Orari e Uffici: Solidarietà sociale e pari opportunità

 

Covid-19, l’accesso in presenza è previsto solo su appuntamento

 
 
    
Responsabile
Valentina Maiocchi
Telefoni
011.4015821 - 862 - 883
Email
Ubicazione
Piano Primo - Villa Comunale - Via Torino, 9
Orari di apertura al pubblico
Lunedì 08.30 -13.00 (su appuntamento)
Giovedì 09.00 - 17.00 (accesso libero)
Venerdì 09.00 - 12.00 (su appuntamento)
Attività
Solidarietà Sociale: L’ufficio svolge le funzioni previste dalla L. 328/2000 ed opera in stretta connessione con gli Enti territoriali. Promuove e cura lo sviluppo delle attività delle Associazioni Sociali cittadine, per le quali assicura, in collaborazione con le altre strutture comunali, l’appoggio logistico e le procedure di erogazione di contributi e sussidi diversi. I programmi di intervento sono periodicamente confrontati con il Consorzio CISAP e con l’ASL TO3. Cura le procedure amministrative per il funzionamento di un centro di ascolto in Borgata Paradiso “Frassati”, in collaborazione con le Parrocchie interessate e il Banco Alimentare (surplus alimentare per cittadini indigenti). Collabora per il progetto “voucher della Compagnia San Paolo”. Gestisce il contratto della Farmacia comunale e la convenzione dell’Orto che cura. Convoca gli organismi di partecipazione quali il Tavolo della solidarietà, Direttivo orti, Consulta anziani. Assicura la progettualità per la Terza Età (soggiorni, incontri per la salute e iniziative di volontariato quali i “nonni vigili”, pranzo di Natale, gestione centri di incontro). Gestisce le procedure di assegnazione orti urbani. Promuove l’integrazione degli stranieri in Collegno, iv comprese le iniziative con i migranti ospitati presso Villa 5 e la popolazione rom dimorante presso il campo di strada della Berlia. Gestisce l’appalto di accompagnamento sociale del campo nomadi e assicura il trasporto scolastico degli alunni avvalendosi delle associazioni di volontariato. Gestisce le procedure per l’erogazione dei contributi a sostegno della mobilità dei cittadini disabili e ne promuove l’occupazione attraverso il monitoraggio delle “clausole sociali” negli appalti e la conduzione di tirocini negli uffici e servizi comunali. Promuove la conduzione di “lavori di pubblica utilità” in condivisione con il CISAP per l’emersione dei cittadini indigenti dalla condizione di dipendenza. Promuove iniziative di contrasto delle svariate forme di dipendenza.  Gestisce il controllo del pagamenti dei canoni. 

Pari Opportunità: Cura l'approfondimento delle tematiche in materia di apri opportunità tra uomini e donne, per la tutela della maternità e paternità, per la lotta contro la violenza sulle donne. Gestisce il contratto di Villa 5, la convenzione con il Centro donna e i programma di formazione nelle scuole e di sensibilizzazione della cittadinanza. 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO