Responsabile |
Giulia Fusano |
Telefoni |
0114015245 - 5243 - 5411 - 5244 |
Email |
|
Ubicazione |
Piano Terra - Palazzo Civico - Piazza del Municipio, 1 |
Orari di apertura al pubblico |
L’accesso in presenza è previsto solo su appuntamento nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00. Lunedì 08.30 ‐ 13.00 Martedì 09.00 ‐ 13.00 Mercoledì 09.00 ‐ 13.00 Giovedì 09.00 ‐ 17.00 Venerdì 09.00 ‐ 12.00 Sabato 09.30 – 12.00 NB L'apertura del sabato è esclusivamente per le dichiarazioni di nascita e di morte |
Servizi ONLINE |
E' possibile il rilascio on line dei certificati anagrafici e di stato civile ai cittadini residenti. Le credenziali per accedere al servizio potranno essere richieste alla pagina dedicata "Certificati on line" |
Attività |
L'ufficio cura la tenuta e l'aggiornamento dei registri di stato civile. In particolare provvede alla registrazione delle nascite di competenza del Comune, alla trascrizione degli atti di nascita pervenuti da altri Comuni o dall'estero; alla trascrizione di riconoscimento, adozioni, affiliazioni, sentenze di rettifica, di decreti per cambiamento di nome e cognome. Cura le pubblicazioni di matrimonio da celebrarsi nel Comune ed in altri Comuni; cura la stesura degli atti di matrimonio per celebrazioni civili nel Comune e provvede alle trascrizioni per celebrazioni con rito civile in altro Comune o con celebrazioni con rito religioso nel Comune od in altri Comuni. Annota le sentenze di scioglimento e di cessazione effetti civili del matrimonio. Riceve le dichiarazioni consensuali di separazione personale, di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio la stesura degli atti di cittadinanza e la trascrizione dei decreti di concessione. Consegna i decreti di acquisto della Cittadinanza con conseguente verifica del mantenimento dei requisiti. Verifica i requisiti per le elezioni di cittadinanza. Verifica la trascrivibilità e eventualmente trascrive gli atti di stato civile alla luce del Diritto Internazionale Privato. Cura la stesura degli atti di morte per decessi nel Comune e provvede alla trascrizione degli atti di morte avvenuta fuori del territorio comunale. Provvede alle annotazioni sugli atti di nascita, di matrimonio e di morte, rilascia certificati, comunicazioni e corrispondenza varia protocollandone l'uscita. Provvede alla comunicazione mensile alla Questura, alla Medicina Legale, all'Igiene Pubblica dell'ASL TO3 dei decessi avvenuti nel Comune o riguardanti persone decedute altrove ma residenti nel Comune. Provvede altresì alla comunicazione mensile degli eventi di stato civile all'ufficio anagrafe ai fini statistici. Rilascia le autorizzazioni al trasporto di salme/resti/ceneri sia all'interno del territorio comunale, sia in quello nazionale che quelli da e per l'estero. In quest'ultimo caso l'autorizzazione è rilasciata anche in lingua francese. Verifica e rilascia le autorizzazioni alla cremazione, alla dispersione ed all'affidamento delle ceneri. Autorizza le esumazioni/estumulazioni straordinarie. Provvede alla tenuta dell'indice annuale. Tiene l'archivio dello Stato Civile. Predispone gli atti per la concessione di loculi, cellette ed aree ventennali. Per le concessioni delle tombe di famiglia riceve l'istanza del concessionario trasmettendola all'ufficio contratti per la stipula della concessione. Tiene ed aggiorna l'archivio cimiteriale sulla base anche delle esumazioni/estumulazioni ordinarie sulla base del calendario approvato con ordinanza sindacale predisposta dai Servizi Tecnici. |