Cosa vuol dire un intero comune in smart working? Dietro le quinte del "trasloco" del lavoro a casa

la Giunta comunale in Video Conferenza

Il Comune di Collegno è stato molto veloce nell’attivazione dello smart working e non si è fatto sorprendere dall’emergenza Coronavirus: in una sola settimana l’80% dei dipendenti è stato abilitato al lavoro da casa. Spostare oltre 200 postazioni è stato un lavoro complicato anche perché i primi a operare da remoto sono stati i componenti del Sistema Informatico Comunale, gli stessi che hanno gestito il “trasloco”. L'assessore all'Innovazione Mattiuzzo ha voluto ringraziare «tutti coloro, dirigenti funzionari impiegato che oltre ad aver reso possibile questa mini-rivoluzione andando spesso oltre il mero profilo contrattuale. Il senso di responsabilità e l'abnegazione con cui tutti si sono impegnati per far in modo che il Comune fosse il più possibile accanto ai cittadini tutti, cercando di raggiungere ed esser raggiunti per dare conforto sostegno informazioni».

Cosa vuol dire quindi spostare un intero comune in smart working?

COMPUTER: operare da remoto vuol dire collegarsi tramite il proprio pc privato a una piattaforma che “vede” il computer di lavoro, garantendo quindi l’accesso sicuro ai documenti e ai sistemi utilizzati normalmente in ufficio. Questo ha anche comportato il recupero dei portatili dismessi, ancora a magazzino, per dotare in via emergenziale i colleghi sprovvisti del pc.

TELEFONI: aver reso operativi le postazioni da casa ha reso anche necessario deviare tutte le chiamate dai telefoni fissi ai cellulari di servizio. Anche qui è stato necessario attivare un APP, già in disponibilità presso il comune, tramite la quale i dipendenti sono in grado di avere lo stesso sistema di gestione delle chiamate.

GESTIONE EMERGENZA COVID-19: se lo spostamento dell’uso di computer e telefono è stato in primo luogo funzionale a garantire l’attività ordinaria, l’emergenza sanitaria ha portato con sé alcune azioni necessarie e straordinarie. Ad esempio l’attivazione del risponditore della Polizia Municipale e delle deviazioni per i gruppi di risposta PM, Commercio, Viabilità ai cittadini. Le atttivazioni dei numeri 0114015800 (anziani e persone sole/ spesa) con APP per gli operatori (4/5 persone) e 0114015801 (Collegno Ascolta supporto psicologico) con deviazioni esterne e interne a seconda di orari e opzioni. E poi la definizione nuove liste e mail per emergenza, il supporto all'attivazione dei software di comunicazione dati sensibili e configurazione, la predisposizione e avvio dei lavori di cablaggio con prescrizioni in emergenza e il supporto alle richieste di configurazioni emergenziali per la ricezione dei "buoni spesa"

AMMINISTRATORI:
il lavoro degli amministratori impossibilitati a recarsi a riunioni, conferenze o meeting è stato supportato con l'attivazione delle applicazioni di videoconference (sia per gli amministratori che per i  dipendenti e per gli enti esterni).

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO