Giornata della Memoria 2020, il programma delle iniziative a Collegno

 
 

La giornata della Memoria è stata istituita a livello nazionale nel 2000 con decreto del Presidente della Repubblica, per ricordare la data dell’abbattimento dei cancelli del lager di Auschwitz il 27 gennaio 1945.
L’Amministrazione Comunale di Collegno in collaborazione con le sezioni locali dell’ANPI e delle associazioni delle famiglie degli ex Deportati ed internati e dei Caduti per la Liberazione, promuove le seguenti manifestazioni:

VENERDI’ 10 GENNAIO 2020

Lavanderia a Vapore  - Corso Pastrengo angolo via Tampellini (ore 21,00 – 8 euro)
ARCHITORTI e ACCADEMIA DEI FOLLI in MUSICHERESISTENTI il concerto.
Un concerto popolare – nella sua più nobile accezione – di forte impatto. Un percorso musicale ed emotivo che tocca aree e periodi storici differenti, tutti riconducibili ad un’idea universale di Resistenza.  

da VENERDI’ 24 GENNAIO a VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2020
Sala delle Arti – Parco Gen. Dalla Chiesa – via Torino 9
- “LA MEMORIA SIAMO NOI” mostra fotografica di Renzo Miglio in collaborazione con il progetto Treno della Memoria e Progetto Collegno Giovani. Orari: dal lunedì al venerdì 15,00 / 19,00.
- Lunedì 27 gennaio 2020 - Sala delle Arti – via Torino 9 – ore 15,00
Treno della Memoria: incontro di formazione con gli studenti del Liceo “Curie-Levi”, selezionati dal Comune di Collegno per visitare i campi di sterminio di Aushwitz-Birkenau nell’ambito del progetto Treno della Memoria.

SABATO 25 GENNAIO 2020
Ecomuseo Villaggio Leumann – corso Francia 345
“NUTO REVELLI nel NOVECENTO” (ore 9,30 / 12,30).
Una mattinata di conversazioni verso il 75° anniversario della Liberazione. Relazioni, interventi e narrazioni di Claudio Vercelli, Marco Brunazzi e Piero Leonardi. Alfatre Gruppo Teatro Collegno e i cantanti solisti Massimo Tonti e Roberto Bertaina. Organizzato dal Gruppo Alpini di Collegno, ANPI, Comitato Resistenza Colle del Lys e Ecomuseo Villaggio Leumann e Associazione Amici della Scuola Leumann, Unitre Collegno.

MARTEDI’ 28 GENNAIO 2020
Salone Circolo Aurora, via Bendini 11 - Collegno
Proiezione del Film “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay (Francia 2017) durata ‘110
Gli orrori della guerra, il razzismo, l'oppressione e l'Olocausto, vasti con gli occhi dei bambini. Joseph e Maurice Joffo sono due fratellini ebrei vivono a Parigi, nella Francia occupata dai nazisti. Quando diventa obbligatorio indossare la stella gialla, sono vittime di ingiurie a scuola  e di tafferugli. Un giorno il padre dice loro che debbono iniziare un lungo viaggio attraverso la Francia per sfuggire alla cattura e che non dovranno mai ammettere, per nessun motivo, di essere ebrei. Riusciranno con intelligenza e astuzia a sfuggire alle SS e a ricongiungersi poi con la famiglia. Dal romanzo autobiografico di Joseph Joffo, pubblicato nel 1973.
Ore 10,00: Proiezione riservata alle classi terze delle Scuole Medie “A. Gramsci” – “Don Minzoni” – “Anna Frank” di Collegno, preceduta dal saluto delle Autorità.
(Si ringrazia il Centro Cinematografico “L’incontro” per la collaborazione).

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO