Sequestro Veicoli


 Sequestro amministrativo per mancanza copertura assicurativa di cui all'art. 193 c.d.s. 

La circolazione su strada (ma anche la sosta) di un veicolo senza la prescritta copertura assicurativa è punita con una sanzione amministrativa e con il sequestro del mezzo.

Il veicolo sarà rimesso nella disponibilità dell'avente diritto quando, entro 60 giorni (o entro 5 giorni con lo sconto del 30%) qualora:

- si provveda al pagamento della sanzione(e ove previsto delle spese per il prelievo, trasporto e custodia veicolo)
- sia stata attivata una copertura assicurativa di almeno 6 mesi 

Nel caso di mancato pagamento o mancata proposizione di ricorso nei retmini previsti, il verbale viene inviato al Prefetto in quanto costituisce titolo esecutivo per la riscossione della sanzione e per la confisca del veicolo.  

 
 

 Casi in cui la sanzione pecuniaria può essere ridotta a un quarto: 

- La sanzione pecuniaria da effettuarsi entro il 60° giorno è ridotta alla metà se la copertura assicurativa è attivata nei quindici giorni successivi al termine di cui all'art. 1901, secondo comma, del C.C. (in sostanza tra il 15° e il 30° giorno dopo la scadenza dell'assicurazione). 

- La sanzione pecuniaria è altresi ridotta ad un quarto quando l'nteressato entro 30 giorni dalla contestazione della violazione, chiede ed ottiene autorizzazione dalla Polizia Municipale di Collegno per la demolizione e radiazione(modulo sotto) del veicolo in sequestro. In tal caso il proprietario deve prendere appuntamento con l'Ufficio Verbali -tel. 011.4015600 e versare una cauzione all'ufficio, che ne rilascia ricevuta, pari all'importo della sanzione prevista dalla norma violata. Quindi, ad avvenuta demolizione certificata a norma di legge, l'organo accertatore restituisce la cauzione, decurtata dell'importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria(restituisce cioè la cauzione versata meno l'importo della sanzione ridotta a un quarto). 

Sequestro amministrativo finalizzato alla confisca:
 nei casi previsti dalla legge, per i quali non è ammesso il pagamento in misura ridotta, la pratica viene immediatamente trasmessa al Prefetto di Torino per la confisca del veicolo.

 Per la definizione della pratica di Sequestro o Fermo Amministrativo, l’interessato dovrà recarsi presso l’Ufficio Verbali del Corpo solo dopo avere fissato l’appuntamento ai numeri 011/4015600-602-641. Per ragioni di carattere organizzativo, senza appuntamento l’utente non potrà essere ricevuto.

Nel giorno concordato, l’interessato dovrà necessariamente avere con sè:
- Un valido documento d’identità personale;
- La patente di guida (se posseduta);
- Verbale di contestazione (se consegnatogli su strada o notificatogli per posta o tramite messi comunali);
- Carta di circolazione del veicolo (se in suo possesso);
- Polizza assicurativa (se stipulata).

Per eventuali informazioni da richiedersi al Custode Acquirente, fare riferimento ai seguenti recapiti:
Franco e C s.r.l.

1)   Deposito e luogo di restituzione dei veicoli: - Via San Luigi n° 32 – Orbassano (TO).
Tel. 011/9005984 – Fax 011/9014103.

2)   Sede legale: - Strada del Portone 129/b – Grugliasco (TO).
Tel. 011/785127 – Fax 011/4084385.
Orari al pubblico del Custode: dal lunedì al venerdì, dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 17,30.
Orari del Custode per la restituzione dei veicoli: dal lunedì al mercoledì dalle 9,00 alle 15,00 – giovedì dalle 9,00 alle 17,00 – venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Sabato e festivi CHIUSO

Scarica i documenti correlati:

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO