Via Matteotti, 12
Presumibilmente sorta in luogo della antica “Cappella
Disciplinatorum”; la struttura attuale risale all’anno 1714. La facciata e le
decorazioni pittoriche degli interni vennero restaurati nel 1925. Al suo interno si osserva un prezioso organo ottocentesco.
Via Martiri XXX Aprile, 92
Già esistente nell’anno 1581, fu riedificata nel 1791 e
dedicata alla Natività di Maria Vergine, per voto comunitario.
In passato una bealera correva a cielo aperto
innanzi alla chiesa e l’accesso avveniva tramite un piccolo ponte.
Da osservare il campanile della chiesa con impianto
triangolare, particolare assai raro in Piemonte.
Via Martiri XXX Aprile, 34
L’originaria costruzione venne demolita nel 1650 e
riedificata a partire dal 1772. Presentava pianta rettangolare, un basso
campanile ed era priva di coro. A spese del Conte Giuseppe Provana, vennero
realizzati i bracci laterali e il coro e l’impianto assunse la forma di croce
latina. La chiesa attuale è composta da un’aula unica e da quattro cappelle
laterali. Al suo interno si osservano le opere lignee di Stefano Maria Clemente
XVIII sec.
C.so Francia 351/7
La chiesa cattolica
disegnata dall’architetto Pietro Fenoglio, fu voluta dal Napoleone Leumann per
i suoi dipendenti nonostante la sua fede protestante, attualmente è ancora in
uso - Da osservare le vetrate e la
decorazioni interne realizzate da un'equipe di pittori e decoratori diretti dal
Prof. Smeriglio da Poirino.
Via XX Settembre 10
Le origini
sono riconducibili ai primi secoli dopo Cristo, dedicata a San Massimo, primo
Vescovo di Torino. L’odierna conformazione è il risultato del restauro del
1949, che ha permesso di ricostruire le varie fasi edilizie della chiesa:
primitiva introno al V sec. - romanica X
e XI sec. e barocca nel XVIII sec. Da
osservare statua lignea di San Massimo Vescovo.