Il punto sulle agevolazioni fiscali per cittadini e imprese, fondi a sostegno dell’occupazione e del commercio di via, investimenti mirati per la riqualificazione urbana.
“Uno sforzo economico da parte dell’Amministrazione Comunale – spiega il Vicesindaco e assessore al Bilancio Antonio Garruto - pari a 3 milioni e 625 mila euro complessivi, un segnale forte per la ripresa e una risposta concreta al fine di superare le difficoltà conseguenti alla Pandemia da Covid-19”. Tutto ciò posto in essere con l’assestamento di Bilancio e l’applicazione dell’avanzo di Amministrazione.
“Partiamo da un esempio concreto – continua il Vicesindaco – ossia l’impegno profuso sulla Tari, la Tariffa Rifiuti anno 2021. Gli sgravi approvati ammontano complessivamente a circa 1 milione di euro. Per le utenze domestiche vanno 420.000 euro, garantendo così un generalizzato mantenimento delle tariffe dell’anno precedente. Ricordo che noi applichiamo uno sconto progressivo del 70% a quelle famiglie con un ISEE pari o inferiore agli 8.000 euro arrivando al 10% per le famiglie fino ai 20.000 euro ISEE. Oltre all’esenzione completa per i casi di grave indigenza”.
“Per le utenze non domestiche – conclude Garruto - sono stati messi a Bilancio 564.000 euro, con un sconto diretto in bolletta pari al 35% a cui, se sommiamo i contributi del Bando Scatto 1, corrisponde uno sgravio complessivo fino al 55% del valore annuo (per le utenze sotto i 250 mq). Ovviamente parliamo di quelle realtà commerciali che più hanno subito le conseguenze delle chiusura per Covid. Per gli esercizi commerciali che sono interessati ai lavori della Metropolitana, inoltre, avremo un ulteriore diminuzione del 30% TARI e del 50% sulla Imposta Comunale della Pubblicità. Possiamo anticipare la nostra volontà di non fermarci qui. Stiamo per partire con un nuovo Bando Scatto, il 2, che garantirà nuove risorse a queste realtà: in pratica, sul 2021, potranno raggiungere uno sgravio complessivo fino al 75% del totale”.
Ma non è tutto. Collegno ha deciso di sostenere un ampio spettro di situazioni: 1 milione e 200 mila euro destinati agli investimenti per la riqualificazione del territorio. “Di queste risorse – dichiara il Sindaco Francesco Casciano – circa 800.000 euro sono destinati alla manutenzione straordinaria delle strade, asfaltature e nuova segnaletica, 280.000 euro messi a Bando per le associazioni culturali, sportive e del terzo settore. Inoltre, altri 415.000 euro vengono attivati per le politiche di sostegno e di integrazione sociale. Sono numeri importanti, che nella situazione di emergenza in cui ci troviamo, chiariscono molto bene il nostro impegno e la nostra determinazione nel contribuire fattivamente, in questa fase, a dare il via alla ripartenza”.