L’Ecomuseo con la nuova area ristoro restituiti alla Città

Dettagli della notizia

Venerdì 26 settembre la Città di Collegno ha inaugurato il nuovo allestimento dell’Ecomuseo e la nuova area ristoro e Villaggio Leumann

Data pubblicazione:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Venerdì 26 settembre la Città di Collegno ha inaugurato il nuovo allestimento dell’Ecomuseo e la nuova area ristoro e Villaggio Leumann, in corso Francia 345. Un momento partecipato e significativo, che ha visto la presenza di cittadini, istituzioni e realtà locali, unite nel celebrare la rinascita di uno dei luoghi più simbolici della città.

L’intervento, reso possibile grazie ai contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al coordinamento della Città Metropolitana di Torino, restituisce alla comunità uno spazio rinnovato, aperto alla convivialità, alla cultura e alla memoria condivisa.
Presenti alla cerimonia pubblica Sonia Cambursano, consigliera di Città Metropolitana di Torino con delega al PNRR, il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone, la Giunta comunale, il presidente del Consiglio comunale Enrico Manfredi, molti consiglieri comunali ma anche le associazioni Amici della Scuola Leumann e Inquilini Leumann oltre che tante altre realtà del territorio, insegnanti della scuola Leumann, residenti del Villaggio e tanti dipendenti del Comune che in questi mesi hanno seguito i lavori e la loro evoluzione.

“Il PNRR ci offre l’opportunità di trasformare i territori, e Collegno ha saputo coglierla con intelligenza e sensibilità. Il Villaggio Leumann è un esempio virtuoso di come gli investimenti pubblici possano generare valore culturale, sociale ed economico, restituendo spazi vivi alla cittadinanza - commentano Sonia Cambursano, Matteo Cavallone e Antonio Garruto -. Il Villaggio Leumann è un luogo che parla di storia, comunità e bellezza. L’inaugurazione del nuovo Ecomuseo e dell’area ristoro rappresenta un passo importante nel nostro impegno per una città che valorizza il proprio patrimonio e lo rende accessibile a tutti. È emozionante vedere così tante persone partecipare e condividere questo momento, organizzato non a caso in concomitanza della manifestazione ‘Aspettando Filo lungo filo’”.

L’apertura dei locali dell’Ecomuseo con l’area ristoro recuperata in perfetto stile Belle Epoque ha visto infatti l’esposizione delle mostre e dei laboratori della manifestazione dedicata ai filari, una scelta condivisa con l’Associazione Amici della Scuola Leumann per ricordare Rosalbina Miglietti, storica presidente dell’associazione Amici della Scuola Leumann scomparsa lo scorso febbraio”.

Concludono i relatori presenti: “Questo progetto è il frutto di una visione strategica che mette al centro la cultura, la rigenerazione urbana e la partecipazione. Il Villaggio Leumann si conferma un laboratorio di innovazione sociale, dove il passato ispira il presente e costruisce il futuro”.
Nei prossimi mesi avverrà l’inaugurazione completa di tutti i locali del Villaggio Leumann, tra cui il centro anziani,  alcuni alloggi e le aree verdi. Il punto sullo stato attuale dei lavori, inclusi gli interventi attivi in Città, avverrà in Sala Consiglio martedì 7 ottobre. Presenti anche la consigliera metropolitana Cambursano, il Sindaco di Collegno Cavallone e il Vicesindaco Garruto.

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 09:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri