Rivolto esclusivamente ai docenti
Un percorso di approfondimento per una genitorialità consapevole - Incontri sul tema
Giornate di musica, sport e compiti "a scuola" prima di tornare in classe
Dal 4 al 28 gennaio 2022 iscrizioni alla scuola dell'infanzia e alla prima classe della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Edizione online con tour virtuali e materiali di oltre 50 istituti di Torino e provincia
Iniziato il progetto della Città e del Consorzio Ovest Solidale
Ambientamenti dei nuovi iscritti dal 6 e avvio sezione Primavera dal 13 settembre
Una giornata di sport gratuito per bambini e bambine con ogni disabilità
Alla Gramsci arriva il progetto "eSTATE COMODI"
Prosegue la strategia per favorire il Bike to school
Sono 9 le sedi a Collegno dal 30 agosto al 10 settembre
Tari domestica invariata e -55% con gli aiuti per il commercio
Termine presentazione istanze il 23 luglio 2021 alle ore 12,00
Il documento triennale è stato sottoscritto da Amministrazione e Istituzioni scolastiche
Termine presentazione istanze l'8 luglio 2021 alle ore 12,00
Termine presentazione istanze l'8 luglio 2021 alle ore 12,00
Gratuiti per le famiglie in difficoltà e rimborsi del Comune per tutti
Pubblicate le Linee Guida Ministeriali. Rimaniamo in attesa delle Linee Guida Regionali
Istruzioni per la richiesta alla Regione Piemonte
Manifestazione d'interesse per gli operatori. Scadenza presentazione istanza 19/5/2021
Guarda l'Open day virtuale. Iscrizioni aperte fino al 15 maggio
Termine presentazione istanze il 19 aprile 2021 alle ore 12,00
Dal 7 aprile cambia la mensa scolastica grazie anche ai suggerimenti di alunni e alunne
Manifestazioni interesse fino al 15 marzo 2021
Presentazione istanze entro il 10 febbraio 2021
Le Istituzioni Scolastiche Autonome sono titolari dell’Offerta Formativa e l’accordo
di programma tra il Comune e le Autonomie Scolastiche, ai sensi dell’art. 34
del D.lgs 267/2000, rappresenta lo strumento che regola, l’esercizio congiunto
delle funzioni amministrative nella gestione dei servizi della scuola sulla base
dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione.
Le scuole e la Città di Collegno con la sottoscrizione dell’Accordo di
Programma hanno voluto sottolineare il valore della Scuola come istituzione alla
quale è affidato il compito di formare cittadini responsabili, dotati delle
competenze sociali e civiche raccomandate dall’Unione Europea.
La scuola, come istituzione, è organizzata in modo da permettere lo sviluppo
ed il continuo rinnovamento della democrazia: per questo collabora con le
famiglie, le associazioni e le realtà educative del Territorio ed in primo luogo
con il Comune, perché i ragazzi possano comprendere il mondo che li circonda ed
elaborare progetti di vita che permettano di realizzarsi come persone capaci di
lavorare per il bene del Paese e del mondo.
Ciò significa promuovere la padronanza dei linguaggi di base grazie ai quali
ogni cittadino può giungere alla comprensione della realtà che lo circonda ed
alla formazione di un pensiero personale e critico, capace di distinguere i
fatti dalle opinioni, i problemi dalle proposte, per risolverli e soprattutto
per ricercare soluzioni giuste, concrete e rispettose del bene comune.
Scuola e Comune, attraverso il Patto, si impegnano perciò a collaborare per
educare alla cittadinanza nel rispetto delle reciproche competenze e nello
sforzo comune di rispondere ai bisogni dell’utenza, alle esigenze educative
delle nuove generazioni, di educare all’esercizio della democrazia nel rispetto
dei principi e dei valori della Costituzione.
Per la realizzazione delle finalità previste dal documento “Patto per la
Scuola”, il Comune e le Istituzioni Scolastiche, fatte salve le rispettive
competenze esclusive, si impegnano a concertare gli interventi relativi alle
seguenti materie: