A Collegno ritorna il car sharing

 


Avere a disposizione un’auto senza doverla acquistare e senza sostenere costi per carburante, parcheggio e assicurazione: sono solo alcuni dei vantaggi del car sharing “CinQue”, il servizio di auto in condivisione inaugurato oggi a Collegno, con la nuova postazione di Piazza della Repubblica (angolo Via Roma, nei pressi di Palazzo Civico).

Il Sindaco di Collegno, Francesco Casciano spiega che: «La condivisione dell’auto torna a Collegno perché qui ha sempre funzionato e la scelta del servizio di 5T è motivato perché è in grado di cucire l’offerta secondo le esigenze dei collegnesi. In questo modo torniamo a soddisfare i tanti cittadini che in questi anni hanno continuato a farne richiesta e arricchiamo le alternative all’auto privata all’alba di un cantiere, quello delle nuove stazioni metro, che porterà grandi disagi alla circolazione. L’inaugurazione adesso di Cinque perciò si inserisce perfettamente con l’obiettivo di togliere dalle strade della nostra città il maggior numero di auto e ottimizzare lo spazio stradale che nei prossimi anni sarà poco. Mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio alternativo all’uso del veicolo di proprietà, garantendo le opportune sinergie di mobilità con il trasporto pubblico locale».  

L’Assessore alla qualità della città e mobilità sostenibile del Comune di Collegno, Gianluca Treccarichi, commenta: «Cinque ci aiuterà a ridurre l’inquinamento e il traffico: ognuna di queste auto sostituisce in media dieci vetture private, togliendole dal traffico e liberando posti auto. Una soluzione concreta, coerente con l’impegno preso con i cittadini di migliorarne la qualità di vita. Si differenzia dal free floating, come quello di Enjoy e Car2go, perché è del tutto complementare al trasporto pubblico locale: grazie a questo servizio i nostri cittadini potranno risparmiarsi davvero l’ingombro di un’auto di proprietà e le spese che ogni anno ne derivano».  

“Con il car sharing utilizzare o meno l'auto diventa una scelta consapevole, fatta da un consumatore in grado di valutare anche secondo la sua convenienza. In questo servizio la tecnologia è evidentemente fondamentale” dice Rossella Panero Direttore di 5T, la società che ha progettato e realizzato il servizio “con CinQue vogliamo sperimentare un’esperienza concreta che dimostri, sia dal punto di vista ambientale che economico, l’esistenza di alternative di mobilità valide ed efficaci, ma soprattutto sostenibili.”  

Come funziona?
CinQue consente di avere a disposizione un’auto, per il tempo che si desidera – da una sola ora a uno o più giorni consecutivi – e per andare ovunque, in città e fuori città: una volta iscritti al servizio, ogni volta che serve, è sufficiente prenotare (via web o con l’app) l’auto del parcheggio più vicino, precisando sempre ora di partenza e di arrivo: all’ora di riconsegna l’auto dovrà poi essere riportata al parcheggio indicato in prenotazione.

Come iscriversi?
Tutte le informazioni sono disponibili su www.carsharingcinque.it, nella sezione “Iscriviti”: inseriti i propri dati, caricate le copie dei documenti necessari (patente di guida e carta di identità) ed effettuato il pagamento (con carta di credito tradizionale o prepagata), si riceveranno le semplici istruzioni per la convalida del proprio abbonamento e per poter iniziare ad utilizzare il servizio.  

Quanto costa?
Il car sharing CinQue prevede due tipologie di costi:  
-una quota di abbonamento annuo di € 18,00 (per le aziende € 75,00 con una formula che consente di accedere al servizio fino a 5 persone diverse, poi incrementabile)
-ogni volta che si utilizza il servizio, una quota per le ore di utilizzo più una quota per i chilometri effettivamente percorsi (calcolate a seconda del modello, carburante già incluso)   CinQue mette a disposizione dei suoi clienti anche soluzioni per utilizzare l’auto per un’intera giornata, per i fine settimana o per più lunghi periodi di vacanza.  

Il car sharing “CinQue” conviene?
CinQue è semplice e conveniente:
perché consente di ridurre i costi legati al possesso di una o più auto famigliari
-perché elimina costi di carburante, assicurazione, bollo, manutenzione, garage e parcheggio
-perché, nei comuni dove CinQue è presente si può circolare in ZTL e la sosta è gratis nelle zone blu
-perché utilizzare l’auto condivisa fa risparmiare: si calcola che utilizzare il car sharing in luogo di un’auto di proprietà (che percorre in media circa 5.000 km. all’anno) consente un risparmio totale della spesa di oltre il 30%.
-perché ci guadagna anche l’ambiente: ogni auto condivisa sostituisce in media dieci vetture private, con conseguente riduzione dei costi di spostamento, dei chilometri percorsi e delle emissioni nocive.
-perché, grazie alla possibilità di prenotare con molto anticipo, CinQue offre la sicurezza di disporre del veicolo scelto e di avere più certezza del rispetto dei tempi (grazie ai suoi parcheggi riservati).

Per promuovere il servizio sono già state previste una serie di iniziative, che verranno attivate con l'obiettivo di diffondere le potenzialità economiche e pratiche del car sharing, oltre a favorire le iscrizioni dei cittadini e delle aziende presenti sul territorio.

Per maggiori informazioni: Comune di Collegno oppure www.carsharingcinque.it

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO