"Ma è questo dialogare incessante circonda e persino sulle sfide e sui problemi che ne derivano" (P.Freire)
Per ricerca - azione si intende un modo di concepire la ricerca che si pone l'obiettivo non tanto di approfondire determinate conoscenze teoriche, ma di analizzare una pratica relativa ad un campo di esperienza (ad esempio, la pratica educativa) da parte di un attore sociale con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi.
Nell'ambito del processo/progetto educativo la prospettiva della ricerca – azione si è rivelata produttiva anche in campo formativo, in quanto permette ai soggetti in formazione di essere "attori" del processo formativo.
In campo educativo, la ricerca – azione costituisce un elemento cardine della pedagogia istituzionale, sia per quanto riguarda la formazione del personale, sia per quanto riguarda l'analisi della pratica educativa e il suo miglioramento.
Si è svolto, venerdì 29 novembre presso
la sede B.A.S.Co, il secondo momento di formazione con lo Studio Kappa: un
percorso formativo ha coinvolto i 15 animatori socio-culturali impegnati nella
"ricerca-azione" sul territorio di Collegno. La ricerca-azione ha
come finalità il coinvolgimento dei cittadini in percorsi di partecipazione attiva
per le politiche della città. Non si tratta di questionari ma di un ascolto che
parte dal presupposto che il cittadino possa raccontare ed esprimere
valutazioni e sensazioni che non potrebbero collocarsi in strumenti più
analitici e statistici. I 15 animatori socio-culturali coinvolti nel progetto
Collegno si-cura, saranno presenti quotidianamente nei quartieri, visibili,
riconoscibili con il cartellino di Collegno si-cura, per incontrare i cittadini
ascoltando le loro storie, impressioni, e idee sulla nostra Città.