Meeting internazionale sui Villaggi Operai

Dettagli della notizia

Oltre 12 rappresentanze di villaggi operai italiani ed europei - alcuni dei quali riconosciuti dall’UNESCO come siti di rilevanza mondiale

Data pubblicazione:

13 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato 11 ottobre il Villaggio Leumann di Collegno ha ospitato con straordinaria partecipazione il meeting internazionale “I Villaggi operai, un Network europeo”, promosso dall’Associazione culturale Kòres nell’ambito del progetto V.O.C.A.LE. (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), vincitore del bando “Ecosistemi Culturali” 2024 di Fondazione CDP.

 

L’iniziativa, con il patrocinio della Città di Collegno, ha riunito oltre 12 rappresentanze di villaggi operai italiani ed europei - alcuni dei quali riconosciuti dall’UNESCO come siti di rilevanza mondiale - dando vita a un confronto ricco e stimolante sulle esperienze di archeologia industriale, welfare storico e valorizzazione culturale. I lavori si sono svolti all’Ecomuseo del Villaggio Leumann, con interventi istituzionali, testimonianze dirette e una tavola rotonda finale dedicata alle prospettive di collaborazione e mappatura dei villaggi operai in Europa.

 

“Collegno si conferma crocevia di cultura, memoria e innovazione sociale. Il Villaggio Leumann, con la sua storia e la sua bellezza, diventa oggi punto di riferimento per un network europeo che guarda al futuro valorizzando il passato – ha dichiarato il Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone. Siamo orgogliosi di aver accolto questa rete internazionale, che promuove un turismo culturale sostenibile e rafforza il senso di comunità tra territori accomunati da una storia industriale condivisa”.

 

L’incontro ha visto anche la presentazione della nuova App “LeumApp”, strumento digitale che consente una visita immersiva ed emozionale del Villaggio Leumann, e l’adesione formale dei villaggi al protocollo d’intesa per la diffusione dell’App “Emotional Experience”, pensata per raccontare in modo coinvolgente le realtà operaie europee.

 

“La cultura è relazione, è racconto, è cura della memoria. Questo meeting ha dimostrato quanto sia importante costruire ponti tra esperienze diverse, ma unite da valori comuni – ha sottolineato Clara Bertolo, Assessora alla Cultura del Comune di Collegno. Il Villaggio Leumann non è solo un luogo, ma un simbolo di inclusione, dignità e bellezza condivisa”.

 

Conclude Alba Zanini, presidentessa associazione Kores: “L’associazione Kores è particolarmente lieta di aver realizzato, insieme al Comune  di Collegno e agli Amici della Scuola Leumann, questo primo convegno internazionale delle Worker's Town italiane e europee. Grazie al contributo di Fondazione CDP, che ha finanziato il progetto V.O.C.A.LE.  (Villaggi Operai: Cultura e Arte al LEumann) sarà possibile non solo valorizzare il Villaggio Leumann  ma creare importanti sinergie con gli altri villaggi diffusi in tutta Europa, straordinarie realtà  di Archeologia Industriale, importanti   non solo come testimonianze del passato, ma anche come spunto di riflessione su un modo etico e responsabile di fare impresa. Un grazie alle Istituzioni che sostengono il progetto e ai rappresentanti dei villaggi che hanno partecipato al convegno, portando idee, entusiasmo e impegno per il futuro”.

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025, 08:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri