Continua il restyling del Villaggio Leumann

Dettagli della notizia

Con i fondi PNNR dopo l’Ecomuseo restituito alla Città il Centro Anziani Leumann

Data pubblicazione:

06 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Continua il restyling del Villaggio Leumann, con i fondi PNNR dopo l’Ecomuseo restituito alla Città il Centro Anziani Leumann

 

Giovedì scorso il Comune di Collegno ha celebrato la riapertura del Centro Anziani Leumann in corso Francia 326, completamente riqualificato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento ha restituito alla città uno spazio bello e accogliente, con ambienti interni ed esterni pensati per il benessere e la socialità delle persone anziane.

 

Il Centro, situato nel cuore del quartiere Leumann, rappresenta un presidio fondamentale per l’invecchiamento attivo, la partecipazione civica e la costruzione di legami intergenerazionali. Continua così la riqualificazione delle aree pubbliche prevista dal PNRR e dal bando Pinqua al Villaggio Leumann: prima la realizzazione dei nuovi steccati di recinzione di tutti i cortili delle residenze, poi la riqualificazione delle aiuole, l’intervento al salone dell’Ecomuseo con creazione di un punto di accoglienza all’interno. E ora il restyling dei locali al piano terra del Centro Anziani, con annessa l’area esterna con dehor. Un intervento seguito con la Soprintendenza delle Belle Arti per il mantenimento dei disegni originali del villaggio operaio.

 

“Il welfare territoriale si costruisce con luoghi come questo: accessibili, inclusivi, capaci di generare relazioni e prevenzione. La sinergia tra Comune e Città Metropolitana dimostra che investire nel sociale è possibile, necessario e generativo. Il Centro Leumann è un esempio virtuoso di come il PNRR possa tradursi in benessere reale, rivolto agli anziani e insieme a loro a tutte le generazioni che potranno utilizzare questo luogo storico della Città” spiega la Consigliera della Città Metropolitana di Torino con delega al welfare Rosanna Schillaci.

 

“Restituire il Centro Anziani Leumann alla città significa restituire dignità, bellezza e sicurezza a una comunità che ha fatto la storia di Collegno - ha aggiunto il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Grazie al PNRR abbiamo potuto investire in un luogo che non è solo fisico, ma simbolico: un punto di riferimento per chi ha costruito il nostro presente e per chi vuole continuare a viverlo con attività di condivisione con la nostra comunità. Grazie per la presenza oggi e in tutto il percorso di lavori alle associazioni Amici della Scuola Leumann e Inquilini Leumann”.

 

I lavori al Centro Anziani hanno visto il rifacimento del bagno, lo smantellamento della cucina con mantenimento del bancone bar, il rifacimento della pergola esterna, la seduta e il giardino.

“Questo intervento è il frutto di una visione strategica che mette al centro le persone e i quartieri. Il PNRR ci ha permesso di accelerare un processo di rigenerazione urbana che guarda al futuro con responsabilità. Il Centro Leumann è ora uno spazio pronto ad accogliere azioni volte alla socialità e all’incontro intergenerazionale” aggiunge il Vicesindaco con delega alla progettazione strategica Antonio Garruto.

 

L’intervento complessivo sul Villaggio Leumann, riguardante anche i cortili esterni delle unità abitative, l’intervento alla Biblioteca e la riqualificazione della Stazionetta è di 699mila euro.

“Grazie a questo intervento abbiamo dato nuovo lustro a uno spazio di socialità importante, per anziani e non solo, all'interno del Villaggio Leumann: un luogo iconico della nostra città, con una forte dimensione di comunità. Prova di questa dimensione è stata proprio la festa di inaugurazione, in cui abbiamo integrato diverse progettualità sociali attive sul quartiere, organizzando il buffet insieme all'Associazione Inquilini e con la macedonia sostenibile realizzata con la frutta recuperata al mercato di Terracorta dai volontari di Ovest Food Lab.” conclude l’Assessore alle politiche sociali di Collegno Roberto Bacchin.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri