Il 21 luglio 2022 il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e nella stessa data ha firmato il decreto di convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica per domenica 25 settembre 2022 e l’assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale e ai relativi collegi plurinominali, nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero.
Inoltre con la modifica dell'articolo 58 della Costituzione, ad opera della Legge costituzionale n. 1 del 18 ottobre 2021, dalle prossime elezioni politiche, anche i diciottenni potranno votare per l'elezione del Senato della Repubblica.
lunedì 19/09/2022: dalle ore 8,30 alle ore 13,00
martedì 20/09 e mercoledì 21/09: dalle ore 9,00 alle ore 13,00
giovedì 22/09 - venerdì 23/09 - sabato 24/09: dalle ore 9,00 alle ore 18,00
domenica 25/09/2022 dalle ore 7,00 alle ore 23,00
In data 31/08/2022 la Giunta Comunale ha approvato la deliberazione nr. 223 ad oggetto "Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica - 25 settembre 2022 - Individuazione dei locali comunali per la campagna elettorale.
Pertanto s'informa che sarà possibile per i partiti che concorrono alle elezioni politiche del 25 settembre utilizzare le sale di proprietà comunale elencate qui di seguito per gli incontri elettorali:
Sala conferenze del Centro Anziani sita in via Roma, 102
Sala conferenze del Centro “Gibin” in via Fiume, 12
Sala conferenze del Circolo "Terracorta" sita in corso Togliatti, 65
Sala conferenze Ettore Sassi sita in corso Montello, 3
Sala conferenze Associazione Culturale Sportiva Villaggio Dora sita in Viale Partigiani, 36
Sala conferenze Centro Civico Margherita Bonavero sita in via Boves ,8
A tal proposito si precisa che:
- la richiesta della sala va inoltrata al Comune – ufficio segreteria del Sindaco - via mail a: carla.giacone@comune.collegno.to.it e monica.giorda@comune.collegno.to.it che provvederà a verificare con i gestori delle sale la disponibilità, dandone riscontro ai soggetti richiedenti e fornendone informazione alle autorità competenti
- i locali possono essere utilizzati dal lunedì al sabato, previo accertamento della disponibilità dello stesso come sopra riportato, per un periodo di tempo non superiore alle 3 ore per incontro,
- ciascun partito politico potrà effettuare non più di una prenotazione per ogni locale,
- è a carico dei richiedenti l’attuazione degli adempimenti a tutela della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19
sono ammessi al voto a domicilio gli elettori affetti da gravi infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 della legge 5/02/1992 n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.
Gli elettori interessati al voto domiciliare dovranno far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali dal quarantesimo al ventesimo giorno antecedente la data della votazione ovvero da MARTEDI’ 16 AGOSTO A LUNEDI’ 5 SETTEMBRE 2022
- Una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo, recapito telefonico e copia della tessera elettorale;
- Un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Il certificato medico dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del D.L. n. 1/2006.
Qualora sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito, il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio elettorale del Comune
tel. 0114015260 – 0114015480.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero (art. 4-bis, comma 1, legge 459 del 27 dicembre 2001).
Per poter esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, gli elettori dovranno far pervenire al comune d’iscrizione nelle liste elettorali il “modulo” contente l’opzione di voto per corrispondenza entro il 24 agosto 2022.Il modulo può essere inviato per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatto pervenire a mano al Comune, anche da persona diversa dall’interessato.
L’opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
È possibile la revoca della medesima opzione entro lo stesso termine (24 agosto 2022).
Mezzo di invio del modulo di opzione:
- mezzo posta ordinaria: Comune di Collegno – Piazza del Municipio 1 – 10093 COLLEGNO (TO)
- mezzo posta elettronica certificata: posta@cert.comune.collegno.to.it
- mezzo posta elettronica non certificata: ufficioelettorale@comune.collegno.to.it
- consegna a mano direttamente all’ufficio elettorale.
In occasione delle elezioni politiche, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione,approvatoconD.P.R.2 aprile 2003, n. 104, per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, scegliendoli fra i candidati che si presentano nella propria ripartizione della circoscrizione Estero. La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza da parte di tali elettori, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, in favore di candidati della circoscrizione nella quale è ricompreso il proprio comune di iscrizione nelle liste elettorali, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa. Il suddetto diritto, può essere esercitato, per effetto dell’avvenuto scioglimento anticipato delle Camere, entro il 10° giorno successivo all’indizione delle elezioni ovvero entro il prossimo 31 luglio 2022, preferibilmente utilizzando il modello allegato.L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.