Percorsi Pedonali

Il Pums (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile) è lostrumento promosso dall'Amministrazione con l'obiettivo di studiarele modalità di spostamento dei residenti in Città,monitorare il traffico e stilare infine un documento che porti a interventipratici sul territorio.
Sonostati raccolti 1563 questionari grazie alla partecipazione dei collegnesi, degli studenti e dei Comitati diQuartiere e condotti rilievi di traffico in 25 intersezioni cittadine. Grazie ai questionari è possibile analizzare come si muovono i collegnesi e quali sono le loro esigenze, andando quindi a definire le azioni da mettere in atto nell'ottica di migliorare la fruizione dello spazio urbano da parte dei pedoni, insieme a quattro linee guida:
- Migliorare i servizi di trasporto alternativo all'auto (bus, metropolitana, bike sharing, treno...).
- Eliminare le barriere architettoniche (Peba).
- Diminuire l'inquinamento.
- Aumentare la sicurezza della circolazione stradale a Collegno.

 
  1. Il Peba - Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche
  2. Interventi per una Città senza ostacoli
  3. La rotonda su via De Amicis
  4. Interventi realizzati 2014-2019

 

Il Peba - Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche

 

Consideratal'importanza di creare una Città senza ostacolinépericoli, si è inoltre adottato il PEBA, il Piano per l'Eliminazionedelle Barriere Architettoniche. Uno strumento che, attraverso la mappatura dei punti critici presentisul territorio (strutture pubbliche come scuole,bibliotecheo municipio, spazi urbani, giardini e parchi), mira acreareuna città senza ostacoli.

Il PEBA è suddiviso in due fasi: la prima di “analisi” e la seconda di“progetto.”Lafase di analisi comprende l'individuazione delle barrierearchitettonichepresenti sul territorio e quindi dei percorsi da rendereaccessibili:un lavoro realizzato in stretto contatto con i fruitori dellestrutturee le associazioni direttamente interessate.
Questolavoro preliminare, assolutamente essenziale, porta allarealizzazionedi una “scheda dei rilevamenti”: nel pratico, l'indicazione didovee come intervenire, eliminando la barriera e rendendo cosìaccessibili,ad esempio, l'ingresso della biblioteca piuttosto che la fermatadell'autobus.

 
 

 

Interventi per una Città senza ostacoli

 

La Città investe molte risorse per l'abbattimento delle barriere architettoniche, dal rifacimento di marciapiedi e dossi alla realizzazione di scivoli in diverse zone della Città. 
Nel 2016, tra gli altri lavori, si sono effettuati interventi davanti alla scuole Montessori di via Leopardi e alla Salvo D'Acquisto: l'asfalto del percorso pedonale di fronte agli edifici è stato rifatto e sono state ripristinate le pendenze, in modo da permettere alle acque piovane di scorrere via correttamente. 
Anche davanti alla Scuola Marconi di Via Bendini e all'Unitre di via Gobetti è stato rifatto l'asfalto e sono state sistemate la rampe d'accesso agli edifici. 
Altri interventi di sistemazione del manto stradale e dei percorsi pedonali hanno riguardato i giardini di via Marzabotto, piazza Liberazione, via Ungheria, viale Partigiani, via La Pira, il marciapiede di fronte alla scuola Salvo D'Acquisto.

 
 

Il punto di ricarica per le carrozzine elettriche

 

Davantia Palazzo Civico si trova il primo punto in Città dovepoterricaricare le carrozzine elettriche, sempre più utilizzate dachiha problemi a camminare e che consentono di percorreredecinedi chilometri prima che la batteria si scarichi.
L'utilizzo è molto semplice: con l'inserimento del codicefiscalesi attiva la corrente, ed è poi sufficiente inserire la spinanellapresa della colonna e ricaricare la carrozzina.
Chivuole lasciare la carrozzina in carica durante la notte puòlegarlaalla colonna con una catena.

 

Il percorso per non vedenti su corso Francia

 

È stato installato un gruppo semaforico e realizzato un collegamento pedonale adeguati alle esigenze dei non vedenti: il gruppo semaforico si trova nell'incrocio tra corso Francia e via San Massimo, il percorso pedonale collega un tratto di viale Gramsci con il piazzale di fronte alla scuola Marconi. 

L'intervento ha avuto un costo di 50mila euro, di cui 25mila finanziati grazie all'ammissione al Bando Ministeriale per la “Realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei non vedenti.”

 
 

La rotonda su via De Amicis

 

A fine 2017 è stata realizzata la nuova rotatoria di via De Amicis in sostituzione del precedente incrocio rialzato in autobloccanti: la rotonda è costituita da un'isola centrale con raggio di 5 metri e isole spartitraffico completamente sormontabili, così da garantire le manovre di svolta anche ai mezzi pesanti e ai bus.

Inoltre la corsia stradale di via Magenta è stata ridimensionata ed è ora a doppio senso tra via De Amicis e via Sassi.

Inoltre, sono stati allargati i marciapiedi, permettendo quindi una maggiore sicurezza sia sia per i veicoli che per i pedoni, nonché la riorganizzazione dei posti auto.

 
 

Interventi realizzati 2014-2019

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO