Collegno raggiunge un importante obiettivo. I dati sui rifiuti urbani integrati con quelli delle aziende, ci consentono di chiudere il 2017 con il 65,4 per cento di raccolta differenziata. Dato comprovato dalla Regione Piemonte.
Il Sindaco Francesco Casciano, molto soddisfatto del risultato raggiunto, per cui ringrazia tutti i cittadini e le aziende virtuose del territorio.
<La raccolta differenziata è un obiettivo di civiltà, oltre che di rilievo ambientale ed economico. Permette di reimmettere nel ciclo produttivo materiali destinati altrimenti allo smaltimento, generando lavoro e nuove risorse, ma soprattutto genera e diffonde una cittadinanza consapevole, un modo di vivere la città in cui tutti si sentono elementi attivi e partecipi della cura del territorio e del benessere globale – dichiara il Sindaco Casciano – . Fondamentale per raggiungere i risultati che oggi presentiamo e dai quali vogliamo ripartire per migliorarli al punto da ottenere l’80 per cento della differenziata, è innanzi tutto l’educazione: saper riconoscere quali sono gli elementi riciclabili e come selezionarli, facendo una buona raccolta, è fondamentale. I cittadini ormai hanno capito quanto del loro futuro passi attraverso il giusto recupero dei rifiuti e questo risultato lo testimonia>
L’Assessore alla Città Sostenibile Enrico Manfredi rilancia: <Il costante lavoro educativo sulla riduzione dei rifiuti, le campagne di sensibilizzazione, le indagini merceologiche partecipate con i cittadini, il raddoppio dei punti acqua, la riduzione dei rifiuti nelle strutture pubbliche, la lotta allo spreco alimentare , la diffusione dei prodotti alla spina, i corsi di formazione per il compostaggio, sono elementi che fanno parte della strategia delle 3 R (riduci, ricicla, riusa) verso l’obiettivo rifiuti zero. E’ questo il proficuo risultato ottenuto con grande volontà che ci ha permesso di raggiungere l’obiettivo di legge del 65%, ma il nostro impegno è quello di tendere all’obiettivo dell’80%.
Siamo fortemente convinti che per raggiungere tale obiettivo sia necessario però il passaggio alla tariffa puntuale, pratica sicuramente di non immediata e facile attuazione in un territorio come il nostro. Per questo motivo infatti, già dal settembre 2017, è stata approvata una delibera di giunta in cui si sono adottate le linee guida per il passaggio da tassa rifiuti a tariffa e si è dato mandato a Cidiu per iniziare a lavorare su questa prospettiva per gli anni a venire>.
A partire dal mese di giugno, inizierà un lavoro capillare da parte di Cidiu Servizi che invierà alcuni addetti sul territorio, passando di casa in casa, per verificare la correttezza delle assegnazioni dei cassonetti della raccolta rifiuti, rispetto agli intestatari della tassa. I cittadini sono dunque invitati a collaborare, permettendo l’accesso anche nelle aree di proprietà privata, al fine di agevolare questo monitoraggio.
Il personale che provvederà ai servizi sarà dotato di cartellini di riconoscimento, avvertirà con avvisi scritti i cittadini prima di passare, dovrà accedere solo ai luoghi dove vengono tenuti i bidoni e non ad altri spazi delle case e che per ogni informazione o dubbio c'è il numero verde Cidiu 800 011651.