Contributi per danni da calamità naturale

Dettagli della notizia

Attivata la procedura di ricognizione e richiesta contributi relativa ai danni subiti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 15 al 17 aprile 2025

Data pubblicazione:

13 Ottobre 2025

Data scadenza:

26 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal 10 al 26 ottobre è possibile presentare domanda per ricevere un contributo economico a sostegno di famiglie e associazioni che hanno subito danni durante gli eventi meteorologici avversi che hanno colpito Collegno tra il 15 e il 17 aprile 2025. In quei giorni alcune opere idrauliche della rete secondaria derivanti dal fiume Dora Riparia sono esondate, causando gravi disagi in particolar modo nella zona dell’Antico Filatoio di Collegno.

“Gli eventi meteorologici di aprile hanno lasciato ferite profonde nelle nostre strutture, dalle case alla chiesa della Madonnina, ma hanno anche mostrato la forza della nostra comunità. Questo contributo è un segnale concreto di vicinanza - sottolinea il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Vogliamo che ogni famiglia sappia che non è sola. Grazie alla Regione Piemonte per l’attivazione di questi contributi, come Comune ricordiamo la presenza degli sportelli digitali per rendere tutto più semplice, perché il diritto al sostegno deve essere accessibile a tutti”.

Per ottemperare a quanto previsto dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1154 finalizzata all’attuazione dei primi interventi urgenti finalizzati a fronteggiare l’emergenza è stata attivata la procedura di richiesta di eventuali contributi a sostegno della popolazione a seguito di ricognizione dei danni subiti dai cittadini.   I contributi sono infatti gestiti dalla Regione Piemonte, ufficio Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica. La domanda può essere presentata solo online, accedendo alla piattaforma regionale Moon con SPID, CIE o CNS e compilando il Modulo B1.

 

Non sono previste altre modalità di invio. Per chi avesse bisogno di aiuto, sul territorio di Collegno sono attivi gli sportelli digitali con un supporto all’accesso della piattaforma. In particolare, è disponibile il Punto Digitale presso la Portineria di Quartiere Villaggio Dora in Piazza Europa Unita, aperto il lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.30.

 

La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 26 ottobre 2025 alle ore 23:59.

 

Il contributo può essere richiesto come aiuto immediato (fino a 5.000 euro) per le famiglie la cui abitazione principale è stata danneggiata e non più pienamente abitabile; come ricognizione dei bisogni per il ripristino di case private e sedi di associazioni senza scopo di lucro, in vista di futuri interventi. La domanda si può presentare anche se l’edificio non è stato dichiarato inagibile, ma ha subito danni tali da non garantire più le condizioni minime di abitabilità (ad esempio, se non è più funzionante almeno un bagno).

“La tempestiva attivazione della procedura regionale è frutto di un lavoro sinergico tra enti locali e Protezione Civile. Invitiamo tutti i cittadini interessati a compilare il Modulo B1 entro la scadenza, anche con l’aiuto dei punti digitali. Ogni istanza è fondamentale per mappare i bisogni e pianificare interventi futuri di ripristino e resilienza - conclude l’Assessore alla Protezione Civile Gianluca Treccarichi -. Ci aiuta infatti a capire i bisogni reali e a costruire risposte efficaci per il futuro, la sicurezza e il benessere delle persone sono la nostra priorità”.

 

Per accedere alla piattaforma Moon e compilare il modulo: https://regionepiemonte-moon.csi.it/moonfobl/accesso/gasp_regione?codice_modulo=MOD_B1_EV_APR_25 È possibile delegare una persona di fiducia per la compilazione, utilizzando il Modulo D disponibile sul sito. Sempre online si trovano anche le FAQ e le istruzioni operative.

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025, 08:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri