Un Villaggio da Leggere

 

Un Villaggio da leggere è il progetto di promozione del libro e della lettura proposto dalla Biblioteca Civica.

Se desiderate ricevere notizie, avvisi e rimanere sempre in contatto con noi, cliccate al link seguente ed iscrivetevi alla nostra Newsletter!

Iscrizione Newsletter


 
 
COSA SUCCEDE IN BIBLIOTECA?
 



- Mercoledì 06 dicembre, ore 17.00: "STORIE A PERDICOLLO"
Letture animate a cura di Faberteater
Età consigliata: dai 5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria  scrivendo all'indirizzo e-mail: biblio@comune.collegno.to.it
Per informazioni
0114015900
biblio@comune.collegno.to.it


 - Da martedì 12 a sabato 16 dicembre: RICORDI BELLI: LA NOTTE DEI PUPAZZI: Esposizione biblio-fotografica sulla "Notte dei pupazzi"


- Martedì 12 dicembre, dalle ore 17.00: "LETTURA E MOMENTO GIOCO MEMORY LA NOTTE DEI PUPAZZI"
Lettura ed esposizione fotografica a cura del personale della Biblioteca
Età consigliata: 0/6 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria  scrivendo all'indirizzo e-mail: biblio@comune.collegno.to.it
Per informazioni
0114015900
biblio@comune.collegno.to.it


Mercoledì 13 dicembre, ore 17.00: "COLORIAMO UNA STORIA"
c/o Centro Civico Ettore Sassi Corso Montello 3, Collegno

Attività di gioco e lettura ispirati ad una fiaba a cura di GhissBross
Età consigliata: dai 3 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria  scrivendo all'indirizzo e-mail: biblio@comune.collegno.to.it
Per informazioni
0114015900
biblio@comune.collegno.to.it



- Giovedì 14 dicembre, ore 17.00: "TI VENIAMO IN SOCCORSO"
Nozioni di base di disostruzione pediatrica. A cura della C.R.I. di Druento.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria  scrivendo all'indirizzo e-mail: biblio@comune.collegno.to.it
Per informazioni
0114015900
biblio@comune.collegno.to.it



- Venerdì 15 dicembre, ore 10.30: "TESSERE A CONTRASTO+"
Incontro per mamme e bimbi fino ai 9 mesi sulla stimolazione sensoriale dei neonati per genitori ed educatori. A cura di Giulia Lora (Educatrice perinatale)
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria  scrivendo all'indirizzo e-mail: biblio@comune.collegno.to.it
Per informazioni
0114015900
biblio@comune.collegno.to.it


- Sabato 16 dicembre, ore 10.30: "PICCOLO BLU, PICCOLO GIALLO"
Nell'ambito de "L'Ora della Fiaba" , lettura animata a cura di Lidia Portella.
Età consigliata: dai 3 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria  scrivendo all'indirizzo e-mail: biblio@comune.collegno.to.it
Per informazioni
0114015900
biblio@comune.collegno.to.it

 - Mercoledì 20 dicembre ore 16.00/18.30: Sportello Mlol
Assistenza sull'utilizzo della piattaforma digitale.
Su appuntamento telefonando al numero 011/4015900











 
 
 
 

Proposte per le scuole

immagine bimbi in biblioteca

Durante tutto l’anno, sono accolte in biblioteca le classi delle scuole del territorio che ne fanno richiesta. 

Le attività proposte sono :
· Visita guidata alla scoperta degli spazi, del patrimonio e dei servizi della Biblioteca e guida all'uso dei servizi on line (ricerca e prenotazione volumi tramite catalogo) con prestito individuale o di classe;
· Valigiotti: prestito agevolato per insegnanti ed educatori di una ricca selezione di libri di narrativa e a tema per bambini/ragazzi da utilizzare in classe. 

 
foto


Le insegnanti che desiderano aderire alle iniziative possono contattare la Biblioteca:
- tel. 011/4015900 durante gli orari di apertura della Biblioteca;
- E-mail biblio@comune.collegno.to.it

Al termine delle attività gli alunni possono accedere al prestito individuale. Se non possiedono ancora la tessera della Biblioteca possono farla al momento se accompagnati da un genitore oppure verrà loro  consegnato un modulo da compilare secondo le indicazioni

 
foto

 

ATTIVITA' DI PROMOZIONE DELLA LETTURA

 
L'ora della fiaba.
Laboratori creativi per le famiglie.
Incontri con gli autori.
Presidio del libro.
Liber... ami a Collegno: Bookcrossing.
 
