L'Amministrazione esegue numerosi lavori nelle scuole cittadine: si tratta di interventi che riguardano sia la manutenzione e sostituzione dei giochi nei giardini delle scuole, sia la sicurezza all'interno degli edifici scolastici.
- Verifiche sfondellamento solai (concluso)TORTELLO - EX ETI - ARCOBALENO- MONTESSORI
- Sostituzione impianti antintrusione di 5 scuole
- Adeguamentoascensori di 2 scuole
- DON MINZONI in fase di esecuzione la rimozione parete piano primo per unire due aule. In corso la progettazione antincendio.
- MONTESSORI in fase di sostituzione tubazione di scarico, ripristino palchetti sezioni “C” ed “E”, creazione due nuovi camminamenti esterni lato via Messina.
- CERVI in fase di realizzazione tinteggiatura aula piano primo ex laboratorio e sgabuzzino adiacente fotocopiatrici (concluso), e montaggio porte bagni piano terra.
- VILLAS tinteggiatura aula piano primo.
- CATTANEO in corso progetto per ristrutturazione muro di cinta.
- ANNA FRANK adeguamento lavori su ascensore e lavori POR FESR.
- MAMMA PAJETTA in programma per gennaio/febbraio 2021 la creazione nuovo cancello lato ferrovia + camminamento.
- DON MILANI INF. E PRIM. in programma per febbraio 2021 sostituzione aree ecologiche.
- GOBETTI in programma per febbraio 2021 sostituzione area ecologica.
- TUTTE LE SCUOLE verifiche porte antincendio effettuato, in programma per gennaio 2021 manutenzione porte antincendio.
Con un totale di 6 ditte al lavoro, sono iniziati i lavori di adattamento degli edifici scolastici e degli spazi in conseguenza dell’emergenza sanitaria. In particolare il finanziamento complessivo assegnato al comune di Collegno di 230mila euro a valere sui Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti perl’apprendimento” 2014-2020_ Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi,connettività), per una popolazione di 3.932 alunni complessivi e per un totale di 26 scuole tra scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado.
Nello specifico gli interventi partiti dal 10 di agosto 2020 hanno riguardato:
FRATELLI CERVI
IDRAULICO: trasformazione servizi igienici mediante sostituzione vasi per la scuola dell'infanzia con elementi di dimensioni idonee per alunni scuola primaria
ANNA FRANK
ADEGUAMENTO ANTINCENDIO: mediante sostituzione porte ai piani del blocco ascensore disabili e ripristino muretti di contenimento della scala di sicurezza in c.a.
ELETTRICO: Allestimento al Piano terreno di impianti per n.2 aule: realizzazione n. 2 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM e n.2 gruppi presa di servizio
EDILE: chiusura varchi mediante tamponamenti in cartongesso per creazione n.2 aule al pianto terra attualmente destinate a refettorio
G. MATTEOTTI
EDILE: chiusura vani nei tamponamento dei refettori per la realizzazione di n.4 aule
ELETTRICO: Allestimento impianti per n.4 aule all'interno refettori: realizzazione n. 4 gruppi presa per alimentazione di servizio
RENZO CATTANEO
ELETTRICO: Piano terreno e primo realizzazione n. 5 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM nelle aule; Piano secondo realizzazione n. 2 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM nelle aule;
MONTESSORI
EDILE: creazione di nuova aula nel salone mediante posa di tamponamento in cartongesso e relativa porta di accesso
A. GOBETTI
ALLESTIMENTO AULE ESTERNE: realizzazione di piattaforme con idonea pavimentazione antitrauma posata su massetto in cls per ognuna delle sezioni della scuola dell'infanzia
DON MILANI
EDILE: creazione di nuova aula nel salone mediante posa di tamponamento in cartongesso e relativa porta di accesso
ELETTRICO: Piano terra realizzazione n. 1 gruppo presa per alimentazione lavagne LIM aula polifunzionale; Realizzazione illuminazione a tubi fluorescenti;
P. BOSELLI
ELETTRICO: Piano terra rifacimento impianto elettrico servizi igienici; Sostituzione tubi fluorescenti;
IDRAULICO: riqualificazione blocco servizio igienico piano terra ala sud, mediante rifacimento completo di adduzioni e scarichi, piastrellatura pareti e pavimenti, sostituzione sanitari e idonea impianto elettrico e di illuminazione
VILLAS
EDILE: creazione di un nuovo percorso di accessibilità mediante la realizzazione di camminamento esterno
ITALO CALVINO
EDILE: creazione di nuova aula nel salone, attualmente a destinazione centro di quartiere, mediante posa di tamponamento in cartongesso e relativa porta di accesso; realizzazione di muro in cartongesso per la formazione n.2 aule nel locale attualmente destinato a laboratorio teatrale
ELETTRICO: Piano terreno realizzazione n. 5 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM nelle aule; realizzazione nuovo impianto luce aula ex CRAB e centro anziani;
ANGELA FRESU
ELETTRICO: Piano terra Aula locali speciali pulizia e montaggio di n.6 plafoniere a seguito infiltrazione acqua;
RODARI
EDILE: adeguamento accessibilità rampe esterne mediante rifacimento massetto in cls armato
MAMMA PAJETTA
EDILE: Creazione di aula per psicomotricità all'interno del locale in gestione centro anziani, mediante delimitazione verso salone e corridoio con tamponamento di cartongesso e inserimento di idonea porta
DON MINZONI
EDILE: abbattimento di tamponamento in cartongesso per allargare un aula al piano primo;
ELETTRICO: Piano seminterrato sostituzione lampadine bruciate spogliatoi; realizzazione n. 5 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM aule; Piano rialzato realizzazione n. 7 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM aule; Piano primo realizzazione n. 11 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM e smantellamento impianto elettrico su parete divisoria aule 40-41 aule.; Sostituzione tubi fluorescenti;
IDRAULICO: ripristino n. 5 blocchi servizi igienici del piano seminterrato mediante rifacimento scarichi e posa di nuovi vasi
A. GRAMSCI
EDILE: rifacimento guaina manto di copertura del blocco centrale al fine di rendere agibile gli attuali laboratori di informatica ad uso aule; realizzazione accessibilità esterna sul fronte nord mediante la creazione di camminamenti in stabilizzato, previa sistemazione del terreno e posa di tessuto non tessuto
ALLESTIMENTO AULE ESTERNE: creazione di aula esterna in elementi in cemento prefabbricato posato su terreno preventivamente sistemato con strato drenante e finitura in stabilizzato; messa in sicurezza scale antiscivolo di collegamento alle aule esterne
ELETTRICO: Piano terra realizzazione n. 2 gruppi presa per alimentazione lavagne LIM aule; Piano primo realizzazione di n.1 gruppo presa in aggiunta a quelli esistenti in ogni aula (3) per alimentazione lavagne LIM; Piano secondo realizzazione di n.1 gruppo presa in aggiunta a quelli esistenti in ogni aula (8) per alimentazione lavagne LIM.
Nell’ambito dei finanziamenti POR FESR 2014/2020 nel corso del 2019 sono stati formalizzati i contributi regionali per gli interventi di riqualificazione energetica della scuola “ANNA FRANK” e della “PISCINA BENDINI” per complessivi € 2.441.959,52 sui complessivi € 2.723.848,36 dei due interventi che prevedono la realizzazione di opere di coibentazione delle facciate e ottimizzazione dell’impiantistica elettrica e termica al fine diridurre i consumi di energia primaria e ridurre le dispersioni. Tali interventi hanno obiettivi di riqualificazione dell’edificio mediante l’impiego di tecnologie all’avanguardia e materiali a ridotto impatto ambientale sia nella fase di produzione, di gestione e di fine vita quando sarà necessario il loro smaltimento. Nello specifico i dati tecnici più interessanti sono così riassunti:
Riduzione prestazione energetica invernale: ANNA FRANK 47,7%, PISCINA BENDINI 67,8%
Riduzione prestazione energetica globale: ANNA FRANK 71,5%, PISCINA BENDINI 72,6%
Risparmio annuo di energia primaria globale: ANNA FRANK 515,32 MWH, PISCINA BENDINI 941 MWH
Emissioni di CO2 evitate: ANNA FRANK 303,78 tCO2eq, PISCINA BENDINI 16 tCO2eq
Emissione di Nox evitate:ANNA FRANK 122,00 kg, PISCINA BENDINI 100 kg
Emissioni di PM10 evitate: ANNA FRANK 10 kg, PISCINA BENDINI 10 kg
La nuova scuola Matteotti a Boragta Paradiso in Via Vandalino, un edificio che ospiterà una sezione di scuola primaria con caratteristiche di innovazione tecnologica e di applicazione dei criteri di efficienza energetica e ridotto impatto ambientale, portando a certificare l’edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero edificio in grado di provvedere autonomamente alla produzione del proprio fabbisogno energetico, riducendo al minimo i consumi e l’impatto ambientale. Intervento progettato con l’impiego del Building Information Modeling (acronimo: BIM, in italiano: Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione) .Inizio dei lavori avvenuta in ottobre 2019, la fine lavori è prevista per fine 2021 per un totale di circa 4 milioni di euro, interamente finanziato con fondi comunali.
Nuova scuola dell’infanzia dell’area Centrale. Edificio che sarà realizzato quale opera di urbanizzazione secondaria a scomputo dall’operatore economico che ha attuato l’intervento edilizio dell’Area Centrale. Il cantiere avviato a gennaio2020 ha visto la sospensione per emergenza COVID . In questi settimane i lavori sono ripresi con il completamento della sistemazione dell’area bonificata e lo spostamento della cabina elettrica Enel. Fine lavori prevista per fine 2021
Nonostante la chiusura obbligata delle scuole a causa dell'emergenza Covid-19,sono proseguiti i lavori previsti di manutenzione ordinaria all’interno dei plessi scolastici. Garantendo ovviamente le condizioni di sicurezza, sono stati portati a termine una serie di interventi all’interno delle scuole. Ecco l’elenco degli interventi:
SCUOLA ITALO CALVINO:sostituzione delle porte della palestra e dei locali annessi, quali spogliatoi e servizi igienici
SCUOLE CATTANEO, RODARI, VILLAS e NIDO SALVO D’ACQUISTO: sostituzione luci di emergenza delle scuole.
SCUOLE CATTANEO e ANNA FRANK: implementazione allarme antincendio con potenziamento rilevatori fumi e segnali luminosi.
SCUOLA GOBETTI:rifacimento impianto di illuminazione atrio.
Con fondi propri l’Amministrazione nel corso dei primi sei mesi del 2020 ha inoltre portato a compimento i seguenti interventi:
Scuola Capuozzo: completato l’adeguamento uscite di sicurezza e in queste settimane si inizieranno i lavori di adeguamento terrazzino, via di esodo;
Scuola Cervi:completata la messa in sicurezza recinzione e del cancello carrai
Si sono conclusi a settembre 2016 i lavori di sostituzione dei vecchi giochi con altri più moderni e funzionali: ad esempio, alla Materna Don Milani è stata posata la struttura “percorso”, un vero e proprio tracciato con tunnel, ponti e ostacoli.
Alle Materne Salvo d'Acquisto sono state invece collocate le “strutture combinato”, costituite da due scivoli con torrette.
I nuovi giochi sono stati collocati nei giardini di NOVE strutture:
• Nido Salvo D'Acquisto
• Nido Tortello
• Materna Rodari
• Materna Gobetti
• Materna Fresu
• Materna Don Milani
• Materna Salvo D'Acquisto
• Materna Capuozzo
• Materna Mamma Pajetta
L'investimento totale, effettuato nell'ambito di un appalto di manutenzione straordinaria, è stato di 166mila euro.
Nel 2015 il Ministero dell'Istruzione ha erogato dei contributi per effettuare indagini sulle condizioni di sicurezza dei solai delle scuole pubbliche. Il Comune di Collegno ha partecipato al bando e ha ottenuto un finanziamento di 55mila e 485 euro, cofinanziato dal Miur (Ministero Istruzione Università e Ricerca) al 49 per cento.
Le indagini hanno riguardano sette scuole:
◦ Scuola primaria Boselli
◦ Scuola primaria Moglia
◦ Scuola primaria Calvino
◦ Scuola primaria Don Sapino
◦ Scuola primaria Leumann
◦ Scuola primaria Fratelli Cervi
◦ Scuola secondaria di primo grado Don Minzoni
Le indagini hanno permesso sia di ottenere informazioni che porteranno a creare dei progetti personalizzati scuola per scuola, sia di garantire la sicurezza degli edifici e di prevenire eventuali fenomeni di sfondamento dei solai.
Inoltre, è stato effettuato un intervento di riqualificazione acustica presso la scuola dell'infanzia Capuozzo e la scuola primaria Don Sapino: si tratta dell'installazione di pannelli fonoassorbenti con l'obiettivo di migliorare la qualità sonora dei locali.
Inoltre, l'Amministrazione ha investito 195mila euro per gli interventi di antisfondellamento di soffitti/solai degli edifici scolastici: l'investimento totale ammonta quindi a più di 250mila euro.
Per otto scuole scuole cittadine sono stati destinati 98mila e 500 euro per la manutenzione ordinaria: tra i lavori eseguiti, tinteggiatura, sostituzione delle luci interne, riqualificazione dell'impianto elettrico e dei servizi igienici e il rifacimento dei controsoffitti.
Inoltre, sono state sostituite le porte interne di alcuni edifici scolastici (porte sia delle aule che dei servizi igienici e dei locali comuni) con l'obiettivo di evitare i continui interventi per le manutenzioni dei serramenti logori; alla Salvo D'Acquisto è stata installata una nuova caldaia integrata con pannelli solari Infine, alla Anna Frank si sono effettuati lavori nei locali interni (50mila euro) mentre alla Capuozzo si è invece provveduto al rifacimento dell'impianto antincendio.
Alla Gramsci è stata effettuata la sostituzione di tutti i serramenti con altri in pvc dotati di taglio termico e vetrate isolanti. L'intervento di efficientamento energetico garantisce inoltre maggiore sicurezza grazie a vetri antisfondamento e sistema di apertura modificato: l'investimento complessivo è stato di circa 400mila euro.
Infine, l'intervento alla Marconi ha riguardato la sostituzione del manto di copertura in tradizionale – costituita da una struttura in legno e manto in tegole – con un nuovo manto in lamiera verniciata coibentata per ridurre i carichi puntuali sulla struttura sottostante e garantire la coibentazione del sottotetto: l'importo complessivo ammonta a circa 241mila euro.
Importanti interventi hanno coinvolto la scuola primaria Don Sapino di Savonera: tutte le luci sono state sostituite con lampade a led – permettendo così un risparmio del 10/15% – ed è stata installata una controsoffittatura fonoassorbente in tutte le aule.
Non solo. Grazie alla tecnologia Opticom, brevettata da Beghelli, la funzionalità delle luci di emergenza è ora monitorata attraverso un'applicazione per smartphone. Il costo totale degli interventi è stato di circa 200mila euro.
Alla scuola “Salvo D'Acquisto” in via Lombroso sono stati installati ex novo i pannelli solari e sostituita la centrale termica per ilriscaldamento dell'intero edificio e l'erogazione dell'acqua calda. Nel complesso, l'investimento per questi nuovi interventi – che permetteranno un risparmio del 15/20% a stagione – è stato di 76mila euro. Oltre ai lavori effettuati presso la scuola Salvo D'Acquisto, ulteriori interventi sul sistema di riscaldamento hanno riguardato le scuole Marconi, Anna Frank e Calvino.
Nel2015 il Ministero dell'Istruzione ha erogato dei contributi pereffettuareindagini sulle condizioni di sicurezza dei solai dellescuolepubbliche.IlComune di Collegno ha partecipato al bando e ha ottenutounfinanziamento di 55mila e 485 euro, cofinanziato dal Miur(MinisteroIstruzione Università e Ricerca) al 49 per cento.
Leindagini hanno riguardano sette scuole:
◦ Scuolaprimaria Boselli
◦ Scuolaprimaria Moglia
◦ Scuolaprimaria Calvino
◦ Scuolaprimaria Don Sapino
◦ Scuolaprimaria Leumann
◦ Scuolaprimaria Fratelli Cervi
◦ Scuolasecondaria di primo grado Don Minzoni
Leindagini hanno permesso sia di ottenere informazioni cheporterannoa creare dei progetti personalizzati scuola per scuola,siadi garantire la sicurezza degli edifici e di prevenire eventualifenomenidi sfondamento dei solai.
Inoltre,è stato effettuato un intervento di riqualificazioneacusticapresso la scuola dell'infanzia Capuozzo e la scuolaprimariaDon Sapino: si tratta dell'installazione di pannellifonoassorbenticon l'obiettivo di migliorare la qualità sonora deilocali.
Inoltre,l'Amministrazione ha investito 195mila euro per gliinterventidi antisfondellamento di soffitti/solai degli edificiscolastici:l'investimento totale ammonta quindi a più di 250milaeuro.
Perotto scuole scuole cittadine sono stati destinati 98mila e500euro per la manutenzione ordinaria: tra i lavori eseguiti,tinteggiatura,sostituzione delle luci interne, riqualificazionedell'impiantoelettrico e dei servizi igienici e il rifacimento deicontrosoffitti.
Inoltre,sono state sostituite le porte interne di alcuni edificiscolastici(porte sia delle aule che dei servizi igienici e dei localicomuni)con l'obiettivo di evitare i continui interventi per lemanutenzionidei serramenti logori; alla Salvo D'Acquisto è statainstallatauna nuova caldaia integrata con pannelli solari Infine, alla Anna Frank si sonoeffettuati lavori nei localiinterni(50mila euro) mentre alla Capuozzo si è invece provveduto al rifacimentodell'impianto antincendio.
Alla Gramsci è stata effettuata lasostituzione di tutti i serramenti con altri in pvc dotati di taglio termico evetrate isolanti. L'intervento di efficientamento energetico garantisce inoltremaggiore sicurezza grazie a vetri antisfondamento e sistema di aperturamodificato: l'investimento complessivo è stato di circa 400mila euro.
Infine, l'intervento alla Marconi hariguardato la sostituzionedelmanto di copertura in tradizionale – costituita da una struttura in legno emanto in tegole – con un nuovo manto in lamiera verniciata coibentata perridurre i carichi puntuali sulla struttura sottostante e garantire lacoibentazione del sottotetto: l'importo complessivo ammonta a circa 241milaeuro.
Importanti interventi hanno coinvolto lascuola primaria Don Sapino di Savonera: tutte le luci sono state sostituite conlampade a led – permettendo così un risparmio del 10/15% – ed è statainstallata una controsoffittatura fonoassorbente in tutte le aule.
Nonsolo. Grazie alla tecnologia Opticom, brevettata da Beghelli, la funzionalitàdelle luci di emergenza è ora monitorata attraverso un'applicazione persmartphone. Il costo totale degli interventi è stato di circa 200mila euro.
Alla scuola “Salvo D'Acquisto” in viaLombroso sono stati installati ex novo i pannelli solari e sostituita lacentrale termica per ilriscaldamento dell'intero edificio e l'erogazionedell'acqua calda.Nelcomplesso, l'investimento per questi nuovi interventi – che permetteranno unrisparmio del 15/20% a stagione – è stato di 76mila euro. Oltre ai lavorieffettuati presso la scuola Salvo D'Acquisto, ulteriori interventi sul sistemadi riscaldamento hanno riguardato le scuole Marconi, Anna Frank e Calvino.