Descrizione
Sabato 20 settembre a partire dalle ore 19.30 viale XXIV Maggio si trasformerà in un grande salotto urbano a cielo aperto. L’invito è semplice e diretto: “Portati una cadrega”, porta una sedia, qualcosa da condividere e tanta voglia di stare insieme.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, un tratto del viale – da via Cimarosa in poi – sarà chiuso al traffico per ospitare la Giornata senz’auto, che dalle 16 alle 24 darà spazio a eventi, incontri e convivialità. Tra questi, la cena condivisa vuole essere un momento di incontro tra cittadini, associazioni e commercianti, per riscoprire il piacere di vivere lo spazio pubblico in modo diverso, più lento e partecipato.
Ci saranno predisposti lungo il viale, ma ogni partecipante è invitato a portare la propria sedia e qualcosa da mangiare da condividere o da provare dai locali aperti in viale XXIV Maggio. Un gesto semplice, ma potente, che parla di comunità, di sostenibilità e di relazioni.
“Questa cena è molto più di un semplice momento conviviale: è un simbolo di come possiamo vivere la città in modo diverso, più umano e sostenibile - spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Collegno crede fortemente nella mobilità dolce e nella partecipazione attiva dei cittadini. Sabato sera, con una sedia e un sorriso, costruiamo insieme una città più aperta e inclusiva. Sabato tra l’altro nel pomeriggio ci sarà ‘Ragazzi in bancarella’, un’occasione in più per vivere questa iniziativa anche con i più piccoli”.
“La Settimana della Mobilità Sostenibile è l’occasione per ripensare il nostro modo di muoverci, ma anche di stare insieme - aggiunge Ida Chiauzzi, Assessora alla mobilità sostenibile e ai quartieri -. La cena ‘Portati una cadrega’ è un invito a rallentare, a condividere, a riappropriarci degli spazi urbani. Ringrazio tutte le realtà che hanno collaborato: è nei quartieri che nasce il cambiamento”.
Sottolinea Alex Torbidone, presidente dell’associazione Commercianti Collegno: “Crediamo che una città viva sia una città che dialoga, che si incontra. I commercianti di Collegno sono parte integrante del tessuto sociale e vogliono contribuire a creare occasioni di scambio e comunità. Sabato saremo lì, con le nostre sedie e le nostre specialità. Ci saranno anche truccabimbi, animazioni, negozi aperti, musica. Vi aspettiamo”. Partecipano attivamente per la realizzazione dell’iniziativa il Comitato di Quartiere Regina Margherita Santa Maria, l’Associazione Nazionale Carabinieri e i Vigili del Fuoco dí Grugliasco.
Gli appuntamenti della mobilità sostenibile non finiscono qui. Da martedì 15 fino al 17 settembre ci saranno attività di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile nelle scuole medie. Mercoledì 16 settembre appuntamento con la presentazione del Giretto d’Italia, la gara tra Comuni promossa da Legambiente per incentivare l’uso della bici per andare a scuola o al lavoro. Venerdì 19 settembre appuntamento di pittura collettiva al “vascone” del Parco C.A. Dalla Chiesa, con il writer Karin Cherif. E ancora: domenica 21 settembre “Pedalata con Velonauta” da Collegno ad Alpignano organizzata dal Circolo Terracorta.
Tutte le iniziative sono gratuite.