A chi è rivolto
La visura può essere richiesta da qualsiasi cittadino o società, anche se non intestatario dell’immobile oggetto della ricerca.
Descrizione
Il possesso della visura catastale può rendersi necessario per il calcolo delle imposte comunali relative ai tributi I.M.U. e TASI, per la compilazione delle dichiarazioni tributarie e dei redditi, per i contratti relativi alle utenze gas/luce e per le pratiche di successione.
Come fare
Riferimenti e orario di apertura dello Sportello Catastale
Orario:
Lunedì dalle 8,30 alle 13,00
Giovedì dalle 9,00 alle 17,00
Venerdì dalle 9,00 alle 12,00
Sportello Catastale presso ufficio Catasto/Sezione Tributi
Piazza del Municipio n. 1 (Piano Terreno del Palazzo Comunale)
Telefono: 011/4015.445 - 011/4015.473
Mail: posta@cert.comune.collegno.to.it
Cosa serve
Per richieste informazioni e per eventuali correzioni catastali
- atto di compravendita relativo all’immobile (rogito);
- dichiarazione di successione;
- ricevuta relativa alla richiesta di voltura catastale.
Cosa si ottiene
La visura contiene le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni e ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati (unità immobiliare, beni comuni, lastrici solari, ecc.), alla mappa catastale e alle planimetrie rappresentative delle unità immobiliari urbane.
Per consultare i dati disponibili solo su supporto cartaceo è necessario recarsi presso l'Ufficio provinciale - Territorio competente, dove è possibile anche la consultazione degli atti storici del catasto (registri di partita, mappe, tipi frazionamento, modelli 55, ecc.).
- Visura catastale di un immobile: dati identificativi, rendita catastale, intestatari, categoria, classe
- Planimetrie catastali (per proprietari o delegati)
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: Indicativamente 5 minuti
Costi
A partire dal 1° gennaio 2025, grazie al Decreto Legislativo n. 139/2024, è possibile consultare gratuitamente i dati catastali degli immobili online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Dal 1° luglio 2025 presso il Comune di Collegno non è più attiva la convenzione per lo sportello catastale decentrato.
La consultazione dei dati catastali archiviati nella banca dati informatica, relativi agli immobili presenti sul territorio nazionale, può essere richiesta, a esclusione delle Province Autonome di Trento e Bolzano:
- presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate/Territorio su prenotazione,
- per via telematica, tramite i servizi online del sito dell'Agenzia delle Entrate, tramite accesso all’area riservata con SPID, CIE o CNS
Accedi al servizio
Consultazione Cartografia Catastale Nazionale: "Geoportale Cartografico Catastale Nazionale"Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Termine: immediato
Ulteriori informazioni
Dal 01/07/2025 non è più attivo lo Sportello Catastale decentrato dell'Agenzia del Territorio, che dal 2016 era abilitato al rilascio delle visure; le stesse possono essere richieste on line o presso gli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate/Territorio:
1. La VISURA CATASTALE delle unità immobiliari del territorio nazionale contiene le seguenti informazioni:
- i dati identificativi dell’immobile (sezione urbana, foglio, particella e subalterno per i fabbricati; foglio e mappale per i terreni);
- i dati relativi al classamento (categoria, classe, consistenza e rendita per i fabbricati, qualità colturale, classe, superficie, reddito dominicale ed agrario per i terreni);
- i dati degli intestatari
2. DISPORRE DELL’ESTRATTO DI MAPPA E DELLA PLANIMETRIA;
3. PROVVEDERE ALLA CORREZIONE DI EVENTUALI ERRORI O ALL’AGGIORNAMENTO della banca dati catastale degli immobili (aggiornamento di intestazioni; correzione di dati anagrafici e/o di codici fiscali; correzioni relative al diritto/quota di possesso e di toponomastica.