Gli alimenti a crudo , i pasti prodotti e gli ambienti di produzione e somministrazione dei pasti sono sottoposti ad analisi microbiologiche e chimiche mirate a garantire un elevato standard di sicurezza e qualità.
Tecnici specializzati effettuano sopraluoghi presso i centri cottura e di distribuzione per verificare il rispetto delle buone pratiche di lavorazione e delle norme di igiene, eseguono campionamenti secondo un piano specifico volti a valutare il rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare e di capitolato.Le analisi microbiologiche prevedono la ricerca dei microrganismi causa di potenziali tossinfezioni alimentari nonché degli indicatori di igiene.
Le analisi chimiche prevedono la ricerca dei contaminanti ambientali quali metalli pesanti, micotossine, nonché la verifica dell'assenza di residui di fitofarmaci e farmaci veterinari.
Si pone anche molta attenzione alla tutela di soggetti allergici e pertanto vengono verificate, con analisi mirate, il rispetto delle procedure per garantire pasti esenti da specifici allergeni secondo le esigenze dell'utenza. Infine, grazie ad analisi in biologia molecolare si verifica che i prodotti non contengano e non derivino da OGM nonché che le carni bovine siano realmente provenienti da capi di razza piemontese.Le analisi sono effettuate presso laboratori accreditati in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Il significato principale dell'accreditamento è l'attestazione della competenza tecnica del laboratorio relativamente alle prove accreditate.
Per il dettaglio del significato dell'accreditamento si rimanda al sito Accredia http://www.accredia.it/context.jsp?ID_LINK=24&area=6