A chi è rivolto
Il tributo è dovuto da chi possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Come fare
I soggetti passivi sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune; ai fini della erogazione del servizio, la richiesta di attivazione produce i suoi effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell’immobile. La dichiarazione deve essere presentata entro 90 (novanta) giorni solari dalla data di inizio del possesso, dell’occupazione o della detenzione di locali ed aree.
Cosa serve
La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente al Comune allo sportello fisico oppure può essere inviata allo stesso a mezzo posta con raccomandata a/r, o a mezzo posta elettronica o certificata PEC all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it
- Residenza
Cosa si ottiene
Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione, se la richiesta è presentata entro il termine di 90 giorni dalla cessazione ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.
Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare all’utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la richiesta è presentata entro 90 giorni dalla variazione ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.
Diversamente le richieste di variazione che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Tempi e scadenze
Per l'anno 2025 il Comune di Collegno con delibera di Giunta Comunale n. 44 del 12/02/2025 ha deliberato le scadenze per il pagamento delle bollette TARI, che potranno essere versate con mod. F24 ovvero pagoPa:
- Numero rate: l'importo viene riscosso in quattro rate, di cui due in acconto e due in saldo che possono anche essere versate in un'unica rata;
- Importo rate: l'acconto è calcolato applicando il 50% delle tariffe approvate per l'anno 2024. Il saldo è calcolato applicando le tariffe approvate per l'anno 2025, tenendo conto dei pagamenti effettuati in sede di acconto;
- Scadenze acconto: 31 Maggio (1° rata o rata unica in acconto) e 31 Luglio (2° rata);
- Scadenza saldo: 30 Settembre (3° rata o rata unica saldo) e 5 Dicembre (4° rata).
Si ricorda che il termine per l'invio della domanda di riduzione ISEE è fissato al 30 Luglio di ogni anno.
La Tassa sui Rifiuti è istituita a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa dai Comuni.
E' dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali ed aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed è corrisposto in base a tariffa, indipendentemente dal fatto che sia o meno proprietario degli immobili. La tassa è commisurata alle quantità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolta sulla base di criteri determinati con D.P.R. 158/1999.
Costi
NOVITA' ISEE 2025
AGEVOLAZIONI PER FAMIGLIE con le seguenti fasce ISEE come da regolamento Tari
Riduzione del 75% (di cui il 25% Bonus sociale rifiuti) con indicatore ISEE inferiore o uguale a € 8.000,00
Riduzione del 50% (di cui il 25% Bonus sociale rifiuti) con indicatore ISEE superiore a € 8.000,01 ma inferiore o uguale a € 9.530,00
Riduzione del 40% con indicatore ISEE superiore a € 9.530,01 ma inferiore o uguale a € 13.000,00
Riduzione del 25% con indicatore ISEE superiore a € 13.000,01 ma inferiore o uguale a € 16.000,00
Riduzione del 15% con indicatore ISEE superiore a € 16.000,01 ma inferiore o uguale a € 20.000,00
Si ricorda che la domanda e la documentazione deve essere presentata ogni anno entro il 31 luglio, per avere diritto alla riduzione Tari comunale
Accedi al servizio
Cliccare il link per accedere al servizio TARI
Richiedi onlineOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Quando la Tari è in accertamento occorre rivolgersi all'Ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Le riduzioni ISEE comunali saranno riconosciute in presenza delle seguenti condizioni:
- nel caso di valore ISEE superiore ad € 9.530,00, se risulta un valore (indicatore situazione patrimoniale) ISP (maggiore) > € 40.000 l’agevolazione Tari non sarà concessa
- nel caso di valore ISEE superiore ad € 9.530,00, se risulta un valore ISP (inferiore) < € 40.000 l’agevolazione Tari sarà concessa con le seguenti limitazioni:
- se il valore del Patrimonio Immobiliare è = 0 e il patrimonio Mobiliare è minore < o uguale a € 25.000
- se il valore del Patrimonio Immobiliare è > maggiore di 0 e il patrimonio Mobiliare è minore < o uguale a € 15.000
Dall’anno 2025, con DPCM n 24/2025, è stato introdotto il cd “bonus sociale per i rifiuti” in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani che si trovino in condizioni di economico-sociali disagiate, effettive e documentate.
L’agevolazione destinata alle utenze domestiche consiste in una riduzione del 25% della tassa sui rifiuti (TARI) (già compresa nell’agevolazione)
L’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto automaticamente (senza preventiva presentazione della domanda) ai nuclei familiari delle utenze domestiche che rispettino i seguenti requisiti:
- ISEE non superiore ad € 9.530,00, elevato a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Tali valori soglia saranno aggiornati dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente con cadenza triennale.
- il soggetto/richiedente deve essere il titolare di una utenza TARI e deve essere residente stabilmente nell’immobile a cui l’utenza è collegata
- regolarità nei pagamenti pregressi: il contribuente deve essere in regola con il pagamento della TARI negli anni precedenti
Il bonus sarà finanziato attraverso una nuova componente perequativa applicata a tutte le utenze (domestiche e non domestiche). Questa componente alimenterà un conto gestito dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).