Comunicato Stampa

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

 

L’ASSESSORE GARRUTO: “ TARIFFA RIFIUTI: ESENZIONE TOTALE PER LE FAMIGLIE INDIGENTI, AUMENTO DELLE RIDUZIONI PER FASCIA DI REDDITO E NUOVO SCONTO DEL 10% PER I REDDITI TRA I 18.000 E I 20.000 EURO”

 

IMPEGNO STRAORDINARIO SUGLI INVESTIMENTI: 22 MILIONI DI EURO PER VIABILITA’ E OPERE PUBBLICHE, COMPRESA LA NUOVA SCUOLA “MATTEOTTI” DI BORGATA PARADISO

 

RESTANO INVARIATE IMU, IRPEF (FERMA DAL 2012) E LE TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE, ESENZIONE TASI PER L’ABITAZIONE PRINCIPALE

 

IL SINDACO CASCIANO: "GRANDI INVESTIMENTI PER IL FUTURO DELLA CITTA', NUOVO SLANCIO CON IL PROGETTO PERIFERIE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI URBANI E LA SICUREZZA. ATTENZIONE PEE LE FASCE DEBOLI E PER PROMUOVERE IL LAVORO PER TUTTI"

 

Il Consiglio Comunale ha approvato, il 19 dicembre scorso, le linee guida del Bilancio di Previsione 2018. Un Bilancio che pareggia tra entrate e spese intorno ai 76 milioni di euro e che presenta un forte impegno sul piano degli investimenti, pari quest’anno a circa 22 milioni di euro.

“Si tratta di un Bilancio di Previsione che coniuga le misure a difesa del reddito dei cittadini, incrementate e per una platea più larga, con la parte investimenti per lo sviluppo della Città. Per
quanto riguarda le tariffe e tasse comunali – dichiara l’assessore al Bilancio Antonio Garruto - voglio segnalare lo sforzo compiuto sulla TARI: oltre alla totale esenzione prevista per le famiglie
indigenti (coloro che ricevono contributi assistenziali da parte del CISAP), sono salite le riduzioni per le fasce di reddito ISEE dai 10.000 ai 18.000 euro, a cui va ad aggiungersi un ulteriore
fascia di reddito ISEE da 18.000 a 20.000 euro a cui si applicherà uno sconto del 10%.

Nessun aumento per l’aliquota IRPEF, bloccata dal 2012, e l’esenzione TASI per l’abitazione principale. Grande attenzione, in accordo con il programma di mandato, viene posta alle politiche
sociali, per cui sono state previste risorse aggiuntive, e del lavoro. Esempi in tal senso i Progetti “Collegno investe nel lavoro” e “Imprenditori in Collegno”: complessivamente per le politiche
attive del lavoro vengono attivate risorse per oltre 500.000 euro. Va sottolineato il risultato raggiunto nella lotta all’evasione, dove abbiamo accertato oltre 100.000 euro in più dei
470.000 previsti”.

"Siamo molto soddisfatti - spiega il Sindaco Francesco Casciano - perché riusciamo ad approvare il Bilancio prima della fine dell'anno, consentendo all'intera macchina comunale di poter
contare da subito su risorse certe e portare avanti compiutamente le linee guida contenute nel programma di mandato.

Il dato rilevante di questo Bilancio sta nella parte investimenti, 22 milioni di euro previsti per opere pubbliche a cui vanno aggiunti altri 2 milioni per interventi di manutenzione ordinaria. Una cifra
importante, al cui interno troviamo i 4 milioni per la realizzazione della nuova scuola Matteotti di Borgata Paradiso, il milione del Progetto VIVO per la mobilità sostenibile, i quasi 2 milioni per il
restauro della piscina Bendini e, soprattutto, i circa 8 milioni del Bando Periferie, fondi in parte statali destinati ai progetti di riqualificazione, sicurezza e mobilità urbana.

Il nostro impegno è concentrato nel 2018 affinché questo sforzo economico faccia da volano al rilancio della Città, sia dal punto di vista economico sia da quello sociale. Puntiamo infatti sulle
politiche di protezione sociale, consapevoli che aiutando i più deboli si rafforza complessivamente il sistema e la comunità tutta.. Un obiettivo perseguito senza nessun aumento della pressione
fiscale e tariffaria. Nel 2018 abbiamo consolidato e potenziato le politiche di Bilancio per sostenere la rete di servizi diffusa e di qualità, a garanzia di condizioni di uguaglianza sociale; attenzione e
impegno sul versante delle opportunità occupazionali; tutela dei diritti di cittadinanza e supporto alla famiglia".

Linee di Bilancio che sono state condivise anche dalle organizzazioni sindacali Confederali e dei pensionati CGIL, CISL e UIL, con cui è stato sottoscritto un protocollo d’intesa lunedì 18 dicembre 2017.

A seguire un quadro riassuntivo degli elementi caratterizzanti il Bilancio di Previsione 2018:

PRINCIPALI INVESTIMENTI PREVISTI PER IL 2018:Come annunciato il 2018 si annuncia come un anno particolarmente significativo sul piano degli investimenti previsti: sono oltre 22 milioni di euro, infatti, i fondi destinati a tale capitolo.
Una mole di interventi dei quali ci sembra giusto ricordare in questa sede almeno i più significativi:

- 7 milioni e 840mila euro per il Bando Periferie in cui sono compresi interventi quali manutenzione di aree verdi e giochi; politiche attive per il lavoro, per i giovani e gli anziani
(590mila euro); interventi straordinari sulla viabilità (1 milione e 300mila euro); manutenzione straordinaria dell’arredo urbano (street art - 100mila euro); interventi di recupero sugli edifici storici della Certosa Reale (4 milioni e 570mila euro); potenziamento della sicurezza pubblica (implementazione del sistema di videosorveglianza - 430mila euro);

- 5.920.661 euro per interventi sugli edifici scolastici di cui: circa 4 milioni di euro per la realizzazione della nuova scuola “Matteotti” a Borgata Paradiso; 756.058 euro per opere di
efficientamento energetico della Media “Anna Frank”; 1 milione e 300mila euro per manutenzione straordinaria e messa a norma;

- 1.010.000 euro complessivi per la gestione del verde pubblico, Parco Dalla Chiesa e le opere di carattere ambientale;

- 1.300.000 euro per la manutenzione straordinaria della viabilità;

- 970.300 euro destinati al Progetto VIVO, per la mobilità sostenibile (piste ciclabili e velo stazione) a Collegno e negli altri Comuni aderenti al progetto;

- 316.730 euro per l’illuminazione pubblica; 

- 1.886.828 per la riqualificazione della piscina Bendini, tramite il bando POR-FESR Regionale.

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO