Per la salvaguardia del verde privato, ai sensi dell’art. 30, comma 1 e 5 del regolamento edilizio comunale, per l’abbattimento degli alberi, è necessario fare richiesta di autorizzazione oppure semplice comunicazione a seconda delle casistiche sotto indicate.
Un privato può abbattere la pianta in periodo di riposto vegetativo invernale (metà ottobre – metà marzo) previa:
COMUNICAZIONE ALL’UFFICIO (su carta semplice) in caso di:
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL’UFFICIO AMBIENTE (soggetta ad imposta di bollo) per tutte le alberature tutelate presenti nel territorio comunale, ossia quando misurata la circonferenza a m 1,30 dal terreno questa risulta essere superiore a:
In questi casi viene rilasciata autorizzazione con contestuale ed eventuale previsione di interventi compensativi del patrimonio arboreo.
ISTANZA PAESAGGISTICA (soggetta ad imposta di bollo)
per le alberate situate in luoghi di interesse paesaggistico ambientale o storico culturali oggetto di tutela.
Su suolo privato, come su suolo pubblico, occorre seguire le norme di comportamento per il contenimento degli insetti invasivi.
In particolare, bisogna fare attenzione ai seguenti insetti:
Le api sono insetti impollinatori, che contribuiscono al mantenimento della biodiversità. Per questo bisogna seguire le norme di comportamento indicate nell'Art 33 del "Regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali", scaricabile a fondo pagina.
Per maggiori informazioni sulle api, consultare la pagina relativa.