REQUISITI
Il richiedente deve avere la residenza legale (iscrizione anagrafica e dimora abituale) nel Comune di Collegno e nessuno degli avi deve avere perso o rinunciato alla cittadinanza italiana e i dati anagrafici degli ascendenti devono corrispondere a quelli dell'avo partito dall'estero.
MODALITA’ DI RICHIESTA
L'interessato deve contattare l’Ufficio di Stato Civile, esprimendo la volontà di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure-sanguinis. Dopo le necessarie verifiche da parte dell'Ufficio e ricevute le opportune istruzioni, l'interessato presenta istanza in bollo, indirizzata al Sindaco, di riconoscimento della cittadinanza italiana jure-sanguinis con allegata la documentazione prevista dalla Circolare del Ministero dell'Interno n.K28.1/91.
Deve dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori allegando, in tal caso, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi; ciò in quanto il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l'estensione della stessa anche ai figli minori anche se non residenti sul territorio italiano. Eventuali figli maggiorenni residenti a Collegno dovranno presentare personalmente istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1. Istanza in bollo indirizzata al Sindaco con allegata la documentazione suindicata
2. Passaporto
ITER PROCEDURA
L'Ufficio, ricevuta l'istanza, completa della documentazione, provvede alla verifica della stessa e successivamente richiede ai Consolati competenti per le sedi di residenza degli avi (dal momento dell'espatrio dall'Italia in poi) l'attestazione di non rinuncia alla cittadinanza ed il certificato contestuale del richiedente.
In caso di esito positivo della procedura vengono disposti:
TEMPI
I tempi sono non prevedibili in quanto dipendono dalle risposte degli Enti sopraindicati.
MODALITA’ DELLA RICHIESTAIl giuramento è reso all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove il dichiarante risiede; in caso di residenza all'estero, davanti all'Autorità Diplomatica o Consolare del luogo di residenza.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE• tutta la documentazione predisposta dalla Prefettura e consegnata al cittadino
• passaporto in corso di validità
• permesso di soggiorno in corso di validità
ITER PROCEDURADopo che il messo notificatore ha provveduto alla notifica all’interessato del decreto di concessione/conferimento della cittadinanza italiana, occorre presentarsi personalmente all'ufficio Stato Civile per concordare l’appuntamento per il giuramento che avverrà davanti al Sindaco.
(ART. 4 L. 91/92)
REQUISITI
Lo straniero, nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente o vi abbia dimorato senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino italiano se dichiara, entro un anno dal raggiungimento della maggiore età, di voler acquistare la cittadinanza, davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
• documento di riconoscimento
• permesso di soggiorno
• ricevuta del versamento, effettuato con bollettino postale, di € 250,00.
ITER PROCEDURA
Occorre presentarsi personalmente, previo appuntamento, presso l'Ufficio di Stato Civile