Approvato il Bilancio 2022-2024

 


 
 

IL SINDACO CASCIANO: «È UN BILANCIO SOLIDO E SOLIDALE CHE CI PERMETTE DI AFFRONTARE LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO CON PIU’ SICUREZZA E FIDUCIA»

L’ASSESSORE GARRUTO: «NONOSTANTE LA PANDEMIA RILANCIAMO SU INVESTIMENTI E POLITICHE DEL LAVORO LASCIANDO INVARIATA ANCHE PER IL PROSSIMO ANNO LA TASSAZIONE COMUNALE»

BILANCIO CONDIVISO CON LE PARTI SOCIALI


TARIFFA RIFIUTI:  ESENZIONE TOTALE  PER LE FAMIGLIE INDIGENTI, CONFERMATE  LE RIDUZIONI PER FASCIA DI REDDITO 
IMPEGNO STRAORDINARIO SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ECONOMICO

È stato approvato ieri sera in Consiglio Comunale il Bilancio di Previsione 2022 con i voti favorevoli di Pd e Collegno Bene Comune e contrari di Lega, Movimento 5 Stelle e Gruppo Misto. 
Un Bilancio che pareggia tra entrate e spese intorno agli 85 milioni di euro e che presenta un forte impegno sul piano degli investimenti, pari quest’anno a oltre 23 milioni di euro. 

Le linee di Bilancio sono state condivise anche dalle organizzazioni sindacali Confederali e dei pensionati CGIL, CISL e UIL, con cui è stato sottoscritto un protocollo d’intesa lunedì 20 dicembre 202I.

«Nonostante il secondo anno consecutivo di emergenza pandemica – spiega il Vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Antonio Garruto – già nel corso del 2021 abbiamo previsto iniziative per fronteggiare l’emergenza sociale ed economica dovuta al Covid-19. In particolare agli sgravi Tari per famiglie e attività economiche pari a 980.000 euro; il sostegno al commercio e alle micro imprese con il bando Scatto di circa 320.000 euro; l’estensione del progetto Pratico, che prevede percorsi di accompagnamento al lavoro per un importo complessivo di 100.000 euro; l’adesione al Fondo Sor.ri.so con risorse attivabili di circa 160.000 euro per i microprestiti sociali. Sono solo alcuni esempi del nostro costante impegno per il sostegno alla sviluppo sostenibile, tramite uno sforzo considerevole nella parte investimenti. Politiche condivise nell’ambito della concertazione con la sottoscrizione del Protocollo d’intesa con le Organizzazioni Sindacali Confederali e dei Pensionati. Il tutto perseguendo l'equità con la lotta all’evasione: nel 2021 abbiamo accertato circa 1 milione di euro, ben al di sopra dell’accertamento previsto di 710mila euro. Continuiamo a sostenere le famiglie attraverso la conferma degli sgravi TARI: oltre alla totale esenzione prevista per le famiglie indigenti (coloro che ricevono contributi assistenziali da parte del Consorzio Ovest Solidale), abbiamo confermato le riduzioni per le fasce di reddito ISEE, da quelle inferiori a 8mila euro a 20mila euro. Nessun aumento per l’aliquota IRPEF, bloccata dal 2012. Per il 2022 si prevedono esenzioni e sgravi su Tari con apposito accantonamento in Bilancio di circa 300.000 euro. Risorse importanti sono state previste per le politiche del lavoro: esempi in tal senso i progetti “Collegno investe nel lavoro” e “Imprenditori in Collegno”, i “Cantieri di lavoro”, “Fondo Sorriso”. Complessivamente per le politiche attive del lavoro vengono attivate risorse per oltre 630.000 euro». 

«Dal 2017 - conclude Antonio Garruto - presentiamo il Bilancio prima della fine dell’anno, continuando una tradizione consolidata e grazie all'abnegazione e alla professionalità dimostrata dal personale comunale e dall’intera macchina amministrativa, in particolare quello del settore finanziario”.
 
«Gli ultimi due anni non li dimenticheremo facilmente – dichiara il Sindaco Francesco Casciano – il nostro Bilancio 2022 è costruito per superare l’emergenza sanitaria aiutando la comunità a uscire dalla crisi economica. Grazie ai bandi vinti come i circa 9 milioni di Ricami Urbani sull'abitare innovazione e sociale continueremo a trasformare la nostra Città per renderla pronta alle sfide tecnologiche e di comunità. Il tutto continuando a difendere coloro che sono in difficoltà e più fragili. 
Anche quest’anno saremo al fianco del nostro associazionismo sociale, culturale e sportivo locale a cui abbiamo già destinato 531.000 euro nel 2021. Questo bilancio solido e solidale ci consente di guardare al futuro con speranza e tutta la spinta necessaria per affrontare le nuove sfide della modernità e del vivere dei nostri territori».

Il trasferimento al Consorzio socio-assistenziale Ovest Solidale è di ben 5 euro ad abitante che si sommano ai fondi statali destinati alla solidarietà alimentare e al pagamento delle bollette per 207.000 euro.

PRINCIPALI INVESTIMENTI PREVISTI PER IL 2022: 

Il quadro degli investimenti è solido, con i principali interventi che è giusto ricordare in modo sintetico: Edifici comunali 871.000,00 
Edifici scolastici 5.991.000,00 
Edifici sociali 600.000,00 
Impianti sportivi 700.000,00 
Viabilità e impianti nel sottosuolo 9.276.000,00 
Illuminazione pubblica 1.237.000,00 
Manutenzione edifici storici 2.800.000,00 
Aree verdi e aree urbane 188.000,00
Piano Nazionale Qualità dell’Abitare Ricami Urbani 8.989.000,00
Manutenzione ordinaria 2.111.000,00 di cui
1,8 milioni euro per la riqualificazione scuola Fresu;
1,8 milioni euro per la nuova manica scuola Marconi;
4,4 milioni euro per 2° lotto Laboratori ad uso università Certosa Reale

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO