I monopattini in sharing a Collegno

 
  1. MAPPA PUNTI SHARING
  2. NORME E REGOLE DI COMPORTAMENTO
  3. ELENCO OPERATORI E COSTI
 

 
 

Lo sharing di veicoli alternativi all’auto sbarca nella zona ovest di Torino, tra le prime aree metropolitane d'Italia, con i monopattini elettrici: le prime aree metropolitane d'Italia, con i monopattini elettrici: si inizia a Collegno il 25 gennaio con due operatori di monopattini, Dott e Bird, tra i primi a rispondere al bando della Città metropolitana di Torino, e dal 10 marzo con Helbiz. A seconda della risposta degli operatori, a questo servizio di sharing potranno aggiungersi biciclette a pedalata assistita e scooter elettrici.

A differenza di Torino,tutti i veicoli in sharing (monopattini biciclette e scooter) saranno a disposizione solo nei Punti Sharing identificati sul territorio di Collegno (circa 60): si tratterà di stazioni sia di prossimità, ossia sparse capillarmente sul territorio, sia di intermodalità, posizionate in coincidenza dei poli attrattori con più alto traffico (metro, università, aree industriali, parchi).

 
 

 

MAPPA PUNTI SHARING

 
 
 

I punti sharing saranno in totale 61, di cui 6 in corso di definizione (in giallo sulla mappa).

I mezzi possono essere prelevati e lasciati SOLO in queste aree. In questa fase sperimentale gli spazi così individuati potranno subire della modifiche anche in relazione alla risposta degli operatori.

 
 

NORME E REGOLE DI COMPORTAMENTO

 
 

COSA SONO I MONOPATTINI?

I monopattini devono essere considerati a tutti gli effetti come dei veicoli, equiparati ai velocipedi sia per quanto concerne la conduzione sia per gli ambiti di circolazione sia per la necessità di essere dotati di alcuni dispositivi in caso di particolari condizioni di scarsa visibilità.

DOVE POSSONO CIRCOLARE?

1. Esclusivamente sulle strade con limite massimo di velocità è di 50km/h
2. Nelle strade extraurbane solo ove sia presente una pista ciclabile
3. Nelle aree pedonaliurbane solo dove sia consentita la circolazione promiscua tra velocipedi e pedoni.

La circolazione dei monopattini è vietata sui marciapiedi e negli spazi riservati ai pedoni e devono circolare e mantenersi il più possibile al margine destro della careggiata.

REGOLE DA SEGUIRE

- Avere compiuto 14 anniper la conduzione su strada;
- Tra i 14 e i 18 anni è obbligatorio l’uso di idoneo casco protettivo;
- Reggere il manubrio con almeno una mano;
- Libero uso delle mani e delle braccia;
- Circolare per file parallele;
- Segnalare ogni cambio di direzione e/o arresto della marcia;
- Mezz’ora dopo il tramonto e di giorno, quando le condizioni atmosferiche lo richiedono per scarsa visibilità, i monopattini devono essere condotti esclusivamente a mano se mancano dei dispositivi di illuminazione;
- Il conducente deve avere il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alte visibilità nelle ore notturne o di scarsa visibilità;


COMPORTAMENTI SBAGLIATI

- Trainare o farsi trainare;
- Avere le mani impegnate (es. usando il cellulare):
- Circolare senza casco se si è minorenne
- Trasportare altre persone o animali o oggetti;
- Usare il cellulare se non dotati di cuffie;
- Circolare sui marciapiedi;
- Guidare sulle strisce pedonali(Bisogna scendere e condurre il mezzo a mano)
- Circolare affiancati in numero superiore a 2 (è consigliato circolare in fila indiana);
- Circolare in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

I monopattini elettrici rientrano nella normativa sulla micromobilità elettrica che ha lo scopo di ridurre l’inquinamento all’interno delle città derivante dall’utilizzo dei veicoli a motore a scoppio. La legge 8/2020 ha previsto una disciplina specifica per la circolazione dei monopattini che devono avere una potenza nominale non superiore a 0,50 Kw e le cui caratteristiche devono corrispondere al Decreto Ministeriale adottato appositamente. È importante, durante l’acquisto verificare che l’apparecchio sia dotato di marcatura CE prevista dalla normativa 2006/42/CE al fine di non comprare monopattini non in regola con la normativa italiana ed europea.

I monopattini devono essere dotati di segnalatore acustico da utilizzarsi in caso di emergenza, necessità ovvero per indicare la propria presenza ad altri utilizzatori della strada. Tale tipologia di veicoli non può superare i 25 km/h e pertanto devono essere dotati di un limitatore in caso in cui siano in grado di sviluppare una velocità superiore ai 20 km/h; non devono superare i 6 km/h nel caso in cui il veicolo sia utilizzato in aree pedonali.

 
 

ELENCO OPERATORI E COSTI

 

BIRD
1€ di sblocco
0.20 cent/minuto
Scarica l'APP - Android / Apple

 
 

DOTT
1€ di sblocco
0.15 cent/minuto
Scarica l'APP - Android / Apple

 
 

HELBIZ
1€ di sblocco
0.20 cent/minuto
Scarica l'APP - Android / Apple

 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO