Perviaggiare su strade sicure, è necessario investire nella manutenzione e negli interventi di miglioramento della viabilità.
Nel 2016, il “PianoNazionale della Sicurezza Stradale”, elaborato dal Ministero delleInfrastrutture e dei Trasporti, ha destinato alla Regione Piemonte 5 milioni e261mila euro per interventi finalizzati a migliorare la sicurezza stradale.
Alla Città – tramitela partecipazione al bando regionale – sono stati destinati 400mila euro per unprogetto di messa in sicurezza delle strade che ha previsto una spesacomplessiva di 585mila 855 euro.
In totale,l'intervento ha coinvolto 10 assi viari: vie Battisti, Sauro, Lamarmora,Rossini, Minghetti, Castagnevizza, Bardonecchia, Donizetti, Leopardi e corsoFrancia.
Sono comunque numerosi gli interventi effettuati quotidianamentecon l'obiettivo di rendere più sicure e meglio percorribili le strade cittadine.
Tra le vie coinvolte negli ultimi anni,via Bardonecchia (messa in sicurezza delle intersezioni con le vie Chiomonte eSusa), vie Leopardi – Petrarca (zona 30 km/h), corso Francia (realizzazionedegli attraversamenti pedonali rialzati), via Donizetti (limite di velocità a30 km/h, ampliamento del marciapiede, restringimento degli incroci, istituzionedel senso unico, realizzazione di un percorso per disabili visivi), corsoTogliatti (realizzato un camminamento in sicurezza), via Trieste (realizzatialcuni parcheggi delimitati da isole in gomma e un attraversamento pedonaleprotetto).
In totale,l'intervento ha coinvolto 10 assi viari: vie Battisti, Sauro, Lamarmora,Rossini, Minghetti, Castagnevizza, Bardonecchia, Donizetti, Leopardi e corsoFrancia.
Unimportante intervento – l'investimento è stato di553mila euro finanziati dalla Regione Piemonte nell'ambito del progettoMovicentro 1 – ha coinvolto via Torino nell'estate 2017: sono stati infattirealizzati una pista ciclo-pedonale e un marciapiede, è stato rifattol'impianto di illuminazione pubblica ed è stata intubata la bealera(quindi non più visibile): l'intervento ha come obiettivo di rendere agevole,rapido e sicuro il transito ciclo-pedonale tra la futura stazione FermataCertosa (da realizzarsi all'altezza della rotonda Falcone nell'ambito delprolungamento della Linea 1 della Metro) e la stazione ferroviaria cittadina(il sottopasso ferroviario Nuto Revelli rientra infatti nel progetto Movicentro1).
Il progetto “Movicentro 2” (estate 2017) è realizzato con uninvestimento di 1 milione di euro – finanziato dalla Città di Torino – ecoinvolge l'area nei pressi della stazione Fermi della Metropolitana.
Diversi e importantigli interventi.
Nel dettaglio:ampliamento del parcheggio attuale (da 397 a 459, quindi un incremento di 62postazioni), riqualificazione delle fermate degli autobus e dei capolinea suvia De Amicis (più spazio e nuova pavimentazione), miglioramento dei percorsiciclopedonali (con attraversamenti pedonali rialzati e realizzazione di unnuovo collegamento tra Fermi e il parcheggio interrato del centro commerciale),trasferimento su via Oriente dell'ingresso al parcheggio (con l'obiettivo diridurre il traffico), spostamento del bar, del chiosco dell'edicola e dellepostazioni di Bike Sharing, installazione di un parcheggio per le biciclettedei privati.
Conl'obiettivo di incentivare sia chi lavora nell'area industriale sia chi la frequenta per i centri commerciali a utilizzare i mezzipubblici, è stata realizzato nel 2016 il percorso pedonale protetto che collegale fermate dell'autobus presenti sulla SP 24 (in prossimità della rotondaall’intersezione con la SP 176) e l'area PIP, lungo la SP 176. I lavorihanno avuto un costo complessivo di 130mila euro.
Piùsicurezza per i cittadini anche lungo la Statale 24,nel tratto compreso tra la Stazionetta e il confine con Pianezza (circa 300metri), dove è stata realizzata una pista ciclabile protetta.
Le opere –realizzate a scomputo dei nuovi insediamenti commerciali – includonoanche una rotonda su via Portalupi e hanno avuto un costo di circa 213milaeuro.
Nel 2016, i lavori di asfaltatura hanno riguardato 3mila metri quadrati di strade (vie Crispi, Volturno, Alpignano, Da Vinci, Vespucci, Galvani, Crimea, Minghetti, Torino, Del Brucco e tratti dei corsi Francia e Montello). La spesa complessiva è stata di 250mila euro.
Si è poi passati al rifacimento della segnaletica stradale orizzontale, quindi le strisce e le scritte presenti sulla pavimentazione: il lavoro ha coinvolto tutti i quartieri della Città per un investimento totale di di 132mila euro.
Invece, nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale, si sono ritracciati i parcheggi a pettine nei controviali di Corso Francia e i parcheggi a pettine in diverse zone della città. Infine, nei pressi degli ingressi di 12 scuole è stata dipinta sull'asfalto la scritta “Scuola.”
Da sottolineare che sulle strade collegnesi è stata impiegata una macchina “tappabuche” (modello Turbo 5000) che effettua – in un solo intervento – il lavoro di riempimento di buche e fessure “a caldo”: questa tecnica previene i deterioramenti più di quanto non accada con il riempimento “a freddo”, ed è più semplice, efficace ed economica.
In sintesi, nel biennio 2014/16, per la messa in sicurezza delle strade cittadine si sono spesi un totale di più di 800mila euro.
- Riqualificazione luci LED via Tampellini
- Sostituzione lampade Led torri fari di C.so Antony e Palazzetto dello sport
La
sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a led è un progetto che
coinvolge tutta la Città: il 90% di Savonera è illuminato con luci a led,
mentre la copertura cittadina complessiva supera il 30% su 7mila pali gestiti
dal Comune.
Oltre a ottenere
una luminosità maggiore del 40%, la lampada a led permette un risparmio del
50%: nei primi due anni di utilizzo, infatti, si sono già risparmiati 90mila
euro.
Alcuni esempi di
aree cittadine illuminate a led: Piazza della Repubblica (sostituite 80 lampade),
via Di Vittorio (27 nuove lampade a led, con un risparmio effettivo del 37%),
ponte Martin Luther King (sostituite 16 lampade), parco Dalla Chiesa (sostituite
90 lampade, quindi
maggiore sicurezza per chi percorre i viali dopo il tramonto), Viale Piemonte,
piazza 1° Maggio, Piazza Concordia, giardino del mercato a Borgata Paradiso,
corso Antony.
Nel controviale di
corso Francia, tra le vie Bussoleno e Chiomonte, sono stati invece installati
dieci nuovi pali (investimento di 12mila euro).
Sono inoltre numerosi
gli interventi effettuati a inizio 2018 a Villaggio Dora (l'investimento totale
per gli interventi è stato di 69mila euro):
- Via Allegri e
viale Partigiani: sostituite 60 lampade con altrettante a led
- Via Allegri:
sostituiti i lampioni
- Viale Partigiani:
illuminati quattro attraversamenti pedonali
- Via Della Croce:
installate 85 lampadine
- Torre-faro in
piazza Europa Unita: illuminata a led
Interventi
importanti hanno coinvolto le torri-faro delle rotonde cittadine: sulla
Pastrengo-De Amicis sono stati sostituiti 8 fari da 400W agli joduri con 8 fari
led, sulla Pastrengo-Torino 6 fari da 400W agli joduri con 8 fari led, sulla
Kennedy-Via Alpignano 4 fari da 800W agli joduri con 5 fari led, sulla Grande
Torino 6 fari da 400W agli joduri con 6 fari led. Tutti i fari hanno una
potenza di 200W, per un investimento di 16mila euro.
Inoltre, tramite il
Progetto Aurora dell'Istituto Boella del Politecnico di Torino, nelle cabine
verranno installati degli impianti controllati tramite Wi-fi che permetteranno
di abbassare o alzare l'illuminazione. È previsto un risparmio totale di oltre
il 15% rispetto al passato.
Con il Progetto Leo
è invece possibile stabilizzare le correnti nei cali e picchi di tensione
grazie all'installazione di cabine che controllano queste variazioni: Collegno
è la prima città in Piemonte ad avvalersi di questa tecnologia e si prevede un
risparmio del 15%.
La Città di Collegno ha sul proprio territorio
oltre 40 aree divise tra aree gioco e aree fitness, aperte alla cittadinanza: un importante luogo di svago e di
ritrovo per i collegnesi di tutte le età. Per questo l'Amministrazione effettua
costantemente la manutenzione ordinaria delle aree (verniciatura delle
staccionate, sistemazione della pavimentazione etc.) e il controllo delle
attrezzature nelle aree gioco pubbliche (serraggio dei bulloni, sostituzione
dei pezzi di ricambio ecc..). A Collegno sono presenti anche 19 “playground”,
aree in cui trovano spazio anche diversi sport: dal campo di basket a quello da
calcetto, dalla pista di pattinaggio al ping-pong al tavolo per gli scacchi.
Nel 2019 alcune aree sono state riqualificate e
rigenerate grazie al progetto con cui la Città di Collegno ha vinto, insieme ad
altri comuni, il Bando Periferie del Cipe del 2016.
Negli elenchi di seguito per ogni gioco di ciascun
area è indicata l'età alla quale è concesso l'utilizzo e l'accessibilità ai
bambini con disabilità.
Installazione di una palestra polifunzionale al posto del vecchio campo da calcetto.
Nuovi attrezzi per esercizi dorsali, gambe, crossfit o street workout, panca addominali, macchine per dorsali e gambe, le parallele e step.
PARCO DALLA CHIESA, NUOVA AREA GIOCO - EX CASTELLO (realizzato) Rimozione del vecchio castello e installazione di nuovi giochi. Altalene e attrezzature simili, giochi di equilibrio traslazione e movimento, teleferica.
PARCO DALLA CHIESA, CAMPI DA CALCIO (realizzato)
Riorganizzazione dei campi da calcio Trasformazione del campo a 11, installazione nuovo gioco calcio tennis con tracciatura e delimitazione di tutti i campi con il gesso compreso quello del volley
BASKET IN CITTÀ (realizzato)
Nuovi tabelloni, canestri e retine al Vascone. Nuovi canestri e retine al parco De Andrè.
NUOVA AREA FITNESS, PADIGLIONE 21 (realizzato)
Riqualificazione delle vecchie attrezzature in legno. Inserimento di bilanciere, parallele, panca per dorsali e barra per trazioni che può essere utilizzata sia per le trazioni che per i sollevamenti delle gambe inoltre verrà realizzata una piccola area per l'allenamento a corpo libero.
Nel mese di novembre 2020 è stata completata l'Installazione di nuovi tappeti antitrauma, scivoli e altalene in via Portalupi. E' stato anche aggiunto un piccolo campetto da calcio con miniporte.
VIA ROSSINI - GIARDINO GUIDO ROSSA
Nel mese di ottobre 2020 sono iniziati i lavori di
rifacimento dei giochi nel giardino di via Guido Rossa.
Con un totale di oltre 500 mila euro, finanziati nell'ambito del Bando Periferie, la Città di Collegno ha previsto una parte del progetto interamente dedicata alle aree gioco e alle aree fitness ha rigenerato e riqualificato 15 spazi, di cui 9 aree gioco e 6 aree fitness. La progettazione dei lavori e, in alcuni casi, il ripensamento delle stesse aree, sono stati orientati allo scopo di rendere gli spazi più fruibili e vivibili per tutti.
Aree gioco: Parco Dalla Chiesa, Giardino Matanzas, Piazza Che Guevara, corso Antony (2), Giardino Neubrandeburg, giardini Monaco, Giardini Collodi, piazza Pertini.
Aree fitness: Giardino Bambini di Beslan, via Avigliana, corso Antony, Neubrandeburg, parco dalla Chiesa (di fronte a RSA Barbero), e corso Pastrengo.