opere

 

 
1. CARLO D'ORIA, "Terra".
 
1. CARLO D'ORIA, "Terra"

/Anno/ 2020
/Tecnica/ Lastre sagomate in acciaio corten saldate e tubi in acciaio inox
/Dimensioni/ 700 x 300 x 300 cm

 
 

 
2. MARIO MERZ, "Differenti Sensazioni 3".
 
2. MARIO MERZ, "Differenti Sensazioni 3"

/Anno/ 1984
/Tecnica/ Intervento pittorico su parete ed elementi applicati
/Dimensioni/ ambientali

 
 

 
3. ANTONIO CARENA, "Cielo".
 
3. ANTONIO CARENA, "Cielo"

/Anno/ 1992
/Tecnica/ Affresco
/Dimensioni/ ambientali

 
 

 
GIOACCHINO CHIESA, "Monumento a Sandro Pertini".
 
4. GIOACCHINO CHIESA, "Monumento a Sandro Pertini"

/Anno/ 1999
/Tecnica/ Bronzo

 
 

 
5. MARIA TROGLIA, "Dedicato allo sport".
 
5. MARIA TROGLIA, "Dedicato allo sport"

/Anno/ 1993
/Tecnica/ Acciaio
/Dimensioni/ 600 x 350 x 100 cm

 
 

 
6. ENZO SCIAVOLINO, "Nel cerchio della mia vita".
 
6. ENZO SCIAVOLINO, "Nel cerchio della mia vita"

/Anno/ 2001
/Tecnica/ Marmo bianco di Carrara e marmo Bardiglio nuvolato
/Dimensioni/ 610 x 413 x 237 cm

 
 

 
7. GABRIELE GARBOLINO RÙ, "Monumento ai caduti sul lavoro".
 
7. GABRIELE GARBOLINO RÙ, "Monumento ai caduti sul lavoro"

/Anno/ 2009
/Tecnica/ Fusione in alluminio
/Dimensioni/ 240 x105 x100 cm

 
 

 
8. HIMED&REYBEN, "No Pasaran".
 
8. HIMED&REYBEN, "No Pasaran"

/Anno/ 2019
/Tecnica/ Murale
/Dimensioni/ Ambientali 

 
 

 
9 GREG JAGER, "Stagioni".
 
9 GREG JAGER, "Stagioni"

/Anno/ 2019
/Tecnica/ Murale
/Dimensioni/ Ambientali 

 
 

 
10. GEOMETRIC BANG, "68".
 
10. GEOMETRIC BANG, "68"

/Anno/ 2019
/Tecnica/ Murale
/Dimensioni/ Ambientali 

 
 

 
11. UMBERTO MASTROIANNI, "Slancio".
 
11. UMBERTO MASTROIANNI, "Slancio"

/Anno/ 1996
/Tecnica/ Marmo
/Dimensioni/ 92,5 x 57,5 x 14,5 cm

 
 

 
12. LORENZO BIANCHI HOESCH, "Square Collegno".
 
12. LORENZO BIANCHI HOESCH, "Square Collegno"

/Anno/ 2022
/Tecnica/ Installazione olofonica interattiva site-specific
/Durata/ 40 minuti 

 
 

 
13. GOSIA TURZENIECKA, "Daniele".
 
13. GOSIA TURZENIECKA, "Daniele"

/Anno/ 2020
/Tecnica/ Pitture murali per improvvisazione danzata
/Dimensioni/ Ambientali

 
 

 
14. GOSIA TURZENIECKA, "Chiara".
 
 
14. GOSIA TURZENIECKA, "Chiara"

/Anno/ 2021
/Tecnica/ Pitture murali per improvvisazione danzata
/Dimensioni/ Ambientali

 
 

 
15. PAOLO SPINOGLIO, "San Pietro Apostolo e San Lorenzo Martire".
 
15. PAOLO SPINOGLIO, "San Pietro Apostolo e San Lorenzo Martire"

/Anno/ 1998
/Tecnica/ Terra refrattaria 

 
 

 
15. CATANESE DEBORAH e OSMANI AGIM, "Il cerchio dell'abbraccio".
 
15. CATANESE DEBORAH e OSMANI AGIM, "Il cerchio dell'abbraccio"

/Anno/ 2021
/Tecnica/ Tubi cavi in metallo Rete modellabile elettrosaldata Scarpe per pilastri con sistemi di collegamento e serraggio. Tirafondi Legno multistrato Cemento Malta Finitura in resina
/Dimensioni/ 
Altezza massima 140 cm Larghezza massima 180 cm Peso approssimativo 200 kg


 
 

 
16. LUCIANA PENNA, "Monumento ai Caduti".
 
16. LUCIANA PENNA, "Monumento ai Caduti"

/Anno/ 2005
/Tecnica/ Acciaio verniciato a mano

 
 

 
17. LUCIANA PENNA, "Monumento a Peppino Impastato".
 
17. LUCIANA PENNA, "Monumento a Peppino Impastato"

/Anno/ 2011
/Tecnica/ Acciaio verniciato a mano
/Dimensioni/ h 275 cm

 
 

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO