Descrizione
Se sei residente a Collegno e rispetti i requisiti sotto elencati, puoi presentare la tua domanda entro il 16 novembre 2025
PRINCIPALI REQUISITI:
• essere residenti nel Comune di Collegno;
• essere titolari da almeno 6 mesi di un contratto di locazione regolarmente registrato riferito all’alloggio di residenza;
• aver pagato stabilmente il canone di locazione almeno fino a settembre 2025 compreso;
• essere residenti in immobili di categoria catastale A2, A3, A4, A5, A6;
• assenza nel proprio nucleo familiare di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale o estero;
• concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai
componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile.
• La disposizione non si applica:
- nel caso di nuda proprietà;
- nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
- nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario;
• essere in possesso di un’attestazione ISEE 2025 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente di cui al DPCM n. 159/2013), ordinario o corrente, in corso di validità, il cui valore deve essere entro il limite di € 20.000,00;
• non essere assegnatari di alloggi di edilizia sociale;
• non essere conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte tramite le Agenzie Sociali per la Locazione
(Aslo) per cui il contributo economico è a valere sui canoni 2025;
• non essere conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità Incolpevole (FIMI) per cui il contributo
economico è a valere sui canoni 2025
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Unicamente online in modalità telematica autenticandosi mediante SPID o CIE, cliccando al seguente link
https://portale.comune.collegno.to.it/portal/servizi/moduli/399/modulo
I cittadini sprovvisti di CIE o SPID possono avvalersi, gratuitamente, del supporto informativo ed informatico utile per la loro attivazione ed inoltrare eventualmente l’istanza, presso uno dei “Punti Digitali Facili” distribuiti sul territorio collegnese nelle seguenti sedi:
- Centro di Ascolto Frassati, via Messina 4, lun – ven, 8:30 – 12:30;
- Portinerie di Quartiere: “Villaggio Dora”, Piazza Europa Unita, lun-ven 9 -13/ mart e giov 14:30 –18:30;
- “Villaggio Leumann”, corso Francia 275/A, giov 9-12;
- Sportello PUA, Villa Rosa, via Torino 1, mar 9-13;
- Consorzio Ovest Solidale (sede di Collegno), piazza Europa Unita 1, lun 14 – 16, mar 10:30 – 12:30, mer 8:30 – 10:30;
- Centri di Incontro: “Santa Maria”, via Roma 102, mar e ven 14:30 – 18:30;
- “Leumann”, corso Francia 275/A, giov 14:30 – 18:30;
- “Savonera”, via Boves 8, lun 14 – 16; “Berlinguer, via Allegri 17, mer 14:30 – 18:30
Ulteriori dettagli nell'allegato A sotto riportato