Sleeping Beauty

La natura incontra i principi del Bauhaus (bando Horizon)

logo Sleeping Beauty

Sleeping Beauty è un progetto che punta a rigenerare spazi pubblici trascurati o sottoutilizzati per trasformarli in ambienti sostenibili, inclusivi e resilienti. L’approccio si basa sull’integrazione dei principi del New European Bauhaus (NEB) e delle Nature-Based Solutions (NBS), con l’obiettivo di creare spazi che siano belli, funzionali e in grado di promuovere il benessere delle comunità. Sleeping Beauty si propone di affrontare il problema degli spazi degradati che, per vari motivi, sono stati resi invisibili o inutilizzabili. L’idea guida è quella di riscoprire e valorizzare questi “gioielli nascosti”, infondendo loro nuova vita attraverso soluzioni ispirate alla natura e alla co-creazione con le comunità locali. Si mira a creare una connessione armoniosa tra le persone e l’ambiente, generando luoghi che favoriscano la biodiversità, la resilienza e un senso di appartenenza.
 
Il progetto coinvolge sei siti pilota distribuiti in diversi contesti geografici e climatici europei, tra cui Bolzano, Collegno, Riga e altri. Ogni sito è caratterizzato da sfide specifiche, come la gestione delle risorse idriche, la riduzione delle isole di calore urbane, o la valorizzazione di spazi verdi e infrastrutture abbandonate. In questi luoghi, Sleeping Beauty utilizzerà metodologie innovative, che combinano progettazione partecipativa, arte, cultura e tecnologia. Un elemento chiave è l’impiego di strumenti digitali, come modelli 3D e simulazioni, per supportare la progettazione e il monitoraggio delle soluzioni.
 
La strategia del progetto si articola in tre fasi principali: esplorazione, innovazione e replicabilità.
 

  • Nella prima fase, si analizzano le sfide locali e si definiscono linee guida per l’integrazione di NEB e NBS.
  • Nella fase di innovazione, si sviluppano prototipi e interventi sperimentali attraverso laboratori partecipativi.
  • Nella fase di replicabilità,infine, e soluzioni testate vengono adattate e diffuse in altri contesti, grazie a strumenti digitali e risorse educative.

 
Sleeping Beauty si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che coinvolge una vasta gamma di attori, tra cui cittadini, esperti, artisti e amministrazioni locali. La co-creazione è un elemento centrale: le comunità locali partecipano attivamente alla progettazione degli interventi, contribuendo a creare soluzioni che rispondano alle loro esigenze. Il progetto promuove inoltre l’inclusione, adottando una prospettiva di genere e attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.
 
L’impatto atteso include il miglioramento della biodiversità, la creazione di spazi pubblici più accessibili e attraenti, e la promozione di economie locali sostenibili. Attraverso Sleeping Beauty, i luoghi trasformati non solo acquisiranno valore estetico, ma diventeranno catalizzatori di benessere, partecipazione e coesione sociale, contribuendo a una visione più ampia di sviluppo urbano e sostenibile.
 

Il progetto di Collegno: Il Parco della Certosa di Collegno, Torino, è un prezioso “gioiello verde nascosto” nell’area metropolitana occidentale di Torino, con una superficie di 400.000 m². Questo parco è un prezioso patrimonio storico, culturale e naturale, con edifici in stile certosino e un cortile ben conservato che ospita servizi pubblici essenziali. Dal XVII secolo, il parco si è evoluto da manicomio a vivace centro di attività socio-sanitarie, culturali e ricreative, dimostrando la sua naturale adattabilità e resilienza. Oggi, il Parco della Certosa è uno dei più grandi parchi pubblici dell’area metropolitana, ma molti dei suoi edifici storici e spazi verdi necessitano di restauro e nuove destinazioni d’uso.
 
L’obiettivo è trasformare il parco in un centro di assistenza sociale completo, promuovendo il benessere fisico, psicologico, socio-ecologico ed economico, rafforzando al contempo il legame tra le parti interessate locali e la comunità.

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 11:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri