Sono
numerosi gli interventi effettuati dall'Amministrazione per rendere Collegno
sempre più bella e accessibile a tutti i suoi cittadini.
Tra i diversi
lavori, il restauro della fontana in piazza della Repubblica (intitolata ai
caduti sul lavoro), del cancello d'accesso al Parco Dalla Chiesa nel lato su
Viale Martiri XXX Aprile e della passerella di via Lorenzini.
Diversi interventi
riguardano la manutenzione, sostituzione o l'installazione ex novo degli arredi
pubblici (panchine, tavoli da picnic ecc.).
A febbraio 2016 sono stati effettuati i lavori di restauro del sottopasso ciclopedonale di via San Massimo; inoltre, nel sottopasso sono state installate lampade a led ed è attivo il servizio di videosorveglianza.
In occasione del Centenario della fondazione dell'Aeroporto Torino/Aeritalia – e nell'ambito del progetto del MUA-Museo Urbano dell'Aerospazio – le rotonde di viale Certosa sono state trasformate in un museo a cielo aperto, con l'obiettivo di raccontare le tappe più significative dell'industria aeronautica, aerospaziale e di esplorazione del cosmo.
Sulla rotonda all'altezza di corso Fratelli Cervi è stato posizionato un modellino del Rover impiegato nelle operazioni di sondaggio di Marte, mentre in quella che incrocia via Manzoni si trova un modulo spaziale. Da anni, invece, la rotonda nei pressi dell'Alenia ospita un aereo Amx.
Prosegue inoltre il progetto di “adozione” delle rotonde
cittadine, attraverso cui uno sponsor privato (azienda, società sportiva ecc.),
prende in carico la manutenzione (taglio dell'erba, illuminazione ecc.) di una
determinata rotonda.
In cambio lo sponsor
può ottenere visibilità sulla rotonda
stessa, attraverso l'installazione di – ad esempio – un pannello
pubblicitario.
L'Amministrazione è
sempre attiva nella ricerca di nuovi
sponsor e attualmente, delle 19 rotonde presenti in Città, sono
quattro quelle sponsorizzate:
- Viale Martiri XXX Aprile angolo via Torino
- Viale Certosa angolo Strada della Berlia
- Corso Togliatti angolo via Bardonecchia
- Via De Amicis angolo via Fratelli Cervi
Disincentivare gli atti di vandalismo, rendere più piacevoli e colorati elementi urbani altrimenti grigi e anonimi, promuovere la Città e i suoi beni artistici e culturali: con questo obiettivo, le pensiline degli autobus sono state addobbate con pannelli informativi – superfici adesive grandi quanto i vetri delle fermate – che raccontano storia e curiosità di Collegno e dei suoi luoghi storici.
Il progetto è partito in via sperimentale su una pensilina per quartiere, con l'intenzione di estenderlo a tutto il territorio
Sono stati tracciati sul territorio i primi parcheggi “rosa”,
ovvero posti auto destinati a donne incinte o adulti con bambini
fino a tre anni.
I posti rosa
collegnesi si trovano nel parcheggio del Palazzo
Civico, in piazza della Repubblica e nel parcheggio di Villa Rosa
(davanti all'Asl).
In futuro ne verranno tracciati altri nei pressi di strutture
come Poste, centri commerciali e piazze, così da permettere a chi
ne usufruisce di muoversi rapidamente e senza pericoli.
Valorizzare ogni angolo di Collegno: con questo obiettivo
sono stati realizzati alcuni lavori, tra i quali il posizionamento
della
“firma della Città.”
La scritta
“Collegno”, bianca su sfondo blu, appare infatti sul
muretto che delimita i giardini di piazza Che Guevara, all'interno
della rotonda all'incrocio tra corso Kennedy e via Di Vittorio. La
grossa targa con su scritto “Collegno Savonera” è stata invece
collocata in via Villa Cristina, una delle strade principali della
frazione collegnese.
1024 votanti hanno decretato la vittoria di otto progetti (uno
per ciascun quartiere) presentati dai cittadini nel 2015: otto
progetti che, per la loro realizzazione pratica, coinvolgono trasversalmente
diversi Assessorati e quindi diversi Uffici. Il "Bilancio
Partecipato"
è stato suddiviso in due fasi: nella prima i cittadini sono stati
invitati a riflettere sui bisogni del territorio e a presentare
uno
specifico
progetto da realizzarsi nel proprio quartiere; la seconda
fase
è stata quella di selezione dei progetti.
Questi
i progetti vincitori (sottolineati i progetti che
coinvolgono
l'Assessorato alla Qualità della Città):
- Centro
Storico "Viaggio nel cuore delle origini" (installazione di
pannelli
con informazioni storico/turistiche)
- Borgonuovo
" Realizzazione piastra polivalente e annessa
tensostruttura"
◦ Villaggio
Dora "Sala multimediale Villaggio Dora"
- Leumann
- Terracorta "Riqualificazione strutturale e funzionale
della
Stazionetta"
- Santa
Maria "Il Villaggio di Babbo Natale e la Pista di
Pattinaggio"
- Regina
Margherita "Col-labor-A-Collegno"
- Borgata
Paradiso " Struttura denominata Pump Track per la
pratica
della Mountain Bike" (pista per ciclocross)
- Savonera
"Facciamo centro: un sogno per domani"
I
l
budget totale a disposizione per la realizzazione di tutti e
otto
i progetti vincenti era di 160mila euro. Alla costruzione del
“Bilancio
Partecipato” hanno collaborato il Dipartimento
Management
dell'Università di Torino con la partecipazione dei
giovani
del Servizio Civile.