Giardini e Parchi Pubblici

"Si sentiva il vento tra le foglie, e in quel vento viaggiavano le grida dei bambini nel parco giochi in lontananza, bambini che scoprivano come essere vivi, come navigare in un mondo che non è stato costruito per loro ....."John Green

Il verde pubblico rappresenta un patrimonio prezioso per la qualità della vita urbana. Il Comune di Collegno promuove la cura, la valorizzazione e la fruizione dei parchi e giardini cittadini, con l’obiettivo di offrire spazi accoglienti, sicuri e sostenibili per il benessere di tutti.
 
Per facilitare la scoperta e l’utilizzo di queste aree, sono disponibili due mappe interattive:

  • Una mappa dei parchi e giardini pubblici, per esplorare tutte le aree verdi della città: Parchi e Giardini
  • Una mappa delle aree gioco, per trovare gli spazi dedicati: Aree Gioco

 
Terracorta-Leumann
Santa Maria
Regina Margherita
Borgonuovo
Centro Storico
Borgata Paradiso
Savonera
Villaggio Dora

Terracorta – Leumann
 
Giardino “Bambini di Beslan”
Il Giardino è intitolato alla memoria dei bambini vittime della strage di Beslan, avvenuta nel settembre 2004 durante un assedio terroristico in una scuola dell’Ossezia del Nord.[Bambini di Beslan]
Specie presenti: Cedrus atlantica glauca, Crataegus spp, Lagerstroemia indica, Magnolia grandiflora, Malus floribunda, Pyrus calleryana.
 
Giardino Fabrizio De André
Dedicato al grande cantautore italiano Fabrizio De André, che ha raccontato con poesia e impegno le storie degli ultimi e degli emarginati.
[De André]
Specie presenti: Acer platanoides, Acer saccharinum, Juniperus, Photinia serrulata, Platanus x acerifolia, Prunus avium, Prunus pissardii ‘Nigra’, Ulmus pumila.
 
Giardino Amicizia Collegno – Volzhsky
Celebra il gemellaggio tra Collegno e la città russa di Volžskij, simbolo di dialogo e scambio culturale. [Volzhsky]
Specie presenti: Cedrus atlantica, Cedrus deodara, Platanus x acerifolia.

Santa Maria
 
Giardino Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
“A coloro che rappresentano con onore l’Italia gareggiando con cuore e lealtà.”
Il giardino è dedicato agli atleti che hanno indossato la maglia azzurra delle rappresentative nazionali, simbolo dell’eccellenza sportiva italiana. La dedica richiama l’impegno e i valori promossi dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, fondata nel 1948 e riconosciuta dal CONI per la diffusione della cultura sportiva nel Paese. [Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia]
Specie presenti: Platanus x acerifolia.
 
Giardino dell’Amicizia Collegno – Neubrandenburg
Dedicato alla città tedesca di Neubrandenburg, la più antica città gemella di Collegno Il 12 ottobre 1965 gli allora sindaci delle nostre due città, Ruggero Bertotti e Horst Jonas, firmarono un accordo di gemellaggio, desiderando approfondire l’amicizia tra il popolo italiano e il popolo tedesco e ritenendo che il gemellaggio sia un’ottima occasione per contribuire alla reciproca comprensione. Alla fine, la riunificazione ha reso possibile la realizzazione dei sogni di Ruggero Bertotti e Horst Jonas. Gli ultimi 25 anni in particolare hanno consentito incontri diversi e una vivace collaborazione tra Collegno e Neubrandenburg.
Specie presenti: Acer campestre, Acer negundo, Carpinus betulus, Cedrus deodara, Crataegus monogyna, Juglans regia, Liquidambar styraciflua, Liriodendron tulipifera, Platanus acerifolia, Thuja spp, Tilia cordata, Olea europaea.
 
Giardino Amicizia Collegno – Sarajevo
Dedicato al gemellaggio con Sarajevo, città capitale della Bosnia-Erzegovina, che dal 26 febbraio 1994 è ufficialmente legata a Collegno. Questo gemellaggio, simbolo di solidarietà e cooperazione internazionale, è nato con l’obiettivo di promuovere la pace, il dialogo e la reciproca comprensione tra i due popoli, in un contesto storico segnato dalla guerra e dalla speranza di rinascita. [Sarajevo]
Specie presenti: Aesculus hippocastanum, Betula alba, Catalpa bignognoides, Cedrus atlantica ‘Glauca’, Cedrus deodara, Juglans regia, Liquidambar styraciflua, Pinus nigra, Prunus avium, Liquidambar styraciflua.
 
Giardino Guido Rossa
Dedicato a Guido Rossa, operaio e sindacalista italiano, ucciso dalle Brigate Rosse il 24 gennaio 1979 a Genova. Rossa è ricordato per il suo impegno nella lotta contro il terrorismo e per la sua fermezza nel difendere i valori della democrazia e della giustizia sociale.
Specie presenti: Amarillide americana, Platanus acerifolia, Tilia cordata.
 
Giardino Amicizia Collegno – Rocchetta Sant’Antonio
Il giardino è dedicato al gemellaggio con Rocchetta Sant’Antonio, città pugliese ufficialmente legata a Collegno dal 12 giugno 2001. Il legame tra le due comunità celebra la condivisione di valori culturali e storici, in uno spirito di amicizia e collaborazione. Rocchetta Sant’Antonio, borgo suggestivo situato su un’altura tra Basilicata e Campania, conserva un ricco patrimonio storico, paesaggistico e architettonico che affonda le radici nell’epoca medievale e normanna. [Rocchetta Sant’Antonio]
Specie presenti: Gingko biloba, Magnolia grandiflora, Nerium oleander, Platanus x acerifolia.
 
Giardino Giuliana Curletto
Dedicato a Giuliana Curletto (Torino, 1941 – Rivoli, 2000), insegnante, dirigente scolastica e figura di riferimento per la scuola pubblica. [Curletto]
Specie presenti: Acer negundo, Prunus pissardii.
 
Giardino di Piazza della Repubblica
Dedicato alla memoria e alla rinascita, questo giardino celebra l’impegno della comunità di Collegno per un futuro di pace e bellezza condivisa.
Specie presenti: Celtis australis, Platanus acerifolia, Cedrus atlantica, Quercus rubra, Ginkgo biloba, Parrotia persica, Magnolia soulangeana, Liriodendron tulipifera

Regina Margherita
 
Giardino Carlo Collodi
Intitolato a Carlo Collodi, autore del celebre Pinocchio, simbolo di fantasia, educazione e crescita.
Specie presenti: Acer platanoides, Carpinus betulus, Catalpa bignognoides, Celtis australis, Liquidambar styraciflua, Platanus x acerifolia, Prunus avium.
 
Giardino Caduti di Nassirya – Parco Edo Trampolino Scalva
Dedicato alla memoria dei 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, caduti nell’attentato del 12 novembre 2003 contro la base militare italiana di Nassirya, in Iraq, durante la missione di pace “Antica Babilonia”. Un tributo al loro sacrificio e al profondo senso di appartenenza e solidarietà che unì il Paese in quei giorni di dolore e raccoglimento.
[Nassirya]
Specie presenti: Olea europaea
 
Giardino Amicizia Collegno – Sarospatak
Dedicato al gemellaggio tra Collegno e Sárospatak, siglato l’11 marzo 1964. Sárospatak, nota come “Atene sul Bodrog”, è un centro culturale e storico dell’Ungheria, celebre per il suo collegio teologico riformato, il castello Rákóczi e le bellezze naturali della regione del Tokaj.
[Sarospatak]
Specie presenti: Aesculus hippocastanum
 
Giardino Chazalettes
Il Giardino è dedicato alla storica casa produttrice di Vermouth Chazalettes, fondata nel 1876 a Torino. Con la sua tradizione di eccellenza, l’azienda ha contribuito a consolidare la reputazione del vermouth torinese nel mondo. Rilanciata recentemente, l’impresa continua a onorare le antiche ricette che celebrano la storia e la cultura gastronomica di Torino.
Specie presenti: Betula pendula, Cedrus atlantica, Cedrus deodara, Fagus sylvatica purpurea, Lagerstroemia indica, Laurus nobilis, Magnolia grandiflora, Magnolia obovata, Picea abies, Prunus avium, Taxus baccata.
 
Giardino Rocco Scotellaro
Il Giardino Rocco Scotellaro è dedicato alla memoria di uno dei più significativi scrittori, poeti e politici lucani, nato a Tricarico nel 1923. Rocco Scotellaro, che ha dedicato la sua vita a migliorare le condizioni economiche e sociali dei contadini del Sud, fu anche un sindaco molto giovane e un attivo promotore della Riforma Agraria. [Rocco Scotellaro]
Specie presenti: Tilia cordata, Prunus avium, Pyrus calleryana, Magnolia grandiflora.
 
Giardino Dei Puffi
Spazio ludico per bambini, il nome richiama i celebri personaggi dei cartoni animati.
Specie presenti: Magnolia grandiflora, Arbutus unedo, Malus spp., Prunus laurocerasus, Prunus pissardii,
 
Giardino Martiri XXX Aprile
“Alla memoria dei 68 martiri trucidati dai nazifascisti il 30 aprile 1945”
Il giardino è dedicato alla memoria dei 68 martiri uccisi dai nazifascisti durante l’occupazione di Grugliasco. Nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1945, truppe tedesche, in ritirata dal Pinerolese, entrarono nel paese, sparando indiscriminatamente e compiendo saccheggi. I civili furono catturati, torturati e fucilati senza motivo. Nessun atto provocatorio da parte dei partigiani giustificò tale violenza. [i 68 Martiri]
Specie presenti: Acer campestre, Cedrus atlantica, Cedrus deodara ‘Pendula’, Hibiscus syriacus, Tilia cordata.

Borgonuovo
 
Parco Della Rimembranza
Spaziosa area verde punteggiata da maestose secolari essenze arboree, il Parco della Rimembranza ospita altresì un pregevole monumento artistico voluto e finanziato dai cittadini di Collegno per celebrare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale e commemorare le vittime collegnesi del conflitto bellico.
Specie presenti: Celtis australis, Cedrus atlantica, Cedrus deodara, Prunus cerasifera ‘Pissardii’, Liquidambar styraciflua, Magnolia grandiflora, Pyrus calleryana.
 
Giardino Amicizia Collegno – Matanzas
Questo giardino è stato dedicato all’Amicizia tra le città di Collegno e Matanzas (Cuba), sancita ufficialmente il 4 ottobre 1997 con la firma di un Patto d’amicizia.
Specie presenti: Tilia europaea, Lagerstroemia indica
 
Giardino Rita Atria
Il Giardino Rita Atria è un luogo che celebra la memoria di Rita Atria, una coraggiosa testimone di giustizia che, ancora giovanissima, denunciò la mafia, pagando con la propria vita il prezzo del suo impegno.
Specie presenti: Salix babylonica, Juglans regia, Sophora japonica, Koelreuteria paniculata, Ficus carica
 
Giardino pubblico di Largo Grande Torino
Dedicato ai valori dello sport, del coraggio e dell’unione, in omaggio al Grande Torino e al suo indelebile esempio.
Specie presenti: Koelreuteria paniculata, Ulmus pumila, Pinus strobus, Tilia cordata

Centro Storico
 
Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
In memoria del generale dei Carabinieri assassinato dalla mafia nel 1982, simbolo di legalità e lotta alla criminalità. [Carlo Alberto Dalla Chiesa] Per saperne di più visita la pagina dedicata: [link pagina]
 
Giardino dell’Amicizia Cerdanyola del Valles
Il Giardino Cerdanyola del Vallès è uno spazio che celebra il gemellaggio tra Collegno e la città spagnola di Cerdanyola del Vallès, sancito il 3 ottobre 1980, a testimonianza di un legame fondato su valori condivisi di solidarietà e cooperazione internazionale.
Specie presenti: Fagus sylvatica purpurea, Abies nordmanniana, Platanus acerifolia, Cedrus deodara
 
Parco Agronaturale della Dora Riparia
Area naturale protetta lungo il fiume Dora, dedicata alla tutela ambientale e alla valorizzazione della biodiversità. Per saperne di più visita la pagina dedicata: [link pagina]

Borgata Paradiso
 
Giardino pubblico Giuseppe Romita
Il Giardino Giuseppe Romita è dedicato a Giuseppe Romita, uomo politico, socialista e antifascista, che ha contribuito significativamente alla storia politica italiana del XX secolo. [Giuseppe Romita]
Specie presenti: Abies nordmanniana, Acer palmatum, Acer platanoides, Acer saccharinum, Aesculus hippocastanum, Betula pendula, Carpinus betulus, Cercis siliquastrum, Ginkgo biloba, Hibiscus syriacus, Liriodendron tulipifera, Nerium oleander, Paeonia x suffruticosa, Platanus acerifolia, Punica granatum e Robinia pseudoacacia.
 
Giardino Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
“Per ricordarne degnamente la dedizione al proprio lavoro, che ne ha implicato la morte” delibera Giunta Comunale n.195 del 03.07.2002
Onora i due magistrati simbolo della lotta alla mafia, uccisi nel 1992 in due tragici attentati. [Falcone e Borsellino]
Specie presenti: Acacia spp, Celtis australis, Olea europaea, Betula pendula, Carpinus betulus, Ficus carica, Fraxinus excelsior, Ilex aquifolium, Koelreuteria paniculata, Magnolia grandiflora, Prunus avium, Pyrus calleryana, Robinia hispida, Tilia argentea, Ulmus pumila.
 
Giardino Maddalena Autero Humbert
Il Giardino Maddalena Autero Humbert è dedicato a una donna di grande impegno civile e educativo. Nata nel 1921 a Candia Canavese, è stata insegnante, partigiana e volontaria. Ha dedicato la sua vita all’educazione, offrendo rifugio ai partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale e promuovendo la cultura anche nelle scuole di Collegno. [Maddalena Autero Humbert]
Specie presenti: Cedrus atlantica, Cedrus deodara, Celtis australis, Cercis siliquastrum, Hesperocyparis arizonica, Ilex aquifolium, Koelreuteria paniculata, Platanus acerifolia, Ulmus pumila.
 
Giardino dell’Amicizia Collegno – Antony
Celebra il gemellaggio con la città francese di Antony, esempio di relazioni europee durature. Nel parco c’è area pubblica dedicata al fitness.
Specie presenti: Cedrus atlantica, Fraxinus excelsior, Hibiscus syriacus, Ligustrum ovalifolium, Liriodendron tulipifera, Platanus acerifolia, Populus nigra, Pyrus calleryana, Ulmus pumila, Liriodendron tulipifera, Liquidambar styraciflua.
 
Giardino della Pace e dell’Amicizia
Uno spazio simbolico dedicato alla convivenza pacifica, al dialogo e all’incontro tra popoli.
Specie presenti: Acer negundo, Acer platanoides, Catalpa bignonioides, Cedrus deodara, Cupressus arizonica, Fraxinus excelsior, Juniperus horizontalis, Ligustrum lucidum, Prunus cerasifera, Robinia pseudoacacia, Spiraea japonica, Tilia argentea, Ulmus pumila.
 
Giardino Pierorlando Catarzi
Il giardino è dedicato a Piero Catarzi, uomo di grande impegno sociale e politico. Nato a Terricciola nel 1922, partecipò alla lotta partigiana e successivamente divenne sindaco di Collegno, dove contribuì in modo determinante allo sviluppo della comunità. Dopo una carriera nella politica e nell’impegno sindacale, la sua vita fu segnata da un grave malore che lo costrinse a una lunga malattia, prima della sua morte nel 1993. [Pierorlando Catarzi]
Specie presenti: Acer campestre, Betula pendula, Carpinus betulus, Celtis australis, Forsitia x intermedia, Fraxinus excelsior, Morus alba, Morus nigra, Picea excelsa, Platanus x acerifolia, Populus alba, Populus deltoides, Populus nigra, Populus tremula, Prunus avium, Prunus serrulata, Pyrus calleryana, Quercus rubra, Robinia pseudoacacia, Tilia argentea, Ulmus pumila.
 
Parco Peppino Impastato
Dedicato al giornalista e attivista siciliano assassinato dalla mafia nel 1978 per il suo impegno civile.
Specie presenti: Tilia europaea, Betula pendula, Carpinus betulus, Cedrus deodara, Ceratonia siliqua.
 
Giardino Esuli Italiani dell’Istria, Fiume, Dalmazia
Dedicato a quanti furono costretti a lasciare la propria terra, la propria casa, le proprie radici.
Specie presenti: Ulmus pumila, Acer spp.

Savonera
 
Giardino Amicizia Collegno – Havirov
Il Giardino di Havířov è dedicato alla città gemellata con Collegno dal 19 luglio 1998. Situata nella regione di Ostrava-Karviná. Il giardino celebra questo legame di amicizia e collaborazione internazionale, offrendo uno spazio verde simbolico per il rafforzamento dei legami tra le due città.
[Havirov]
Specie presenti: Tilia argentea, Prunus serrulata, Platanus x acerifolia.
 
Giardino pubblico Tina Anselmi
Dedicato a Tina Anselmi, partigiana, prima donna ministro della Repubblica, esempio di coraggio, giustizia e impegno civile.
Specie presenti: Celtis australis, Liquidambar styraciflua
 
 
Villaggio Dora
 
Parco Elio Cugliari
Dedicato a Elio Cugliari, promotore e primo Presidente del Comitato di Quartiere Villaggio Dora.
Specie presenti: Abies nordmanniana, Acer platanoides, Carpinus betulus, Fraxinus excelsior, Liriodendron tulipifera, Paulownia tomentosa, Populus alba, Populus nigra, Quercus palustris, Quercus rubra, Robinia pseudoacacia.
 
Giardino Altiero Spinelli
Il giardino è dedicato ad Altiero Spinelli, tra i padri fondatori dell’Unione Europea. Antifascista e visionario, dedicò la vita all’ideale di un’Europa unita, democratica e federale, ispirando con il suo “Piano Spinelli” i Trattati che ne hanno consolidato l’esistenza. [Spinelli]
Specie presenti: Carpinus betulus, Pinus nigra, Acer saccharinum, Cedrus deodara, Liquidambar styraciflua, Abies nordmanniana, Tilia europaea, Quercus rubra
 
Giardino pubblico “Europa Unita”
Dedicato all’unità, alla pace e alla cooperazione tra i popoli, nel segno dei valori condivisi dell’Unione Europea.
Specie presenti: Ginkgo biloba
 
Giardino pubblico S.A.P Squadre d’Azione Patriottica
Dedicato alle Squadre d’Azione Patriottica, formazioni partigiane che hanno lottato con coraggio per la libertà e la giustizia.
Specie presenti: Prunus serrulata, Ulmus pumila, Acer pseudoplatanus
 
Giardino Iqbal Masih
Il giardino è dedicato a Iqbal Masih, simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. A soli 12 anni fu assassinato, ma il suo esempio continua a vivere. [Iqbal Masih]
Specie presenti: Liquidambar styraciflua, Abies nordmanniana, Cedrus deodara, Elaeagnos pungens, Ficus carica.
 
Giardino di Via Portalupi
Specie presenti: Celtis australis, Liquidambar styraciflua, Pinus nigra, Prunus spp.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 10:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri