Pienone alla mostra “Com’eri vestita?”

Dettagli della notizia

Si è conclusa lunedì 4 novembre alla Sala delle Arti la mostra “Com’eri vestita?”, organizzata da Amnesty International all'interno del cartellone "È sempre 25 novembre”

Data pubblicazione:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Si è conclusa lunedì 4 novembre alla Sala delle Arti la mostra “Com’eri vestita?”, organizzata da Amnesty International – Gruppo Italia 115 con il patrocinio del Comune di Collegno, nell’ambito delle iniziative promosse per il 25 novembre – all'interno del cartellone "È sempre 25 novembre”, in collaborazione con Anpi Collegno e Arci Centro Donna Collegno.
L’esposizione, che racconta attraverso abiti e testimonianze le storie di donne che hanno subito violenza sessuale, ha suscitato grande interesse e partecipazione: oltre 500 persone, tra cui numerosi studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, hanno visitato la mostra nei giorni di apertura. Un risultato che conferma quanto sia importante continuare a parlare di consenso, rispetto e stereotipi di genere, soprattutto con le nuove generazioni.
“Com’eri vestita? non è stata soltanto una mostra, ma un’esperienza che ha saputo scuotere coscienze e stimolare riflessioni profonde. La partecipazione di oltre cinquecento persone, tra cui tanti studenti e studentesse, dimostra quanto sia urgente continuare a parlare di rispetto, consenso e parità, soprattutto con le nuove generazioni - sottolinea il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Come Amministrazione siamo orgogliosi di aver sostenuto un’iniziativa di così alto valore civile e umano, e ribadiamo il nostro impegno a promuovere, ogni giorno dell’anno, azioni concrete contro la violenza di genere e per la dignità delle donne.”
Aggiunge l’Assessora alle Pari Opportunità Ida Chiauzzi: “Un ringraziamento speciale va al Gruppo Amnesty 115 di Collegno per l’impegno e la sensibilità con cui ha portato nel nostro territorio un progetto di grande valore civile e umano. Questa mostra ha toccato corde profonde nella nostra comunità. Le tante visite e le reazioni del pubblico ci dicono che c’è bisogno di spazi di confronto, di ascolto e di educazione al rispetto. Continueremo a promuovere iniziative che mettano al centro la dignità e la libertà delle donne, ogni giorno dell’anno”.
Le iniziative in Città continuano, sempre con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sul tema della cultura del rispetto di genere. Fino a martedì 18 novembre la Sala delle Arti ospiterà la mostra «Il corpo» di Maya Oss Emer e Nisa Ghidella con il progetto culturale e sociale Morpho: Farfalla Rossa. Ingresso libero, con inaugurazione sabato 15 novembre ore 15.30 con un concertino della Corale della Val Gina. Martedì 18 novembre invece al Cinema Paradiso alle ore 21 proiezione del film «La bambina segreta», a cura di Amnesty International. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri