Collegno per l'Ucraina

 
 

 

Se sei un cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia e ospiti una persona ucraina è necessario presentare, entro 48 ore dal suo arrivo, la dichiarazione di ospitalità. Il modulo debitamente compilato e corredato dalla fotocopia del documento di identità dello straniero e del soggetto ospitante può essere inviato all'ufficio Protocollo del Comune di Collegno (piazza del Municipio 1, 10093, Collegno - TO) mediante raccomandata con r.r.
a mano (da lun. a ven. dalle 8.30 alle 12.00) oppure via email all'indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it. 


 
 

 

SPORTELLO UCRAINA Collegno
Informazioni relative a documenti e permesso di soggiorno
Martedì e venerdì, dalle 9.00 alle 12.00
Villa 5 (sede coop. Atypica)
349 82 83 216
accoglienza@atypica.It


CALL CENTER REGIONALE IN UCRAINO
Chiama il numero 011.4326700, attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.  Otto operatori di madrelingua ucraina rispondono alle richieste di informazioni e approfondimenti da parte dei profughi e delle famiglie che li accolgono.

AIUTO ECONOMICOÈ online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Di seguito si riporta il link del sito dedicato: https://emergenze.protezionecivile.gov.it/it/pagina-base/la-piattaforma-richiedere-il-contributo-di-...
Per richiedere il contributo è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.


CORSI LINGUA ITALIANA
Corso gratuito di italiano per adulti organizzato dall'Associazione Insieme per la Scuola. Per informazioni contattare il numero Amico 011 40 15 800.


SANITÀ/ SALUTE
Vaccino covid-19 - per informazioni/prenotazioni visitare il sito 
www.Ilpiemontetivaccina.it (numero verde 800 957 795)
Tampone - tutte le persone provenienti dall’Ucraina devono sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore o in ogni caso al più presto. 
A Collegno hot spot di Villa Rosa – via Torino 1 - martedì e venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.


SPORTELLO UFFICIO IMMIGRAZIONE
TORINO – CORSO VERONA N. 4

È aperto, attualmente dal lun al ven dalle 8.30 alle 12.30 (verificare eventuali variazioni su https://questure.poliziadistato.it/it/Torino) uno sportello dedicato a:
- Cittadini ucraini e loro familiari residenti in ucraina prima del 24 febbraio 2022;
- Apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina e loro familiari, beneficiari di protezione internazionale o nazionale equivalente in ucraina prima del 24 febbraio 2022
Richiesta del permesso di soggiorno per protezione temporanea art. 20 D.Lgs. N. 286/1998: Al termine della trattazione dell’istanza allo sportello viene rilasciata una ricevuta, munita di foto e codice fiscale, utilizzabile anche per poter accedere alle prestazioni di carattere sanitario.


MOBILITÀ/TRASPORTO
Attivi i servizi di trasporto per chi ha necessità di recarsi a visite mediche/accertamenti sanitari:
- P.A. Croce di Collegno  (segreteria@crocedicollegno.It);
- Centro d’ascolto Pier Giorgio Frassati (centrofrassati@centroascoltofrassati.It). 


HELPLINE SAVE THE CHILDREN
Per minori e nuclei familiari ucraini
Numero gratuito 800 141 016 – 351.2202016  -  Lun-ven 10-17
Richieste di sostegno immediato per i nuclei familiari e per i minori ucraini soli arrivati in Italia.
Servizi offerti:

• mediazione linguistico culturale telefonica (nelle lingue ucraino, russo e bielorusso);• orientamento e supporto legale;
• assistenza alle procedure di ricongiunzione;
• primo supporto e sostegno psicologico ed emotivo post evento traumatico, identificazione ed eventuale presa in carico di situazioni di particolare vulnerabilità.

Per informazioni sull’inserimento scolastico è possibile contattare l’ufficio Istruzione del comune di Collegno al numero 011 4015852


ACCOGLIENZA ABITATIVA
Contatta:- la Prefettura al n. 01155891 oppure scrivi alla mail: prefettura.torino@interno.it, allegando la dichiarazione di ospitalità e il documento che approvi la cittadinanza ucraina (passaporto o dichiarazione consolare);- la Regione Piemonte al n. 011.432111


CURE ODONTOIATRICHE GRATUITE
La Commissione Albo Odontoiatri dell'OMCeO di Torino ha coinvolto i propri iscritti nel progetto "Cao Solidale": visite odontoiatriche e interventi di prima necessità a titolo gratuito alle persone che fuggite dalla guerra in Ucraina. 
L'elenco de professionisti che hanno aderito al progetto è consultabile al link: https://omceo-to.it/cao_notizie/progetto-cao-solidale-studi-disponibili/


ISCRIZIONE CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI
I cittadini ucraini domiciliati nel Comune di Collegno possono iscriversi al Centro per l’Impiego di Rivoli se in possesso dei seguenti documenti:
- passaporto
- ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno rilasciata dalla Questura- codice fiscale previo appuntamento, inviando una email all'indirizzo info.cpi.rivoli@agenziapiemontelavoro.it

ALTRE INFORMAZIONI

Per altre informazioni o necessità è attivo il numero di Comune Amico. 011 4015 800
Lun. - Ven. 10-12 / 15-17





Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO