La “Carta della Famiglia” arriva a Collegno

 
Immagine - Carta della Famiglia

La Città di Collegno accoglie l’iniziativa del Ministero del lavoro e per le Politiche Sociali “Carta della Famiglia”.


La “Carta della Famiglia” arriva a Collegno. Antonio Garruto (Vice Sindaco e assessore al commercio) <Un’iniziativa che promuoverà i legami di prossimità e favorirà le famiglie numerose>. Maria Grazia De Nicola (assessore alle politiche sociali) <Opportunità di aiuto per chi è in difficoltà affinché possa usufruire in modo agevolato>


<Si tratta di una delle novità introdotte dalla legge di stabilità per le famiglie numerose che consente l’accesso a sconti e riduzione tariffarie sull’ acquisto di beni o servizi – spiega il Vice Sindaco con delega al Commercio Antonio Garruto – l’attivazione della Carta della famiglia promuove lo sviluppo del commercio locale, incentivando i legami di prossimità: gli effetti positivi si potranno notare sia sulle attività economiche locali sia sul welfare cittadino>.

Potranno richiedere la  Carta i nuclei famigliari costituiti da cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti sul territorio italiano, con almeno tre figli minori a carico, con ISEE in corso di validità e che non superi i 30mila euro. La tessera è emessa dai singoli Comuni, che attestano lo stato della famiglia al momento del rilascio, ha una durata biennale e non è cedibile. Uno dei genitori richiede la carta al Comune di residenza dichiarato nell’ISEE, diventando titolare della stessa e responsabile del suo utilizzo.

<Si tratta di un'opportunità affinché coloro che si trovano in condizione economica meno favorevole possano comunque accedere a beni e servizi con sconti interessanti e riduzioni tariffarie in base all'ISEE dichiarato - afferma l'assessore alle Politiche Sociali Maria Grazia De Nicola - L'interesse della nostra Città per iniziative come queste testimonia quanto sia alta l'attenzione verso le famiglie più deboli e la cura che viene dedicata a intercettare quelle possibili iniziative che possono migliorarne la condizione di vita quotidiana>.

Per usufruire degli sconti e dei vantaggi è necessario esibirla in tutti quei negozi, strutture pubbliche e private convenzionate, insieme al documento di riconoscimento del genitore intestatario.
Negli esercizi che esporranno il bollino “Amico della famiglia” sarà possibile trovare sconti o agevolazioni pari o superiori al 5 per cento rispetto al normale prezzo di listino; in quelli con bollino “Sostenitore della famiglia” la riduzione sarà pari al 20 per cento. I soggetti che aderiscono all’iniziativa attraverso  la stipula di protocolli di intesa o di convenzioni, possono valorizzare la loro adesione con l’esibizione di un bollino, associato al logo della Carta. Promotori e partner dell’iniziativa sono il Ministero del Lavoro e Politiche sociali, le Regioni e le Province autonome e i Comuni.

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO