La Città aderisce all'iniziativa della Fondazione Operti per aiutare con il microcredito le persone più colpite dall'emergenza Covid-19.
Grazieallo stanziamento di 20mila euro e al protocollo con la Fondazione Operti, laCittà di Collegno ha aderito al Fondo So.rri.so e aiuterà le personemaggiormente colpite dall’emergenza sanitaria. Saranno attivati microprestitisociali per sostenere, nell’ambito di progetti condivisi, situazioni di difficoltà economica elavorativa manifestate a seguito della pandemia di Covid-19 con l’obiettivo difavorire la ripresa della vita lavorativa e delle attività in situazioni didignità e autonomia. Grazie al progetto con la Fondazione, inoltre, le disponibilitàaumenteranno di pari importo.
Il modulo compilato con gli allegati dovrà essere recapitato alla Fondazione Operti Onlus:Tel. 011/5636930 - Email: diecitalenti@fondazioneoperti.it
Info: Città di Collegno, Ufficio Politiche del Lavoro: tel. 011 4015527-4015422.
IlSindaco di Collegno Francesco Casciano: “Unsorriso e una nuova opportunità diripartenza sono ciò che intendiamo donare ai collegnesi in difficoltà, in un momento davvero moltocomplicato e denso di tensioni personali e collettive. Sono tante le azioni cheabbiamo promosso a sostegno di chi è stato più colpito e ogni intervento hal'obiettivo di contrastare l'emergenza sociale, contro la quale la strategiadelle connessioni è uno strumento fondamentale”.
Soddisfattiil vicesindaco e assessore al Lavoro Antonio Garruto e l’assessore allePolitiche Sociali Maria Grazia De Nicola: “Ilritorno di alcune restrizioni dovute all’emergenza in corso sta generandodifficoltà a coloro già messi a dura prova dal lockdown di marzo. La nostraAmministrazione sta lavorando per potenziare la rete di aiuto e questo è unsostegno economico concreto alle persone e famiglie a rischio di impoverimento;in modo particolare alle categorie più esposte alle difficoltà occupazionali, qualifamiglie di lavoratori di aziende in crisi o persone o famiglie di microimprenditori, lavoratori autonomi o partite IVA che hanno perso la loro fontedi reddito a causa del blocco generalizzato delle attività e fanno fatica adusufruire delle provvidenze previste dal Governo”.
“Il Fondo Sor.ri.so èun’iniziativa per la raccolta di risorse –spiega il Presidente della Fondazione, TomDealessandri – che abbiamo cominciato con un finanziamento dell’Arcidiocesi di Torino.Lo scopo è sostenere quelle situazioni di difficoltà economica e lavorativageneratesi a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 e il supporto delleattività economiche coinvolte dalle nuove restrizioni”.