 

L'ora della fiaba

foto l'ora della fiaba
L'ora della fiaba

Un’ora di storie e racconti animati per bambini e famiglie a partire dai 3 ai 10 anni.
La lettura parte da un testo scelto tra i più significativi della letteratura per l’infanzia, sia classica che contemporanea, e si anima coinvolgendo bambini e adulti in un’esperienza piacevole, ludica e didattica.
L’attività si svolge il sabato mattina dalle 10.30 alle 11.30 con cadenza mensile.
 Obiettivi:
· stimolare la fantasia e la creatività dei bambini;
· educare alla lettura;
· sviluppare il piacere della lettura in condivisione con i genitori






 
 

Laboratori creativi per famiglie

 
foto laboratori creativi
Laboratori di lettura e creatività

Presso la Biblioteca di Collegno è possibile partecipare a laboratori di manualità creativa in cui si propongono attività che offrono strumenti, mezzi e tecniche legate al mondo dei libri e della carta.

I laboratori sono destinate ai piccoli lettori, a partire dai 4 anni, accompagnati da un adulto.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria compilando il seguente modulo:
Per informazioni: Tel. 011/4015900 
E-mail biblio@comune.collegno.to.it

 
 

Incontri con gli autori

 
foto incontri con gli autori

La Biblioteca di Collegno è promotrice di incontri con gli autori per la presentazione di libri di interesse diffuso.

Sono stati ospiti della biblioteca Margherita Oggero, Fabio Geda ed Enaiatollah Akbari, Giuseppe Culicchia, Luca Bianchini, Alice Basso, Giobe Covatta e Paola Catella, e molti altri...









 
 
 

Presidio del libro

 
presidio del libro

Il Presidio del libro di Collegno è formato da un gruppo di lettori che si incontrano periodicamente presso la Biblioteca Civica per condividere la propria passione per la lettura.

Il gruppo propone un tema e una bibliografia di riferimento sulla quale verterà l’incontro, il confronto e lo scambio di opinioni e suggestioni. 

La partecipazione al Presidio del Libro è libera e gratuita.

Il prossimo incontro con il Presidio si terrà Giovedì 26 ottobre alle ore 17.00

_____________________________________________________

Area archivio fino al 2017 

______________________________________________________

Qui di seguito tanti video con suggerimenti di lettura scelti dal Presidio.



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Liber... ami a Collegno: Bookcrossing

 
Bookcrossing
Bookcrossing alla stazione FS di Collegno

L'iniziativa Liber..ami a Collegno si svolge ogni anno l’ultimo sabato di settembre in occasione della Festa dei lettori e prevede la distribuzione gratuita di circa 300 libri su tutto il territorio comunale.
I libri vengono scelti fra i testi, in buono stato di conservazione, donati alla biblioteca da privati e non messi a catalogo perché già presenti in molteplici copie.

 Come funziona Liber...ami a Collegno
1. Trovi il libro. Lo riconosci in quanto sulla copertina è applicato un adesivo giallo con l'indicazione dell'iniziativa e all’interno un foglietto di colore giallo con il numero identificativo BCID del libro e le istruzioni.
2. Dopo aver letto il libro, lo metti nuovamente in circolazione “liberandolo” in un punto della città che sia facilmente visibile (e non esposto alle intemperie)
3. Comunichi a bookcrossing@comune.collegno.to.it il luogo di ritrovamento e il luogo del rilascio del libro.
4. Se ti fa piacere puoi anche inviare le tue impressioni sul libro che hai letto o sull'iniziativa.

L’attività si pone come obiettivo:
· fare incontrare il libro e i lettori fuori dai circuiti ufficiali;
· dare la possibilità di comunicare ad altri le proprie impressioni su un libro;
· avviare una biblioteca aperta e gratuita;
· creare una comunità, non solo virtuale, che possa rivelare un nuovo modo di fare cultura.

 
 
 

Bookcrossing tutto l'anno!

 
Postazione fissa di bookcrossing

Dato il successo dell'iniziativa e spinta dal desiderio di condivisione e di amore per la lettura, la Biblioteca di Collegno ha creato una postazione fissa di bookcrossing.
La puoi trovare presso l'Ufficio Anagrafe all'interno del Palazzo Civico.

Scegli un libro e... che il viaggio abbia inizio!

 
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO