Il programma degli abbattimenti e delle potature a Collegno
Provvedimenti di prevenzione della patologia allergica correlata
Seconda fase di manutenzione degli alberi da lunedì 10 gennaio 2022
Programma straordinario di pulizia completa delle strade
Inaugurazione dell'anno agrario 2021/2022
La compilazione dei questionari dell'Arpa durerà 3 mesi
Programma del taglio dell'erba di Collegno
Dalle 9.30 alle 14.00
Dal 23 al 28 agosto 2021
Registrazione e installazione sul portale della Regione
Sono 6 le aree comunali a cui si aggiungono 60mila mq del Campo Volo
Per completamento posa barriere antirumore da parte di RFI
Gli alberi risultano "a rischio cedimento"
Concorso di disegno per bambini, bambine, ragazzi e ragazze under 14
Attivazione da giovedì 13 maggio in piazza IV novembre
Incontri formativi, sequestro di un cane maltrattato e ricollocamento di uno Squalo Bamboo
Attivato il punto acqua SMAT di Terracorta
Collegno contro l'abbandono dei piccoli rifiuti
L'abbattimento obbligatorio sarà effettuato entro il 28 febbraio 2021
La decisione della Giunta per recuperare la stagione agraria colpita dal Covid
Trenta piante meno invasive sostituiranno i 10 olmi attuali
SFALCIO
A partire dal 2017, il Comune di Collegno adopera la tecnica del PASCOLO per lo sfalcio di alcune porzioni di superfici mantenute a prato, introducendo in contesto urbano gli animali al pascolo. Si sperimenta quindi una nuova modalità di mantenimento, nel rispetto delle caratteristiche naturalistiche ma a costi contenuti, per il contenimento delle malerbe e, in contemporanea, la concimazione del terreno tramite le deiezioni di mucche (le quali hanno un elevato valore nutritivo per i prati, a differenza di quelle canine).
L'area così mantenuta attualmente è il PIP, zona periferica e industriale della città, la quale è opportunamente recintata, quindi gli animali risultano essere ben visibili ma non raggiungibili.
DISERBO
Nel 2017, il Comune di Collegno ha effettuato una parte del diserbo mediante macchine a vapore anziché con decespugliatori a motore.
MACCHINE OPERATRICI
I cantieristi utilizzano attrezzature a batteria elettrica per ridurre l'impatto atmosferico, in particolare vengono usate:
POTATURA
A partire dal 2016 sono state introdotte nuove tecniche di potatura meno invasive: alla potatura di contenimento "a tutta cima", vengono abbinate diverse tipologie e posizioni di taglio.
Lo scopo è di ottenere i seguenti vantaggi:
- mantenere una corretta ed armonica successione fra i diametri degli assi vegetativi (rami, branche), con grande beneficio per l'estetica e la fisiologia dell'albero;
- limitare l'accrescimento del ramo perchè vengono modificati gli equilibri ormonali;
- favorire la crescita diametrica e l'irrobustimento delle porzioni di ramo rimaste;
- favorire la fioritura rispetto alla fogliazione, al fine di ridurre gli attacchi parassitari;
- ottenere una chioma più trasparente e quindi maggiormente permeabile all'azione del vento.
Aree cani:
- viaVillarfocchiardo - Terracorta
- fondo di via Roma
- nel giardinoCatarzi di via Sassi
- Parco Dalla Chiesa- lato via Tampellini
- nel giardino ElioCugliari di via della Croce - accesso dal piazzale Tricolore.