Comunicazione abbattimenti nel giardino di corso Montello

 

A seguito delle prove di trazione controllata effettuate in data 11/09/2023 in corso Montello, due alberi risultano da abbattere per motivi di sicurezza.


 

ABBATTIMENTI IN PROGRAMMA SUL TERRITORIO

 

A seguito di valutazione di stabilità (VTA), saranno abbattuti gli esemplari indicati di seguito, in quanto presentano elevata propensione al cedimento:

3 olmi in classe D al giardino De Andrè
3 pioppi cipressini in classe D e uno in classe C/D in piazza Europa Unita
1 tiglio in classe C/D in viale Martiri XXX Aprile
2 olmi in classe D nell'aiuola di corso Togliatti fronte Circolo Terracorta
1 olmo in classe D nel giardino di via Trieste n.11

Durante l'autunno-inverno 2023/2024 verranno messi a dimora nuovi alberi sul territorio comunale.

 

 

CONTINUANO GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA STRAORDINARIA DEL PARCO DALLA CHIESA

 

È stata consegnata alla Città di Collegno una seconda relazione, redatta da un Dottore Forestale abilitato, relativa ad un aggiornamento sullo stato di salute delle alberate del Parco Dalla Chiesa. Purtroppo stiamo osservando gli effetti a lungo termine della grave siccità e delle alte temperature del 2022.
Come riportato nella relazione, le indagini condotte hanno rilevato la presenza di ulteriori 70 piante arboree all’interno del parco con problematiche fitosanitarie significative, di cui 28 (40% del totale) morte in piedi. La specie più colpita è risultata essere il platano (Platanus x acerifolia), con ben 38 esemplari morti o fortemente deperenti (54% del totale): le piante presentano i sintomi di una probabile malattia vascolare non meglio diagnosticata, né al momento diagnosticabile. Oltre al Servizio Fitosanitario Regionale, che ha escluso che possa trattarsi di “cancro colorato del platano”, sono stati consultati anche i tecnici del Dipartimento di Fitopatologia forestale dell’Università di Torino.

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva, presente all’interno della relazione, che fa riferimento alle piante per le quali è stato prescritto l’abbattimento.

 
 
 
 
  1. Interventi straordinari di messa in sicurezza nel Parco Dalla Chiesa
  2. Elenco nuovi alberi 2022/2023
  3. Programma degli abbattimenti e delle potature
 

Interventi straordinari di messa in sicurezza nel Parco Dalla Chiesa

 
immagine della locandina
 

(febbraio 2023) Per ragioni di pubblica sicurezza è stato interdetto l'accesso all'area sottostante 7 esemplari di quercia rossa (Quercus rubra) gravemente deperienti, in attesa che venga eseguita la perizia fitostatica (VTA) da parte di un Dott. Forestale arboricoltore certificato. Il risultato della perizia, con le prescrizioni manutentive contenute al suo interno, verrà trasmesso alla Soprintendenza per avere il nulla osta per gli interventi che si renderanno necessari. In caso di abbattimento verrà messo a dimora un numero di piante equivalente nel prossimo autunno inverno 2023/2024.

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova le alberate cittadine di Collegno e di molti altri comuni limitrofi. La siccità estrema che perdura dallo scorso anno, in concomitanza con l'aumento delle temperature (estive ed invernali) sta colpendo in modo particolare:
- le piante appartenenti a determinate specie (in particolare abeti, pini, faggi e betulle, che ormai trovano condizioni ambientali idonee solo ad altitudini maggiori);
- piante che presentano già delle fitopatologie (attacchi di funghi patogeni agenti di carie, cancro, marciume radicale, attacchi di insetti patogeni) alle quali normalmente riuscirebbero a far fronte più a lungo con le proprie "difese" naturali;
- piante situate, in aree urbanizzate, ma anche in aree di parco, in zone con terreno molto compatto, poco aerato, povero di nutrienti.

 
 

 

Riqualificazione delle alberate di via di Vittorio e del quartiere Borgonuovo

 
immagine della locandina
 

Si comunica che a partire da martedì 20/12/2022 inizieranno i lavori di riqualificazione dell'alberata di via di Vittorio e di alcune aree verdi del limitrofo quartiere Borgo Nuovo. 
In via di Vittorio verrà effettuato l'espianto delle essenze presenti e, per quelle ancora in buone condizioni, ovvero 44 esemplari di Lagerstroemia indica, il trapianto in sedi più idonee sul territorio di Collegno.

Lungo la passeggiata pedonale di via di Vittorio verranno quindi messi a dimora 61 peri da fiore (Pyrus calleryana chanticleer) per rendere uniforme e più gradevole l'alberata.
Gli altri interventi di riqualificazione riguarderanno: la sostituzione con nuovi alberi di 30 piante morte e deperienti, dislocate in vari punti del quartiere, la potatura di 19 piante a ridosso della tangenziale nel giardino Vittime XXI Settembre, la rimozione di rami secchi su 8 piante nel Rain Garden di via Antica di Rivoli, il rialzo delle chiome di 14 piante nel parcheggio di via Parri. 

L'intervento è reso possibile da un contributo di Barricalla s.p.a. alla Città di Collegno, che ne ha interamente coperto il costo. 

 
 

 
 
 
interventi straordinari
 

(dicembre 2022) È stata consegnata all’Ufficio Ambiente della Città di Collegno la relazione, richiesta dall’Amministrazione in accordo con la Soprintendenza, redatta da un Dottore Forestale, sullo stato delle alberate all’interno del Parco Dalla Chiesa a seguito della siccità dell’estate scorsa, nella quale emerge l’urgenza di un intervento per mettere in sicurezza il parco ed i suoi fruitori. Infatti, nella dettagliata relazione di circa 150 pagine si è provveduto ad esaminare l’intero stato di salute della vegetazione arborea del parco e si evidenzia come, purtroppo, ben 111 esemplari su 2106 totali debbano essere abbattuti per ragioni di sicurezza (essendo tutti esemplari di grandi dimensioni e di una certa età) e per motivi fitosanitari.

In particolare, 84 piante sono già morte e le restanti lo saranno a breve, a causa di una forte deperienza, diventando potenzialmente rischiose in questo periodo caratterizzato sempre di più da eventi atmosferici estremi. Si tratta principalmente di abeti rossi (Picea abies) per il 54% del totale e faggi (Fagus sylvatica)  per il 12%, seguiti da altre specie, quali ligustri, betulle e altre conifere.

Le principali problematiche riscontrate sono state: forte deperimento fisiologico con disseccamento delle fronde, abbondanti essudazioni sul fusto, distacchi corticali, infestazioni di insetti lignivori e infezioni fungine.

Le cause di tale moria vanno ricercate nella straordinarietà degli eventi climatici della scorsa estate che è stata la più siccitosa degli ultimi 270 anni con più di 70 giorni in cui la temperatura giornaliera massima si è mantenuta superiore ai 30°C.

Questa combinazione climatica straordinaria ha quindi innescato dei fortissimi problemi fisiologici di stress idrico sulla vegetazione arborea, soprattutto di quella fuori areale, in parte già debilitata da una stagione invernale 2021-2022 particolarmente mite e anch'essa siccitosa. Le due specie più colpite (faggi e abeti rossi) sono infatti tipiche di fasce altimetriche e vegetazionali superiori (rispettivamente Fagetum e Picetum del Pavari), dove le condizioni mesoclimatiche sono completamente differenti da quelle della fascia pedemontana piemontese (Quercetum del Pavari). Di conseguenza, a fine stagione vegetativa, queste piante sono risultate più facilmente attaccabili da patogeni e parassiti.
 
“Siamo già al lavoro per sostituire  tutte le 111 piante che saranno abbattute” – dichiara l’Assessore alla Città Sostenibile Enrico Manfredi. “Siamo profondamente  dispiaciuti di dover fare un intervento del genere, che muterà il volto del nostro amato parco per diversi anni, ma l’incolumità delle persone viene prima di tutto. Insieme ai nostri esperti incaricati e alla Soprintendenza siamo però al lavoro per programmare delle sostituzioni che tengano conto sia del valore storico dell’area, ma anche delle mutate condizioni climatiche che impongo di trovare essenze più adatte e di usare accorgimenti che aumentino le possibilità di attecchimento ” – conclude.

Di seguito si riporta un estratto della relazione tecnica sullo stato delle alberate

 
estratto della relazione sullo stato delle alberate nel Parco
 
 
 
 

 

Manutenzione straordinaria alberi

 
immagine
 

 
 

Elenco nuovi alberi 2022/2023

 
 

 
 

Programma degli abbattimenti e delle potature

 
Interventi estate 2023
 

ABBATTIMENTI 

- 1 albero morto piazza della Repubblica sull'angolo con via Minghetti 
- 1 platano morto dentro scuola Mamma Pajetta
- alcuni carpini morti corso Papa Giovanni dopo scuola Mamma Pajetta direzione sottopasso Revelli
- alcuni carpini morti e ciliegi morti Passeggiata Scaccabarozzi
- 1  liquidambar morto via Condove 9
- giardino Neubrandenburg 4 alberi morti 
- corso Antony pressi angolo via Vespucci tra i parcheggi 3 frassini morti, 1 olmo morto
- rimozione di grosse branche secche su 4 cedri molto alti nel parco Dalla Chiesa, lato via Tampellini
- giardino corso Montello pressi INPS abbattimento di alcuni alberi morti
- piazza del Municipio 2 liquidambar e 3 carpini morti
- 1 liriodendro morto fronte scuola Cattaneo via Leopardi
- 4 alberelli morti collinetta via Catania/via Latina
- 4 ciliegi morti giardino Scotellaro viale Gramsci
- alcune conifere morte via Chiomonte nella rotonda con corso Francia
- 1 betulla morta pressi rotonda corso Togliatti
- 1 abete morto giardino Chazzalettes corso Francia 113
- 1 platano morto nello spartitraffico centrale corso Kennedy
- scuola Salvo d'Acquisto materna: 1 betulla bicormica morta, 1 liquidambar morto, e rimozione rami secchi su altre piante presenti nel giardino

 
Interventi primavera 2023
 

ABBATTIMENTI

4 olmi deperienti corso Montello area giochi bimbi, rimozione grosse branche secche (se morti abbattimento)
1 olmo morto su corso Togliatti fuori dal Circolo Terracorta
1 Pioppo deperente via Ginzburg nel marciapiede circondato da asfalto
Scuola Ex Eti 2 piccole betulle morte 
1 Liquidambar morto via Condove 9
Tiglio con marciume radicale fondo viale Martiri pressi stazione abbattere
Faggio morto Neubrandenburg con corteccia in distaccamento Palma morta al giardino Rita Atria
Piazza Neruda alcuni abeti morti lato condominio corso Papa Giovanni 19
Fondo di via Roma pressi scuola Mamma Pajetta abeti morti fronte condominio
Betulla morta retro palazzo civico
Faggio morto fronte Palazzo Civico con corteccia in distaccamento
Dentro il Centro 44 (corso Antony) abete morto
Via De Amicis giardino Impastato alcune betulle morte
Scuola Cattaneo grosso Chamaecyparis morto
Via Leopardi giardinetto alberato fronte scuola Montessori abete morto
Giardino Romita pressi INPS corso Francia 2 betulle morte e 1 grossa robinia inclinata con sollevamento della zolla e funghi di marciume da abbattere

 
Interventi autunno 2022
 

SPALCATURA/RIMOZIONE DEL SECCO

Rimozione secco sui celtis dei parcheggi in via della Croce e via Parri
Rimozione secco sulle conifere vicine al faggio del giardino Chazelettes - corso Francia 111-113
Rimozione del secco su essenze in via della Croce ang. via Pianezza
Rimozione del secco su qualche pianta delle scuole Cattaneo e Gobetti
Rimozione del secco su acero in via Martiri XXX Aprile ang. Via Tampellini

POTATURE

Ridimensionamento tigli dei viali XXIV Maggio e Gramsci gelso fianco Chiesa S. Elisabetta - Leumann
Olmi del giardino di Via Trieste Carpini lato tangenziale nel Giardino XI settembre 
Ulivo scuola Moglia e 1 pianta alla scuola Mamma Pajetta
Carpini che invadono via Marzabotto
1 sophora in via Montessori 
platani giardino di via Montenero ang. Via Sauro 
platani storici della scuola Leumann + 3 al confine con muro diffusione tessile + platano vicino chiesa Leumann
scuola Cattaneo 8 olmi 
platani via Rossini 33-37
platani via Gobetti 17-19
carpini piazza Torello attorno a recinzione condominio piazza Repubblica 26 
ridimensionamento piante vicino al fabbricato nel parcheggio di via Crimea ang. Via Podgora
pianta aiuola via Roma fra piazza Repubblica e via Cimarosa
platani via Crimea fronte civico 62
platani fronte condomini via Dante ang. Via Donizetti
carpini spartitraffico centrale corso Francia da confine Torino a cantiere metro
2 olmi giardino di via Vandalino
4 piante scuola Montessori
Potatura essenze a lato del Rain Garden di via Antica di Rivoli
1 carpino inizio passeggiata Scaccabarozzi 
Giardino 11 settembre carpini lato tangenziale
Catalpe scuola Fresu

ABBATTIMENTI

Acero in Via Podgora angolo v. Crimea eucalipto + betulla vicino Chiesa S. Elisabetta - Leumann
Liriodendro in via della croce lungo parco Cugliari
2 faggi nel giardino di corso Antony (sud)
1 faggio + 1 agrifoglio + liquidambar + 2 alberelli in piazza della Repubblica
ailanto su scarpata via Torino
olmo vicino vialetto case a schiera giardino Catarzi
pianta spontanea nel cortile scuola Gramsci
Gaggia passeggiata Grande Torino e pianta retro circolo Pertini
giardino tondo sotto ponte Kennedy 1 acero + 1 cipresso + 4 carpini + 6 aceri
2 prunus parcheggio via Colombo/A. di Collegno
chamaecyparis lungo via A. di Rivolidue betulle in via Parri

SOSTITUZIONI / PIANTUMAZIONI

Sostituzione alberata di via Di Vittorio con peri da fiore
Trapianto delle lagerstroemie sopravvissute (in via A. di Rivoli;  spartitraffico via Colombo e Alpignano:  passeggiata Scaccabarozzi - via della Croce)
Integrazione arbusti scarpata via Alpignano retro scuola Gramsci
Sostituzione alberi da frutto morti nella scuola Gramsci
1 tiglio in via Martiri XXX Aprile
Sostituzione 9 tigli su ponte Kennedy
3 koeleuteria + 1 liriodendro sulla passeggiata Grande Torino
Sostituzione 2 cercis nell’alberata di via Parri
Sostituzione 8 liriodendri  + 1 catalpo in piazza Che Guevara
1 sophora japonica alla targa giardino Rita Atria
2 querce + 2 noci + 1 prunus + 1 caco + 1 nespolo + 1 gelso nel parcheggio via Colombo/A. di Collegno e area verde limitrofa

 

Interventi precedenti

 
ZONA/VIA
Tipologia d'intervento
Pianta
GIARDINO VITTIME DELLE FOIBE
Abbattimento (maggio 2022)
5 olmi morti
GIARDINO XI SETTEMBRE
Abbattimento (maggio 2022)
1 betulla morta
5
alberi
morti
2 pioppi (incombenti su carreggiate della tangenziale)
CIRCOLO TERRACORTA
Abbattimento (maggio 2022)
1 olmo morto
CORSO FRANCIA (dir. Torino)
Abbattimento (maggio 2022)
1 robinia deperiente
SCUOLA MONTESSORI
Abbattimento (maggio 2022)
3 prunus e 1 acero negundo invasi da funghi agenti di carie
SCUOLA ANNA FRANK
Potatura (maggio 2022)
1 pino
VIA ITALIA e VIA NAZIONI UNITE
Potatura (maggio 2022)
2 alberi
GIARDINO XI SETTEMBRE
Potatura (maggio 2022)
1 cedro
CORSO FRANCIA incrocio via Leopardi
Potatura (maggio 2022)
1 acero
CIMITERO COMUNALE
Potatura
Cipressi antistanti il Cimitero
GIARDINO A. SPINELLI
Potatura
Querce e aceri
PIAZZA SPINELLO
Potatura
Tutte le conifere presenti
PIAZZA NERUDA
Potatura
Due conifere
VIA LORENZINI
Potatura
Pino marittimo
PIAZZA CHE GUEVARA
Potatura
Gelso
VIA BARDONECCHIA/C.SO TOGLIATTI
Potatura
Platani
SCUOLA BOSELLI
Potatura
Platano
VILLA GUAITA, CORTILE
Potatura
Liriodendri
VIA CESARE BATTISTI
Potatura
Platano
CORSO KENNEDY
Abbattimento
Olmi siberiani, per sostituzione con specie più idonea
VIA SERPERA
Abbattimento
Noce morto
VIA ROMA
Abbattimento
Ciliegio disseccato interno cortile scuola Mamma Pajetta e albero disseccato su via Roma fronte scuola
PIAZZA del MUNICIPIO
Rimozione rami secchi
Carpino e Liquidambar (valutazione durante i lavori eventuale abbattimento)
CORSO ANTONY
Rimozione rami secchi
Frassini su entrambi i lati del corso
PARCO DALLA CHIESA
Abbattimento
Faggio deperiente situato all'interno di un gruppo di faggi
PARCO DALLA CHIESA (viale Benetollo, viale Ghandi, parcheggio Villa Rosa)
Potature 
Tigli
VIA PARRI 51
a) Rimozione rami secchi
b) Abbattimento

a) 6 celtis e 3 prunus
b) 2 cercis disseccati lungo la via, nei pressi fermata GTT
GIARDINO PASSEGGIATA "GRANDE TORINO"
Rimozione branca spezzata
Pino strobo
VIA ALLEGRI (interno SPORT VILLAGE)
Abbattimento
Pioppo con fusti vicini, inclinati e invasi dall'edera limitrofo a recinzione dell'Asilo nido comunale Tortello e 4 robinie deperienti
PARCO DELLA DORA (area pic nic)
Abbattimento
2 piante spontanee disseccate e tiglio deperiente
CORSO KENNEDY
Abbattimento
1 olmo deperiente
VIA VACCHIERI, n. 182-186
Abbattimento

Pino strobo inclinato con lesione del fusto
VIA BENDINI
Abbattimento
Tiglio con grande lesione alla base del fusto
VIA ALPIGNANO (lato parcheggi)
Potatura (e valutazione eventuale necessità di abbattimento)
2 piante inclinate che invadono cavi dell'illuminazione pubblica
SCUOLA GRAMSCI (Giardino retro)
Abbattimento
Pioppo molto grande e poco vigoroso, i rami si allungano verso il tetto delle scuola
VIA CRIMEA
Rimozione branca (e valutazione eventuale abbattimento)
Acacia con corpi fruttiferi di funghi patogeni
VIA MESSINA (lato scuola Montessori)
Abbattimento
Platano in visibile deperimento e con corpi fruttiferi di funghi patogeni
VIA DONIZETTI, n. 17
Abbattimento
Platano deperiente e con corpi fruttiferi di funghi patogeni
SCUOLA CATTANEO
a) Abbattimento
b) Rimozione rami secchi
c) Rimozione rami secchi e spalcatura
 
a) Albero disseccato
b) Ciliegio
c) 5 alberi posti nel giardino del retro
VIA ANTICA DI RIVOLI (pressi vasca di laminazione)
Abbattimento
2-3 pioppi disseccati e 1 cercis
CANILE COMUNALE
Abbattimento
Robinia inclinata con lesione alla base e cedro molto inclinato con sollevamento della zolla radical
CORSO FRANCIA (Borgata Paradiso)
a) Abbattimenti
b) Rimozione rami secchi
c) Abbattimenti
d) Rimozione rami secchi
a) 11 aceri lato Sud 11 abbattimenti
b) 29 piante lato sud
c) 6 aceri lato nord
d) 24 piante lato nord.

(Gli abbattimenti sono necessari per l’abbondante presenza di branche morte molto grosse e corpi fruttiferi di funghi patogeni diffusi)
VIA XX SETTEMBRE/VIA PRIMO LEVI (Area verde)
Rimozione dei rami secchi
Cipresso
 
 

 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO