Descrizione
La Settimana della Protezione Civile a Collegno si è trasformata in un’occasione di incontro, formazione e partecipazione attiva. È quanto successo a Collegno da lunedì 2 a venerdì 7 novembre, in collaborazione con le associazioni di protezione civile del territorio - Croce di Collegno, Croce Rossa di Rivoli, Base Charlie, Associazione Nazionale Alpini sezione di Torino e gruppo Collegno, Sommozzatori dí Protezione Civile Cravanzola coordinati dalla Polizia Locale di Collegno - che hanno dato vita a una grande esercitazione a cielo aperto, portando in piazza mezzi, attrezzature e competenze, insieme al Sindaco e all’Assessore alla Protezione Civile.
Oltre 150 partecipanti tra studenti del Liceo Curie, bambini delle scuole materna e primaria di Savonera hanno potuto osservare da vicino le operazioni di soccorso e prevenzione, sperimentando un approccio diretto e concreto alla cultura della sicurezza. I volontari hanno mostrato come si interviene in caso di emergenza, spiegando l’uso dei mezzi speciali, le procedure di evacuazione e le modalità di assistenza alla popolazione.
È stato possibile salire sui veicoli, indossare caschi e giubbotti, comprendere che dietro ogni intervento c’è una rete di persone preparate e solidali. Per i più piccoli, l’esperienza si è trasformata in un gioco educativo, capace di trasmettere valori di responsabilità e collaborazione. Le studentesse e gli studenti del Liceo Curie hanno invece conosciuto le attività che li vedranno coinvolti da gennaio con il percorso di “Formazione scuola lavoro”, il vecchio PCTO.
Nel corso della settimana Comune e tutte le associazioni di protezione civile hanno inoltre firmato una convenzione che sancisce un impegno condiviso: rafforzare la collaborazione istituzionale e volontaria, rendere più efficace la risposta alle emergenze e diffondere la cultura della prevenzione tra i cittadini.
“La protezione civile non è soltanto un insieme di mezzi e procedure, ma soprattutto una comunità di persone che si prendono cura della sicurezza di tutti. È il volto concreto della solidarietà e della responsabilità civica. Vedere i nostri studenti partecipare con curiosità e entusiasmo a questa esercitazione ci ricorda che la cultura della prevenzione si costruisce fin da piccoli. La convenzione firmata con le associazioni è un segno tangibile della nostra volontà di lavorare insieme, istituzioni e volontari, per rendere Collegno una città più sicura e più consapevole. La protezione civile è fatta di persone che scelgono di mettersi al servizio della comunità, e il contatto con i volontari permette ai giovani di capire che dietro ogni intervento ci sono passione, competenza e dedizione, grazie a tutte le volontarie e ai volontari” spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone.
Conclude l’Assessore Gianluca Treccarichi con delega alla Protezione Civile: “Questa settimana ci mostra quanto sia importante trasmettere la cultura della protezione civile alle nuove generazioni, capendo con azioni pratiche l’importanza della sicurezza, la capacità di affrontare le emergenze e che dietro ogni intervento c’è un lavoro di squadra. La protezione civile non è soltanto intervento tecnico, ma anche educazione civica: significa imparare a riconoscere i rischi, a prevenirli e a reagire con responsabilità. Iniziative come questa ci aiutano a trasmettere valori fondamentali come la collaborazione, la solidarietà e la fiducia nelle Istituzioni”.