Cercasi volontari per Ovest Food Lab

Dettagli della notizia

Contro lo spreco alimentare e per piatti "Pieni” per tutti

Data pubblicazione:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Progetto ovest food 2025 cop
** Progetto ovest food 2025 cop

Descrizione

Continua il progetto “Ovest Food Lab”, l'iniziativa finanziata attraverso il Fondo Povertà sul territorio del Consorzio Ovest Solidale e che mette insieme l'inclusione sociale delle fasce più fragili con il problema dello spreco alimentare.

Nella pratica, è da oltre un mese che si recuperano le eccedenze nei mercati rionali coinvolgendo chi fa parte di questo progetto: famiglie con bambini tra i 3 e i 10 anni e over 55, beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) o del RMI (reddito minimo di inserimento), anziani soli e soggetti fragili.

"Ovest Food Lab rappresenta un passo importante verso la costruzione di una società più solidale. Questo progetto non solo offre un aiuto concreto a coloro che si trovano in difficoltà, ma promuove anche una cultura di responsabilità e coesione sociale. È fondamentale che, come comunità, lavoriamo insieme per ridurre lo spreco alimentare e dare un nuovo significato ai legami sociali attraverso il cibo” commenta il Sindaco di Collegno Matteo Cavallone.

I mercati che hanno aderito al progetto a Collegno sono quello di Terracorta del giovedì e di Regina Margherita in piazza Dante Torello il sabato.

"Ovest Food Lab è un progetto che coinvolge attivamente diverse persone del territorio, dai soggetti fragili alle famiglie, dagli anziani soli ai percettori di reddito di inclusione. A Collegno già da tempo sono attivi molti progetti di recupero dell'invenduto alimentare, di cui Ovest FoodLab è la naturale evoluzione - aggiunge l’Assessore alla Solidarietà Sociale Roberto Bacchin -. Attraverso il recupero delle eccedenze nei mercati rionali, stiamo creando una rete di solidarietà che trasforma il cibo in un elemento di inclusione. Sono momenti cruciali per costruire legami e corresponsabilità tra i cittadini”.

Ma il progetto non è solo raccolta di cibo: insieme si organizzano laboratori di trasformazione del cibo e "pranzi comunitari" con l'invenduto raccolto dalla "rete anti-spreco" locale. Insomma si stanno creando reti, amicizie, consapevolezza. È per questo che corso una raccolta di nomi per chi volesse far parte di questo progetto. Una ricerca rivolta a tutti senza alcuna distinzione di età o professione. L’importante è la disponibilità negli orari del mercato del mercoledì e del sabato a Collegno. Il progetto prevede attività di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari nei mercati di Collegno, Grugliasco e Rivoli, contribuendo così a un uso più sostenibile delle risorse e all’assistenza di coloro che ne hanno maggiore bisogno.
Gli interessati possono rivolgersi direttamente al COS o alla Cooperativa San Donato, soggetto capofila del progetto su Collegno.

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri