Se cambio residenza devo fare delle comunicazioni

In caso di cambio di residenza, a parte le eventuali comunicazioni private che ogni cittadino sarà tenuto ad eseguire (es. a banche, assicurazioni, scuole, ecc.), sarà necessario: provvedere, con la ricevuta di cambio di residenza (comunicazione di avvio al procedimento), a comunicare all’Ufficio tributi tale cambio ai fini TARI (tassa rifiuti); provvedere, sempre con la ricevuta di cambio di residenza (comunicazione di avvio al procedimento), a comunicare all’ASL TO3 (nel caso di Collegno), la scelta del nuovo medico di famiglia, qualora si arrivi da un Comune territorialmente al di fuori dell’ASL TO3 causa cancellazione d’ufficio dalla lista del medico precedente. Nel caso in cui, invece, ci si trasferisca a Collegno da un Comune già territorialmente facente parte della suddetta ASL, non sarà necessario effettuare la scelta del medico, se non su base esclusivamente volontaria. Per maggiori approfondimenti sul tema si rinvia al sito dell’ASL TO3: https://www.aslto3.piemonte.it/ In caso di variazione di indirizzo, a parte le eventuali comunicazioni private che ogni cittadino sarà tenuto ad eseguire (es. a banche, assicurazioni, scuole, ecc.), sarà necessario: provvedere, con la ricevuta di cambio di residenza (comunicazione di avvio al procedimento), a comunicare all’Ufficio tributi tale cambio ai fini TARI (tassa rifiuti).

Ultimo aggiornamento: 04/12/2023, 16:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri